12.05.2014 Views

5° B - Paciolo-D'Annunzio

5° B - Paciolo-D'Annunzio

5° B - Paciolo-D'Annunzio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

­ Istituto <strong>Paciolo</strong> / D’Annunzio ­ Fidenza - Anno scolastico 2011/12<br />

Piano di lavoro per la classe V B Scientifico<br />

Discipline: Filosofia e Storia<br />

Docente: Stefano Battilocchi<br />

Gli obiettivi particolari vengono specificati declinandoli per moduli nelle forme delle conoscenze, competenze<br />

e capacità.<br />

FILOSOFIA<br />

(Premessa: sinistra e destra hegeliana: Il problema della dialettica: tra rivoluzione e conservazione)<br />

Feuerbach Lo storicismo materialista/biologico: capovolgimento di Hegel, fondazione dell'ateismo,<br />

antropologia.<br />

N° 1 TITOLO I “maestri del sospetto” *<br />

*A. Schopenhauer viene aggiunto alla triade di Ricoeur come premessa al pensiero di Nietzsche<br />

OBIETTIVI<br />

Conoscenze Le critiche all’Occidente ma soprattutto le nuove chiavi di interpretazione dei quattro autori.<br />

Competenze Saper applicare le ipotesi interpretative sopra citate<br />

Capacità Vivere le proprie tradizioni culturali in modo critico ed aperto al futuro.<br />

CONTENUTI<br />

Marx<br />

Tesi su Feuerbach, materialismo storico dialettico. Il sospetto economico: struttura e<br />

sovrastruttura; cenni alle teorie economiche del Capitale.<br />

Schopenhauer La crisi del logos Occidentale nel recupero della gnoseologia di Kant, il rapporto con<br />

l'Oriente e l’individuazione del mondo come volontà, il nichilismo come terapia del dolore.<br />

Nietzsche il problema delle interpretazioni, la falsificazione filo-nazista, la rilettura della civiltà classica,<br />

il rapporto con Schopenhauer, la critica al razionalismo e al cristianesimo, il problema<br />

morale, la morte di Dio e l’ “oltreuomo”, le tre forme di nichilismo, l’ “eterno ritorno”.<br />

Freud<br />

La psicoanalisi, la teoria dell'inconscio (cenni).<br />

N° 2 TITOLO La nuova scienza: dalle nuove discipline all’epistemologia critica.<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

Capacità<br />

OBIETTIVI<br />

L’evoluzione del concetto di scienza nell’età contemporanea.<br />

Saper elaborare una riflessione epistemologica relativamente ai saperi contemporanei.<br />

Demitizzare il contesto scientifico e mantenere l'attenzione sul rapporto metodo-contenuti.<br />

Comte<br />

Bergson<br />

L’epistemologia<br />

contemporanea<br />

(percorso<br />

tematico)<br />

CONTENUTI<br />

Il Positivismo, le tre età, la filosofia come metodologia delle scienze.<br />

Tempo e coscienza (tempo spazializzato, durata), l’evoluzione creatrice.<br />

Criterio di senso: il principio di verificazione (Wittgenstein/ Circolo di Vienna);<br />

Criterio di scientificità: il principio di falsificazione, il rapporto tra scienza e<br />

metafisica (K.Popper);<br />

La dimensione storico-sociale: rivoluzioni scientifiche e paradigmi, scienza ed extrascienza<br />

(Kuhn/Lakatos/Feyerabend);<br />

Oltre l’epistemologia, il sapere condiviso (J. Searle)<br />

H. Husserl La Fenomenologia come scienza rigorosa, critica dello psicologismo, la crisi delle<br />

Scienze, l’intenzionalità della coscienza, il fenomeno come rivelatore delle essenze,<br />

scienze eidetiche e ontologie regionali.<br />

N° 3 TITOLO Oltre la crisi?<br />

OBIETTIVI<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

Capacità<br />

Filosofie che propongono nuovi orientamenti dell’Occidente.<br />

Saper elaborare percorsi possibili e coerenti, individuando linguaggi e valori intersoggettivi.<br />

Collegare la memoria del passato ad una disposizione attiva a progettare il futuro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!