26.10.2013 Views

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non dobbiamo qui ripetere le ragioni, anche se purtroppo<br />

ignorate dalla maggior parte degli attuali trentenni, che abbiamo<br />

sostenuto contro l’opzione nucleare, per tanto tempo e fino alla<br />

vittoria - en passant non è male ricordare ai trentenni che dal<br />

1990 sono chiusi in Italia tutti gli impianti nucleari -, e che<br />

restano sostanzial<strong>mente</strong> immutate: nulla si è fatto nel campo<br />

della sicurezza, intrinseca o di concreti miglioramenti; la questione<br />

delle scorie di vita media lunghissima resta oggetto di ricerca,<br />

con budget rilevante in alcuni Paesi come la Francia. Per non<br />

parlare poi degli aspetti economici che fecero definire dalla rivista<br />

Forbes, era la metà degli anni ’80, i programmi nucleari degli<br />

Stati Uniti come uno dei più clamorosi fallimenti commerciali<br />

Ma non è davvero una guerra di religione: anche per queste scelte<br />

si tratta di dichiarare il proprio riferimento, non pretendendo di<br />

rappresentare posizioni oggettive o super partes, peraltro risibili. <strong>Il</strong><br />

contesto cui guardare è per noi quello della sostenibilità<br />

delle tecnologie, delle produzioni, dello sviluppo economico<br />

e sociale. Ed è significativo rilevare come già oggi, anche dal<br />

brutale punto di vista dei costi, ci siano interessanti opzioni prosostenibilità.<br />

I metodi tradizionali di produzione dell’idrogeno comprendono lo<br />

steam reforming del metano, la gassificazione del carbone e<br />

l’elettrolisi dell’acqua.<br />

Nello steam reforming il gas naturale viene fatto reagire con<br />

vapore ad alta temperatura (>800°C) e la miscela che ne risulta,<br />

raffreddata, è sottoposta ad una nuova reazione con altro vapore:<br />

dal processo escono idrogeno e anidride carbonica, CO2, che viene<br />

rimossa insieme ad altre impurità risultando alla fine solo idrogeno<br />

puro.<br />

Altri processi sono stati introdotti negli anni ’90, sempre basati<br />

sul gas naturale, che hanno in uscita la coproduzione di idrogeno<br />

e nerofumo. La vendita sul mercato di quest’ultimo componente<br />

(gomme, pneumatici, vernici, inchiostri) ripaga del costo del<br />

“sequestro” della CO2, tanto più quanto più elevata è la resa di<br />

conversione dal gas naturale in idrogeno e nerofumo: il “processo<br />

Kvaerner” porterebbe a un costo finale sensibil<strong>mente</strong> inferiore a<br />

quello dello steam reforming, mentre la tecnologia di ossidazione<br />

parziale, di efficienza inferiore al reforming con il vapore, potrebbe<br />

essere più flessibile per l’uso nelle autovetture e potrebbe essere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!