03.04.2014 Views

Speciale: SPORT E "STATO DI SALUTE" - Sport Medicina

Speciale: SPORT E "STATO DI SALUTE" - Sport Medicina

Speciale: SPORT E "STATO DI SALUTE" - Sport Medicina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VARIE<br />

GUANTI (varie misure)<br />

SFIGMOMANOMETRO<br />

FONENDOSCOPIO<br />

PILA<br />

FORBICI<br />

RASOIO<br />

PINZA<br />

COPERTA ISOTERMICA<br />

KIT PER ME<strong>DI</strong>CAZIONE<br />

Le diverse problematiche in funzione del tipo di sport<br />

Iniziamo dall'atletica leggera, regina delle specialità. Nelle gare organizzate<br />

dalla FIDAL è a disposizione l'ambulanza. Se la gara si svolge su pista, le zone<br />

da mantenere maggiormente sotto controllo sono quelle di arrivo delle gare di<br />

corsa, dove si possono verificare dei "collassi" cardiocircolatori, e la padana<br />

delle competizioni di salto e di salto con l'asta, dove si verificano la maggior<br />

parte dei traumatismi. Tra le gare di corsa, si verificano molte più cadute nelle<br />

gare ad ostacoli, soprattutto in prossimità dell'arrivo: si possono verificare<br />

semplici escoriazioni, ma a volte anche traumatismi maggiori, dalle lussazioni<br />

di spalla alle fratture di clavicola o di polso. Se la gara si svolge su un prato o<br />

in circuito all'interno di un paese o una città, con arrivo ad esempio in una<br />

piazza, è indispensabile "pattugliare" tutti i punti a rischio, coordinando i<br />

soccorritori dell'ambulanza ed i giudici di gara; inoltre si deve predisporre per<br />

tempo il punto più idoneo di soccorso, per medicazioni e fasciature, che di<br />

solito viene individuato in prossimità del traguardo e dell'ambulanza. Le<br />

condizioni atmosferiche possono complicare o comunque ostacolare il compito<br />

del medico di gara: in caso di giornata piovosa o particolarmente calda, è utile<br />

avere una postazione coperta, per cui si deve insistere per ottenerla<br />

dall'organizzazione. Nelle manifestazioni sportive con un alto numero di<br />

partecipanti, come le maratone, sono necessari più medici, alcuni al seguito dei<br />

concorrenti (a bordo di ambulanze), alcuni fermi al traguardo dopo l'arrivo dei<br />

primi atleti.<br />

Nelle gare ciclistiche, il medico viene di solito posizionato su un'autovettura<br />

con autista messa a disposizione dagli organizzatori, che segue la macchina<br />

della giuria in fondo alla corsa; l'ambulanza è obbligatoria e di solito segue la<br />

macchina con il medico. In caso di caduta, ovviamente il medico ed il<br />

personale dell'ambulanza scendono e prestano soccorso. La traumatologia è<br />

eterogenea ed è soprattutto a carico dell'arto superiore, in particolare della<br />

spalla. Anche in questo caso nelle manifestazioni più importanti ci sono diversi<br />

mezzi di soccorso, che seguono i diversi tronconi della gara.<br />

Un altro sport individuale che si svolge all'aperto è il pattinaggio, su pista e su<br />

strada. In questo caso la stragrande maggioranza degli interventi riguarda le<br />

escoriazioni in seguito a cadute, per cui bisogna portare sempre una quantità<br />

maggiore di materiale per la medicazione e la detersione della pelle. Una<br />

particolarità: nel momento in cui un concorrente viene toccato, da un giudice o<br />

da un medico per prestare soccorso, viene automaticamente tolto dalla<br />

classifica: pertanto attenzione a non eccedere negli interventi per non arrecare<br />

un danno all'atleta.<br />

Per quanto riguarda le gare di nuoto, nelle piscine c'è sempre un'infermeria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!