12.05.2014 Views

5° B - Paciolo-D'Annunzio

5° B - Paciolo-D'Annunzio

5° B - Paciolo-D'Annunzio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMA DI SCIENZE<br />

CLASSE 5^B SCIENTIFICO<br />

ANNO SCOLASTICO 2011/2012<br />

GEOGRAFIA ASTRONOMICA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Forma e dimensioni del nostro pianeta: prove della sfericità, elissoide di<br />

rotazione, geoide.<br />

Orientamento:punti cardinali, orientamento con il Sole e la stella polare. La<br />

bussola e il campo magnetico terrestre:declinazione magnetica e inclinazione<br />

magnetica. Coordinate geografiche assolute:latitudine e longitudine. Coordinate<br />

geografiche relative:distanza e azimut.<br />

Le origini dell’astronomia moderna: modello geocentrico tolemaico e modello<br />

eliocentrico copernicano. Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione<br />

universale. Concetto di sfera celeste ed elementi per l’orientamento e la<br />

localizzazione dei corpi celesti ( costellazioni, equatore celeste, eclittica, punto<br />

gamma e punto omega, zenit, nadir, altezza di un astro ).<br />

I moti della Terra: moto di rotazione (esperienza di Guglielmini, esperienza di<br />

Foucault, effetto Coriolis ), moto di rivoluzione (aberrazione stellare, giorno<br />

solare e giorno sidereo, alternanza delle stagioni, diversa durata del dì e della<br />

notte, diversa altezza del sole sull’orizzonte ). I moti millenari: moto conico<br />

dell’asse terrestre e precessione degli equinozi. Anno solare e anno sidereo. Le<br />

nutazioni, variazione dell’eccentricità dell’orbita e dell’inclinazione dell’asse<br />

terrestre.<br />

La misura del tempo: i fusi orari, ora locale e ora convenzionale, linea del<br />

cambiamento di data, il calendario giuliano e il calendario gregoriano.<br />

La Luna: origine del nostro satellite e caratteristiche generali della sua<br />

superficie. Moto di rotazione, rivoluzione e traslazione. Le fasi lunari. Mese<br />

sinodico e mese siderale. Le librazioni. Le eclissi di Sole e di Luna: totali,<br />

parziali, anulari.<br />

Il Sistema Solare: pianeti terrestri e pianeti gioviani, asteroidi, meteore e<br />

meteoriti, comete, fascia di Kuiper e nube di Oort.<br />

Il Sole: la struttura interna della nostra stella, fenomeni osservabili sulla sua<br />

superficie ( macchie, brillamenti, protuberanze), l’attività del Sole e il vento<br />

solare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!