03.04.2014 Views

Speciale: SPORT E "STATO DI SALUTE" - Sport Medicina

Speciale: SPORT E "STATO DI SALUTE" - Sport Medicina

Speciale: SPORT E "STATO DI SALUTE" - Sport Medicina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

90-99 179 o PAD 100-109 110<br />

I. Nessun altro fattore di RISCHIO BASSO RISCHIO ME<strong>DI</strong>O RISCHIO ELEVATO<br />

rischio<br />

II. 1-2 fattori di rischio RISCHIO ME<strong>DI</strong>O RISCHIO ME<strong>DI</strong>O RISCHIO MOLTO<br />

ELEVATO<br />

III. 3 o più fattori di<br />

rischio o danno d'organo<br />

o diabete<br />

RISCHIO ELEVATO RISCHIO ELEVATO RISCHIO MOLTO<br />

ELEVATO<br />

IV. Malattie<br />

cardiovascolari, renali<br />

RISCHIO MOLTO<br />

ELEVATO<br />

RISCHIO MOLTO<br />

ELEVATO<br />

RISCHIO MOLTO<br />

ELEVATO<br />

Gruppo a basso rischio<br />

Comprende soggetti maschi al di sotto dei 55 anni di età e femmine al di sotto<br />

dei 65 anni di età con ipertensione arteriosa di Grado 1 e nessun fattore di<br />

rischio cardiovascolare aggiuntivo. Per gli individui di questa categoria, il<br />

rischio di un evento cardiovascolare nei successivi 10 anni è inferiore al 15%. Il<br />

rischio sarà particolarmente basso nei pazienti con ipertensione sottogruppo<br />

borderline.<br />

Gruppo a medio rischio<br />

Comprende pazienti con un ampio intervallo di pressioni arteriose e fattori di<br />

rischio cardiovascolare. Alcuni pazienti hanno valori pressori meno elevati ma<br />

più fattori di rischio aggiuntivi, mentre altri avranno valori pressori più elevati<br />

con nessuno o pochi fattori di rischio. È il gruppo di pazienti per il quale la<br />

decisione del medico è fondamentale nel determinare i tempi e la necessità di<br />

iniziare una terapia farmacologica .Per gli individui di questo gruppo, il rischio<br />

di un evento cardiovascolare nei successivi 10 anni è di circa del 15-20%. Il<br />

rischio sarà più vicino al 15% in quei pazienti con ipertensione di Grado 1 ed<br />

un solo fattore di rischio.<br />

Gruppo a rischio elevato<br />

Comprende pazienti con ipertensione di Grado 1 o 2 che hanno tre o più fattori<br />

di rischio, diabete o danno d'organo e pazienti con ipertensione di Grado 3<br />

senza altri fattori di rischio. In questi pazienti il rischio di un evento<br />

cardiovascolare nei successivi 10 anni è del 20-30%. Non c'è dubbio sulla<br />

necessità di iniziare immediatamente la terapia farmacologica.<br />

Gruppo a rischio molto elevato<br />

Comprende i pazienti con ipertensione di Grado 3 ed uno o più fattori di<br />

rischio, nonché i pazienti con malattia cardiovascolare clinicamente manifesta o<br />

con malattia renale . Il rischio di eventi cardiovascolari in questi pazienti è pari<br />

al 30% o più nei successivi 10 anni, e ciò significa che essi necessitano di<br />

regimi terapeutici più intensivi da instaurarsi il più rapidamente possibile.<br />

Le linee guida forniscono anche indicazioni sul tipo di terapia da intraprendere<br />

e sulle modalità ed i tempi di controllo nel follow-up del paziente iperteso,<br />

l'argomento esula dallo scopo di questa breve trattazione.<br />

ATTIVITÀ FISICA E IPERTENSIONE<br />

RISPOSTA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA ALL'ESERCIZIO FISICO<br />

La pressione arteriosa e la frequenza cardiaca variano in base alle necessità<br />

dell'organismo e naturalmente durante l'esercizio fisico, modificandosi la<br />

richiesta di ossigeno da parte dei tessuti, il sistema cardiovascolare deve

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!