12.05.2014 Views

5° B - Paciolo-D'Annunzio

5° B - Paciolo-D'Annunzio

5° B - Paciolo-D'Annunzio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

­ Istituto <strong>Paciolo</strong> / D’Annunzio ­ Fidenza - Anno scolastico 2011/12<br />

N° 3 TITOLO La crisi delle prime democrazie<br />

CONTENUTI<br />

Partiti di massa in Italia Nascita del Partito Popolare, del Partito Comunista, crescita del partito Socialista,<br />

nazionalismi e prime costituzioni dei Fasci di Combattimento, le lotte agrarie.<br />

Il regime fascista: Lo squadrismo, la marcia su Roma, la monopolizzazione dei poteri, l'organizzazione<br />

militare ed economica, il Concordato.<br />

USA, crisi del '29 e Collasso dell'agricoltura e fallimenti bancari, interruzione dei prestiti ed investimenti in<br />

New Deal<br />

Il nazismo<br />

La seconda guerra<br />

mondiale<br />

Europa, nazionalismo, Roosevelt ed il New Deal.<br />

Il tentativo della repubblica di Weimar, inflazione e crisi economiche, risentimenti<br />

nazionalistici, l'ideologia del Volk, organizzazione e diffusione del partito Nazionalsocialista,<br />

l’antisemitismo, lo “spazio vitale”, i rapporti tra fascismo e nazismo, appello alla<br />

“guerra totale”.<br />

Stalin e il patto di non-aggressione, la "guerra lampo", l'espansione del conflitto, gli eventi<br />

fondamentali, la resistenza, conclusione ed esiti.<br />

N° 4 TITOLO Dal conflitto Est-Ovest alla contrapposizione Nord-Sud<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

Capacità<br />

OBIETTIVI<br />

Conoscere le linee di eventi essenziali della seconda metà del XX secolo.<br />

Ricostruire il legame tra gli eventi recenti e quelli remoti (Storia come “autobiografia”).<br />

Saper leggere il proprio tempo per progettare il futuro.<br />

CONTENUTI<br />

La guerra fredda: Il piano Marshall e l’area americana; il blocco sovietico, il muro di Berlino.<br />

La ridefinizione dell’oriente (un esempio): la decolonizzazione in Indocina.<br />

Italia contemporanea: la Repubblica e la Costituzione; Il centrismo ed il centro-sinistra; le riforme sociali ed<br />

economiche; il terrorismo.<br />

Oltre la decolonizzazione: neocolonialismo, sottosviluppo, globalizzazione.<br />

Libro di testo:<br />

M.Feltri, M.Bertazzoni, M. Neri, Chiaroscuro Corso di Storia vol. 1, SEI<br />

Consigliati:<br />

P. Ginsborg, Storia d’Italia Dal dopoguerra ad oggi, Einaudi (opzionale)<br />

C. Cipolla, Storia facile dell’economia italiana dal medioevo a oggi, Oscar Saggi Mondadori (opzionale)<br />

Fidenza 15 Maggio 2012<br />

L’insegnante<br />

Stefano Battilocchi<br />

Gli studenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!