12.05.2014 Views

5° B - Paciolo-D'Annunzio

5° B - Paciolo-D'Annunzio

5° B - Paciolo-D'Annunzio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMULAZIONE DEL 04/05/2012<br />

Materia Quesiti Righe<br />

Filosofia<br />

1.Definisci la fenomenologia husserliana evidenziandone gli influssi sulla filosofia<br />

successiva.<br />

2.Quale antropologia si sviluppa nell’opera “Sein und Zeit”?<br />

10<br />

10<br />

Fisica<br />

1.Principio di equivalenza di Ampère: indicare in cosa consiste e quali<br />

conseguenze comporta.<br />

2.Campo elettrico indotto da una variazione di flusso magnetico: indicare le sue<br />

10<br />

10<br />

caratteristiche e dimostrare a livello microscopico come viene modificata<br />

l’equazione di Maxwell in relazione alla circuitazione del campo elettrico indotto<br />

rispetto alla circuitazione di un campo elettrico stazionario.<br />

Latino<br />

1. Principatus e libertas nella riflessione di Tacito.<br />

2. Perchè Tacito ritiene esemplare la vita di Giulio Agricola?<br />

3. Sapiens e occupati di fronte al tempo<br />

10<br />

10<br />

10<br />

Inglese<br />

1.Can you explain why the first 20 years of the 20th century were defined “the Age<br />

of Anxiety”?<br />

2.What does Mustapha Mond mean by “happiness” in Brave new World?<br />

3.In what sense is Dubliners by James Joyce marked by both realism and<br />

symbolism?<br />

10<br />

10<br />

10<br />

PREPARAZIONE AL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO<br />

Preparazione al colloquio dell’esame di stato<br />

Relativamente alla preparazione del percorso individuale con cui inizia l’esame, senza togliere ad ogni studente lo<br />

spazio di autonomia e responsabilità, il consiglio di classe ha proposto le seguenti consegne:<br />

Ogni studente presenta:<br />

1. un abstract, cioè un breve testo (max 10 righe) che sintetizza in modo unitario, e non solo come elenco di<br />

sottoargomenti disciplinari, l’approfondimento svolto.<br />

2. Una mappa concettuale che, anche con eventuale ricorso a soluzioni grafiche, definisce il centro e gli sviluppi<br />

dell’approfondimento.<br />

3. Una bibliografia (ed eventuale sitografia) delle risorse utilizzate, tra cui non vanno compresi i libri di testo in<br />

adozione.<br />

4. Una scheda relativa al percorso di lavoro personale effettuato, compilata in collaborazione con il tutor.<br />

Per supportare la preparazione dei percorsi individuali:<br />

• Ogni studente è stato assegnato per sorteggio ad un tutor, con cui si è confrontato per gli aspetti generali<br />

del suo percorso (struttura, fattibilità, ecc…).<br />

• Ogni studente è stato invitato anche a consultare i singoli docenti per le questioni strettamente disciplinari.<br />

• E’ stato proposto il binomio interdisciplinare “Natura e cultura”, quale esempio di area tematica<br />

all’interno della quale individuare l’argomento d’esame. Anche in questo caso è stata lasciata piena libertà<br />

allo studente di utilizzare o meno questa proposta. Ogni disciplina ha dato lo spazio di approfondimento di<br />

questo macrotema sulla base delle scelte didattico-metodologiche del docente in questione.<br />

Per il metodo:<br />

• La prof. Maffini ha insegnato a compilare in modo corretto una bibliografia.<br />

• Il prof. Battilocchi ha presentato uno schema di metodologia della ricerca, che definisce le varie fasi del<br />

lavoro personale (vd. Allegato), e ha mostrato le risorse informatiche sia per la ricerca bibliografica, sia<br />

per la stesura di mappe concettuali.<br />

.ALLEGATI<br />

Programmi svolti delle singole discipline<br />

Griglie di valutazione della prima, della seconda prova scritta e della terza prova scritta per la materia inglese.<br />

Schema di metodologia della ricerca.<br />

Fidenza, 15 maggio 2012<br />

9 / 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!