10.04.2014 Views

catalogo vlm 2013 new

catalogo vlm 2013 new

catalogo vlm 2013 new

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DISSIPAZIONE TERMICA<br />

Al fine di garantire le prestazioni dichiarate moduli led e alimentatori<br />

non devono superare in esercizio le temperature ta<br />

(ambiente) indicate a <strong>catalogo</strong>.<br />

Per garantire la dissipazione i LED di potenza, ove necessario,<br />

vengono montati su circuiti stampati con substrato metallico<br />

(IMS) per garantire lo smaltimento del calore generato. In applicazioni<br />

dove la potenza da dissipare è notevole è previsto<br />

l’utilizzo di dissipatori aggiuntivi da dimensionare in funzione<br />

della potenza massima da dissipare e della massima temperatura<br />

ambiente operativa.<br />

HEAT DISSIPATION<br />

To ensure expected performances LED modules and power<br />

supplies must not exceed during operation the ambient temperatures<br />

ta reported in this catalogue.<br />

Where necessary, modules with power LEDs are assembled<br />

on printed circuit boards with metal insulated substrates (IMS).<br />

Further where heat production is extremely high modules must<br />

be provided with additional heat sinks of the right size.<br />

since 1945<br />

ALIMENTAZIONE E REGOLAZIONE<br />

DEI MODULI LED E<br />

VLM ha sviluppato due sistemi di alimentazione per moduli LED.<br />

Il sistema CDT prevede il pilotaggio in corrente mentre il sistema<br />

VDT prevede il pilotaggio in tensione. Il pilotaggio in corrente<br />

offre una semplicità costruttiva del modulo ma, d’altro canto,<br />

richiede una connessione di tipo serie che, nel caso di danneggiamento<br />

del singolo modulo, porta allo spegnimento di tutta la<br />

catena di moduli collegati.<br />

Le correnti tipiche di pilotaggio sono di 350mA, 500mA, 700mA<br />

con tensioni che possono arrivare fino a 48V in funzione del<br />

modello di alimentatore selezionato e del numero di moduli in<br />

serie connessi.<br />

Il pilotaggio in tensione richiede una costruzione più complessa<br />

del modulo LED ma offre la possibilità della connessione parallelo<br />

tipica di tutti i sistemi di illuminazione tradizionali e quindi<br />

ben conosciuta. Le tensioni di alimentazioni tipiche sono di 12V<br />

e 24V e la potenza degli alimentatori varia in funzione del numero<br />

di moduli connessi.<br />

Alcuni moduli LED in tensione offrono anche la compatibilità<br />

con sistemi di alimentazione in corrente alternata fornita da<br />

trasformatori a bassa tensione utilizzati per l’alimentazione di<br />

lampade dicroiche.<br />

Tramite opportuni alimentatori o regolatori è possibile regolare<br />

sia in tensione che in corrente i moduli led. La regolazione è effettuata<br />

con apposito segnale 0-10V, “push” con pulsante o con<br />

speciali protocolli quali il DMX. Inoltre per la regolazione di moduli<br />

a 3 colori RGB sono previsti alimentatori specifici a 3 canali.<br />

LED MODULES POWER SUPPLYING<br />

AND DIMMING AND<br />

VLM has developed two technologies for LED modules supplying:<br />

one CDT for constant current driving, the other for VDT constant<br />

voltage driving. CDT driving allows a simpler modules design<br />

but on the other side it requires serial module connection<br />

with some disadvantage: one fault or wrong wiring of a module<br />

cause switching off of the entire chain.<br />

Typical driving currents are 350mA, 500mA, 700mA with a maximum<br />

output voltage of 48V depending on number of modules<br />

and power supply chosen.<br />

VDT driving requires a more complex module design but it allows<br />

a friendly to the user traditional parallel wiring as for other<br />

traditional lighting devices. Typical voltage are 12V and 24V and<br />

the necessary output power of drivers depends on number of<br />

modules.<br />

Some LED modules are compatible with AC current supplied by<br />

means of low voltage transformers for halogen lamps.<br />

By means of appropriate power supplies or controls it is possible<br />

to dim led modules both in current or voltage. Control signal may<br />

be 0-10V, “push” by button or with special protocol like DMX.<br />

To control RGB modules special 3 channels power supply and<br />

regulators are designed.<br />

RISPARMIO ENERGETICO<br />

L’impiego dei LED rende possibile realizzare sistemi di illuminazione<br />

molto efficienti con drastica riduzione dei consumi<br />

energetici. I LED di ultima generazione hanno un rendimento<br />

luminoso superiore a 100 lumen/Watt per il bianco freddo da<br />

6000 K e superiori ai 70 lumen/watt per il bianco caldo da 3000k<br />

(dati in continuo miglioramento); un’alogena tradizionale ha un<br />

rendimento intorno ai 20 lumen x W. Per cui:<br />

Bianco freddo 6000k 85%<br />

For cool white 6000k 85%<br />

ENERGY SAVING<br />

By means of Led technology it is possible to design very efficient<br />

lighting systems with huge reduction of power consumption.Actually<br />

luminous efficiency for cool white 600k kelvin leds<br />

is over 100 lm/w and 70 lm/w for warm white 3000k. As comparison<br />

the ratio for most efficient low voltage halogen bulbs is of 20<br />

lm/w. As a consequence:<br />

Bianco caldo 3000k 60%<br />

For warm white 3000k 60%<br />

Introduzione - Introduction<br />

www.<strong>vlm</strong>.it LED technology 717

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!