07.05.2014 Views

Asiago , la benefica rivoluzione attuata dall'assessorato al turismo e ...

Asiago , la benefica rivoluzione attuata dall'assessorato al turismo e ...

Asiago , la benefica rivoluzione attuata dall'assessorato al turismo e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sabato 14 maggio 2011<br />

8<br />

l’Altopiano<br />

2<br />

D<strong>al</strong>l’Altopiano a Mestre per<br />

incontrare Benedetto XVI<br />

Anche gruppi di fedeli delle nostre parrocchie hanno voluto accogliere il<br />

Papa nel suo viaggio a Nordest -“Forte l’impatto emozion<strong>al</strong>e, di grande<br />

respiro ecumenico, di senso p<strong>al</strong>pabile di innovazione del<strong>la</strong> Chiesa”<br />

Una cinquantina i fedeli partiti d<strong>al</strong>l’Altopiano e giunti a Mestre<br />

col pullman, per assistere <strong>al</strong><strong>la</strong> messa celebrata da Papa Benedetto<br />

XVI assieme a molti parroci delle 17 Diocesi trivenete.<br />

(Giusto per <strong>la</strong> cronaca, <strong>la</strong> nostra - quel<strong>la</strong> di Padova, è composta<br />

da 464 parrocchie. Sottolinea Don Stefano Margo<strong>la</strong>, Parroco<br />

Coordinatore di Canove Cesuna Treschè Conca, che ha<br />

avuto l’onore di concelebrare col Santo Padre, che anche in<br />

Altopiano è in via di attuazione, da ottobre scorso, l’operazione<br />

di Unità pastor<strong>al</strong>e: più parrocchie - come in questo caso -<br />

sotto <strong>la</strong> guida di 2/3 parroci, in proporzione <strong>al</strong> numero di abitanti).<br />

Il Parco S. Donato, luogo del<strong>la</strong> celebrazione del<strong>la</strong> Messa<br />

dell’8 maggio (700 ettari di terreno da poco tempo<br />

bonificato, affacciato <strong>al</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>guna presso il ponte del<strong>la</strong> Libertà<br />

che collega Venezia con <strong>la</strong> terraferma), era gremito di<br />

300.000 mi<strong>la</strong> persone, arrivate in pullman, aereo, treno, auto;<br />

in bicicletta, in vaporetto e a piedi i più vicini. Il coordinamento<br />

logistico e il servizio d’ordine e di sicurezza sono stati ineccepibili,<br />

hanno confermato <strong>al</strong>cuni pellegrini, presenti <strong>al</strong>l’evento.<br />

La giornata dei pellegrini a Mestre: dopo l’arrivo e il parcheggio<br />

precisamente definito per tempo d<strong>al</strong>l’organizzazione, i<br />

fedeli sono stati fatti accomodare su seggioline di cartone per<br />

assistere <strong>al</strong><strong>la</strong> celebrazione religiosa, quindi sciamati ordinatamente<br />

presso i rispettivi mezzi, dove hanno avuto modo di<br />

ristorarsi del<strong>la</strong> levataccia (in piedi d<strong>al</strong>le 5 del mattino) con una<br />

co<strong>la</strong>zione <strong>al</strong> sacco, per poi rientrare. L’impatto emozion<strong>al</strong>e che<br />

ci è stato riferito è stato forte, di grande respiro ecumenico, di<br />

La prima volta in Veneto di Joseph Ratzinger: fu nel “74 a Roana<br />

Ris<strong>al</strong>e <strong>al</strong> 1974 il primo<br />

contatto di Sua Santità Benedetto<br />

XVI, <strong>al</strong>lora so<strong>la</strong>mente<br />

mons. Joseph<br />

Ratzinger, con il Veneto.<br />

Un incontro avvenuto<br />

quando egli era docente di<br />

teologia <strong>al</strong>l’Università di<br />

Regensburg e l’Istituto di<br />

cultura cimbra di Roana<br />

era in rapporto con questa<br />

università per lo studio<br />

del<strong>la</strong> tradizione cimbra<br />

che ha unito nel Medioevo<br />

<strong>la</strong> terra del Veneto con<br />

<strong>la</strong> Germania.<br />

Un contatto che nasce<br />

grazie a due illustri sacerdoti<br />

<strong>al</strong>topianesi. Nel 1974 fu<br />

pubblicato d<strong>al</strong> prof. Roberto<br />

Tura, docente di teologia nel<br />

Seminario di Padova, il primo<br />

studio in lingua it<strong>al</strong>iana del<strong>la</strong> teologia<br />

di Ratzinger. Tura,<br />

g<strong>al</strong>liese, era <strong>al</strong>lievo e collega del<br />

prof. Luigi Sartori di Roana,<br />

<strong>al</strong>lora presidente dell’associazione<br />

Teologi It<strong>al</strong>iani.<br />

Sartori a sua volta aveva<br />

conosciuto<br />

Ratzinger a Roma durante<br />

le sessioni del<br />

Concilio Vaticano II.<br />

Nel 1974 ri<strong>al</strong><strong>la</strong>cciò i rapporti<br />

con il pre<strong>la</strong>to<br />

bavarese per invitarlo,<br />

assieme ad <strong>al</strong>cuni amici<br />

dell’Istituto di Cultura<br />

Cimbra, <strong>al</strong> convegno<br />

dei teologi del Triveneto<br />

previsto a Roana per<br />

quell’aprile. Ratzinger<br />

accolse il gruppo<br />

veneto-<strong>al</strong>topianese nel<strong>la</strong><br />

sua casa a<br />

Regensburg con estrema<br />

cordi<strong>al</strong>ità e, non potendo partecipare<br />

<strong>al</strong> convegno del ‘74, inviò<br />

a Roana il suo assistente dott.<br />

Wiedenhofer. L’anno seguente,<br />

e ancora nel 1976, Ratzinger par-<br />

senso p<strong>al</strong>pabile di innovazione del<strong>la</strong> Chiesa, di grande presenza<br />

<strong>al</strong><strong>la</strong>rgata anche a paesi confinanti con l’It<strong>al</strong>ia, come Croazia e<br />

Slovenia: giovani e meno giovani, tutti insieme! Confida Eugenia<br />

Barbierato, attivissima organizzatrice dell’iniziativa, come nell’ambito<br />

del volontariato, che l’impressione sua person<strong>al</strong>e e<br />

dei compagni con cui ha condiviso l’ esperienza, è stata di<br />

grande speranza, di percezione di un nuovo anelito religioso<br />

che sta investendo il mondo cattolico, di voglia e bisogno di<br />

un nuovo cammino anche attraverso <strong>la</strong> fede, per le presenti e<br />

future generazioni. Con quel che accade quotidianamente, ce<br />

n’è bisogno ora più che mai.<br />

Beppa Rigoni Scit<br />

tecipò a Roana ai convegni dei<br />

Teologi del Triveneto e approfondì<br />

i rapporti di amicizia con<br />

Sartori e con l’<strong>al</strong>topiano.<br />

Un’amicizia sorretta anche attraverso<br />

amici comuni sia del<br />

modo cultur<strong>al</strong>e sia politico in<br />

Baviera, sempre sul<strong>la</strong> scia dello<br />

studio del<strong>la</strong> lingua e del<strong>la</strong><br />

cultura cimbra. In occasione<br />

dei due convegni il prof.<br />

Ratzinger è stato insignito del<br />

Col<strong>la</strong>re Cimbro prima in argento<br />

e poi in oro, da lui molto<br />

apprezzati. I due convegni con<br />

gli interventi del prof. Ratzinger<br />

sono documentati in due volumi<br />

pubblicati d<strong>al</strong>l’Editrice<br />

AVE di Roma con i titoli “S<strong>al</strong>vezza<br />

cristiana tra storia e<br />

<strong>al</strong>dilà” e “Spirito Santo e Storia”,<br />

volumi che si spera saranno<br />

prossimamente ristampati<br />

a cura del<strong>la</strong> facoltà Teologica<br />

del Triveneto. Ratzinger<br />

non ha potuto fare ritorno a<br />

Roana per le diverse cariche assunte<br />

prima come Arcivescovo<br />

di Monaco di Baviera e poi<br />

come Cardin<strong>al</strong>e a Roma. Spesso<br />

egli ha espresso il desiderio<br />

di ritornare sull’<strong>al</strong>topiano e<br />

spesso ha ricordato <strong>la</strong> sua amicizia<br />

con mons. Luigi Sartori<br />

deceduto a Padova nel 2007.<br />

A Papa Benedetto XVI l’Istituto<br />

di Cultura Cimbra di Roana<br />

ha dedicato <strong>la</strong> sua storia in lingua<br />

tedesca dei primi trent’anni<br />

di attività.<br />

Gerardo Rigoni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!