23.04.2014 Views

Il Nuovo News - Maggio '14 (Castelnuovo di Porto)

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL COMUNE<br />

C A S T E L N U O V O D I P O R T O<br />

PAGINE A PAGAMENTO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE<br />

DI CASTELNUOVO DI PORTO<br />

I CONTI IN ORDINE DEL COMUNE<br />

Gli ultimi cinque anni <strong>di</strong> vita amministrativa comunale<br />

hanno registrato sempre minori trasferimenti<br />

statali, l’inasprimento del Patto <strong>di</strong> Stabilità nonché<br />

il nascere <strong>di</strong> nuovi vincoli sulla spesa del personale<br />

sia per quanto riguarda il tempo indeterminato che<br />

quello determinato.<br />

In particolare per quanto riguarda i trasferimenti<br />

statali si è passati da un importo <strong>di</strong> Euro<br />

919.524,05 per l’anno 2009 ad un importo <strong>di</strong> Euro<br />

173.338,64 per l’anno 2013.<br />

Nel 2013 il Patto <strong>di</strong> stabilità ha visto, oltre ad un<br />

obiettivo da raggiungere pari a Euro 250.000 (positivo),<br />

derivante da un calcolo molto tecnico e<br />

complesso, una esenzione straor<strong>di</strong>naria che nel<br />

caso del Comune <strong>di</strong> <strong>Castelnuovo</strong> ammontava a<br />

Euro 800.000 circa, che sono stati utilizzati per pagare<br />

tutti i debiti verso i fornitori relativi agli investimenti<br />

già effettuati e non ancora pagati.<br />

Attualmente, per quanto riguarda la spesa del personale,<br />

si segnala in particolare l’introduzione del<br />

vincolo <strong>di</strong> poter assumere una nuova unità <strong>di</strong> personale<br />

solo ed esclusivamente nel limite del 40%<br />

della spesa del personale che è andato in pensione<br />

(Es. spesa 100 per il <strong>di</strong>pendente che va in<br />

pensione, posso assumere solo pagando una<br />

spesa massima <strong>di</strong> 40).<br />

Nonostante i vincoli sopra esposti, che riguardano<br />

sia minori entrate (taglio dei trasferimenti) sia i<br />

blocchi alla spesa (patto stabilità e spesa del personale)<br />

i livelli qualitativi dei servizi afferenti ai settori<br />

Ambiente, Politiche Sociali, Manutentivo,<br />

Cultura, Scuola, sono stati confermati o migliorati.<br />

Nel settore ambientale il successo ottenuto nella<br />

raccolta porta a porta dei rifiuti e altre iniziative<br />

messe in atto hanno contribuito al miglioramento<br />

del decoro urbano del paese; la creazione del Segretariato<br />

Sociale ha contribuito a fornire servizi più<br />

efficienti e tempestivi alle fasce più <strong>di</strong>sagiate della<br />

popolazione comunale; nel settore della scuola si<br />

sono avuti la messa in sicurezza <strong>di</strong> alcune strutture,<br />

il miglioramento delle strutture e dei locali per<br />

la refezione scolastica e l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

<strong>di</strong> nuova immatricolazione; il settore culturale<br />

ha visto l’apertura della Rocca Colonna per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una ampia varietà <strong>di</strong> eventi con il<br />

valido contributo delle Associazioni locali; nel settore<br />

del manutentivo oltre agli interventi <strong>di</strong> tipo or<strong>di</strong>nario,<br />

si sono avuti molti efficaci interventi <strong>di</strong> tipo<br />

straor<strong>di</strong>nario dovuti alle <strong>di</strong>verse emergenze accadute<br />

(neve, alluvione, etc.).<br />

<strong>Il</strong> mantenimento/miglioramento del livello dei servizi,<br />

è avvenuto in generale mantenendo le stesse<br />

tasse/tariffe del 2009. I casi <strong>di</strong> aumento sono da<br />

attribuire principalmente alla rinegoziazione dei<br />

contratti che hanno dovuto tener conto dell’effetto<br />

dell’inflazione.<br />

Nel caso della raccolta dei rifiuti avviata nell’ottobre<br />

del 2009, dopo un leggero incremento della tariffa<br />

legata all’avvio del servizio raccolta porta a<br />

porta, svolto sulla base <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> prelievo<br />

dei rifiuti, richiesto dai citta<strong>di</strong>ni, più intensivo<br />

<strong>di</strong> quello proposto dalla Provincia <strong>di</strong> Roma, la tariffa<br />

pari a 1,20 euro/mq è rimasta invariata ed è<br />

largamente inferiore alle tariffe praticate dai paesi<br />

limitrofi. Va inoltre sottolineato che le <strong>di</strong>sponibilità<br />

economiche e <strong>di</strong> cassa hanno permesso, nel 2013,<br />

<strong>di</strong> mantenere il regime TARSU e <strong>di</strong> non adottare il<br />

più gravoso regime TARES.<br />

Per quanto riguarda l’ICI, successivamente tramutata<br />

in IMU, si segnala che le aliquote stabilite servivano<br />

non per procurare nuove entrate, ma al solo<br />

scopo <strong>di</strong> sostituire parzialmente i tagli statali (parzialmente<br />

in quanto una parte dei tagli era già stata<br />

compensata da minori spese correnti). Una costante<br />

dell’Amministrazione è stata la tutela della<br />

prima casa, mantenendo sempre la minore aliquota<br />

prevista dalla legge.<br />

Le tariffe relative alla refezione scolastica e al trasporto,<br />

sia scolastico, sia pubblico locale, hanno<br />

subito un leggero incremento legato alla necessità<br />

<strong>di</strong> mettere a gara l’appalto, il che ha comportato<br />

un ritocco dei costi, legati all’inflazione, della fornitura<br />

del servizio.<br />

Le seguenti tasse, <strong>di</strong>ritti e contributi: TOSAP, Imposta<br />

Pubblicità, Diritti sulle Pubbliche Affissioni,<br />

Contributo soggiorni per minori ed anziani e Contributo<br />

assistenza domiciliare sono rimaste assolutamente<br />

invariate per tutto il quinquennio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!