25.01.2014 Views

ItalWordNet: Rete Semantico-Lessicale per l'Italiano - Cnr

ItalWordNet: Rete Semantico-Lessicale per l'Italiano - Cnr

ItalWordNet: Rete Semantico-Lessicale per l'Italiano - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Linea 1.3 ItalWordnet<br />

non è possibile invece con altri i<strong>per</strong>onimi in cui il tipo di relazione è molto più generico: ‘x è<br />

dubbioso – x è pieno’; ‘ x è ignorante – x è privo’. Il primo tipo (malato, colorato) sembra ricalcare<br />

più da vicino l’i<strong>per</strong>onimia nominale, in cui la sostituibilità lessicale è utilizzata, ad esempio, nel<br />

caso di anafore nominali (il gatto…l’animale) mentre il secondo tipo è da assimilarsi piuttosto<br />

all’i<strong>per</strong>onimia che troviamo con alcune classi di verbi (come <strong>per</strong> esempio l’insieme degli iponimi di<br />

‘diventare’ / ‘rendere’ che presentano il fenomeno dell’alternanza causativo / incoativo). Questa<br />

precisazione ci appare necessaria in vista di un utilizzo del database <strong>per</strong> diverse attività di<br />

trattamento automatico della lingua. Nella figura 3 sotto si può vedere la codifica di malato e alcuni<br />

dei suoi iponimi.<br />

Figura 3<br />

Un esempio interessante è costituito dagli aggettivi che indicano i colori. Questo insieme è stato<br />

oggetto di vari studi e alcune considerazioni in particolare sono apparse utili <strong>per</strong> la codifica.<br />

Berlin&Kay (1969) individuano undici colori fondamentali (bianco, nero, rosso, giallo, verde,<br />

azzurro, marrone, rosa, viola, arancione, grigio) che potremmo collocare ad un primo livello. Gli<br />

eventuali termini che possono aggiungersi a questi verranno definiti iponimi dei primi (cfr. anche<br />

Dixon, 1982). Possiamo dunque codificare celeste, indaco, carminio, amaranto, ocra ad un livello<br />

più basso rispetto a blu, rosso, giallo, etc. Nella figura che segue si può vedere come è stato<br />

codificato l’aggettivo azzurro e i suoi iponimi.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!