12.05.2014 Views

5° B - Paciolo-D'Annunzio

5° B - Paciolo-D'Annunzio

5° B - Paciolo-D'Annunzio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14. OSSERVAZIONI SULLA COMPOSIZIONE E SULLA STORIA DELLA CLASSE<br />

La classe, originariamente composta da 28 elementi, consta attualmente di 21, dopo una selezione nel corso del biennio<br />

e l’inserimento di un ripetente nel primo anno del triennio.<br />

Durante il triennio la classe ha potuto beneficiare di una discreta continuità didattica, ad eccezione delle scienze e della<br />

lingua inglese, come si evince dalla tabella seguente:<br />

Classe III Classe IV Classe V<br />

ITALIANO Maffini Maffini Maffini<br />

LATINO Fantoni Maffini Maffini<br />

INGLESE Cattel Cassani Porretti<br />

STORIA Battilocchi Battilocchi Battilocchi<br />

FILOSOFIA Battilocchi Battilocchi Battilocchi<br />

MATEMATICA Chiozza Chiozza Di Maiolo<br />

FISICA Atzeni Atzeni Atzeni<br />

STORIA DELL’ ARTE Marani Iapella Iapella<br />

SCIENZE Scapellato Piccione Sternieri<br />

RELIGIONE Jaszczak don Marek Jaszczak don Marek Rabaglia<br />

ED.FISICA Corradi Corradi Corradi<br />

La classe si presenta abbastanza eterogenea quanto a potenzialità espresse, disponibilità al dialogo culturale, interesse<br />

personale, senso di responsabilità, diligenza e serietà dell’impegno.<br />

Tuttavia i più, sia pure in un quadro assai differenziato di attitudini, potenzialità e motivazioni, che si sono venuti via<br />

via precisando, non si sono mostrati insensibili al coinvolgimento nel lavoro scolastico e nella definizione di obiettivi<br />

condivisi, compiendo in tal modo un percorso di maturazione personale sia pure con esiti diversificati.<br />

Un gruppo discreto, poi, ha manifestato autentico interesse verso gli argomenti di studio e le proposte culturali,<br />

conseguendo risultati soddisfacenti e in taluni casi, particolarmente nelle discipline scientifiche, anche lusinghieri,<br />

mentre, al contrario, il rendimento di alcuni risente ancora di incertezze e fragilità dovute o all’incostanza<br />

dell’applicazione, o alla tendenza ad un apprendimento superficiale e poco incline alla rielaborazione critica<br />

dell’appreso.<br />

15. ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO<br />

La scuola ha fornito agli studenti materiale informativo circa le proposte provenienti dagli Atenei del territorio<br />

-Stages Estivi presso il Dipartimento di Fisica / S.T.M.<br />

-Stages Estivi presso il Dipartimento di Chimica<br />

16. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI E/O INTEGRATIVE<br />

<br />

<br />

Teatro in lingua inglese The Importance of being Ernest a cura del IL PALCHETTO STAGE<br />

La scuola a teatro: L. Pirandello Così è se vi pare (regia di Alessandro Averone) ; Teatro Due di Parma.<br />

La scuola a teatro: P. Weiss: L’istruttoria’ (regia di Dall’Aglio), Teatro Due di Parma.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Partecipazione al Convegno Performance d’Autore Dino Campana “Una piaga rossa nel cuore della sera”<br />

Firenze, 2 dicembre 2011.<br />

Partecipazione alla conferenza relativa all’osservazione del cielo in rapporto ai principali movimenti della<br />

Terra (rotazione e rivoluzione) presso il Planetario di Modena;<br />

Progetto LAUREE SCIENTIFICHE in modalità LABORATORIO REGIONALE c/o Dipartimento di Fisica o<br />

Chimica o IMEM di PARMA (i)<br />

CORSO di ORIENTAMENTO CORDA, organizzato dalla facoltà di Ingegneria dell’UNIVERSITA’ di<br />

PARMA. I seguenti studenti hanno frequentato le lezioni pomeridiane e superato il test finale con risultati<br />

complessivamente medio-alti : Cantoni Alice, Vecchio Carlo, Marziani Marco, Lucifero Agazio Gianluca,<br />

Maestri Leonardo, Maccagnoni Davide, Plizza Francesco, Bettati Filippo.<br />

Viaggio di istruzione. Quest’anno la classe è stata accompagnata dai proff. Maffini e Battilocchi a Berlino, con<br />

visite in particolare a: Museo Ebraico, Memoriale dell’Olocausto, Topografia del Terrore, Museo Pergamon,<br />

Alte Nationalgalerie (sala C.D. Friedrich), DDR Museum, Bundestag (Cupola), Potzdamer Platz (architetture<br />

contemporanee), East Side Gallery (tratto del muro più lungo, con murales), Kunsthaus Tacheles, Häckesche<br />

Höfe, Turkenmarkt Maybachufer (mercato turco a Kreuzberg).<br />

7 / 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!