26.10.2013 Views

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

M. Scalia - Il leone e l'acquario - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Imerese, in una prospettiva di sostenibilità. Insomma, Fiat<br />

potrebbe rappresentare la capofila di una rete di imprese per<br />

l’ampio sistema di componentistica necessario, assistita da un<br />

insieme di partner scientifici degni di rispetto: dalla disponibilità<br />

annunciata dal Politecnico milanese, al già ricordato CIRPS, al<br />

laboratorio del CNR di Messina, all’Enea.<br />

Anche in Italia, come in molti Paesi avanzati, l’automobile<br />

potrebbe essere una sorta di “cavallo di Troia” per andare verso<br />

l’era dell’idrogeno, in tempi ragionevoli e con la ricaduta, di<br />

grande rilevanza rispetto agli obiettivi di Kyoto, di abbattere una<br />

quota significativa di CO2; e di ridurre forte<strong>mente</strong>, anche nel<br />

caso di una transizione con gli ‘ibridi’, l’inquinamento urbano<br />

dovuto al traffico veicolare, con guadagno certo per la<br />

salute.<br />

L’ENERGIA SOLARE E IL MEDITERRANEO<br />

In questo ragionamento, forte<strong>mente</strong> incentrato sulle prospettive<br />

dell’energia da idrogeno, non si può certo tacere quella “fusione<br />

fredda” che Giuliano Preparata, le sue sperimentazioni, i<br />

successi suoi e dei suoi collaboratori hanno sottratto dal limbo del<br />

futuribile: nel medio periodo la fusione fredda potrebbe, tra l’altro,<br />

rendere disponibili dei reattori di piccola potenza al servizio di<br />

un’incredibile pluralità di usi domestici. Giuliano non è più con noi,<br />

ma la battaglia istituzionale che, mi sia consentito, ho<br />

pervicace<strong>mente</strong> condotto, è riuscita da tempo a incardinare quelle<br />

ricerche di base, con la autorevole comprensione di Carlo Rubbia,<br />

nei laboratori dell’Enea di Frascati.<br />

Come non ricordare, allora, che, in occasione della<br />

commemorazione di Giuliano Preparata alla Sala del Cenacolo della<br />

Camera (24 ottobre 2000), fu proprio Carlo Rubbia a presentare<br />

un progetto di solare termodinamico, quasi con gli stessi<br />

argomenti e gli stessi esempi che molti di noi avevano usato, senza<br />

successo, oltre vent’anni prima: nelle parole del premio Nobel<br />

l’enorme potenziale di energia solare del Mediterraneo veniva<br />

proposto quasi come sfida da lanciare al Nord Europa, ricco di<br />

carbone e di petrolio; cioè, venendo al nostro tema, uno dei modi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!