12.05.2014 Views

5° B - Paciolo-D'Annunzio

5° B - Paciolo-D'Annunzio

5° B - Paciolo-D'Annunzio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE<br />

"PACIOLO - D' ANNUNZIO"<br />

SEGRETERIA E DIRIGENZA<br />

Via Manzoni, 6 - 43036 Fidenza (PR)<br />

Tel. 0524 / 522015- 522016- Fax 0524 / 527611<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

Via Alfieri - 0524/526102<br />

CLASSE VB LICEO SCIENTIFICO<br />

ESAME DI STATO<br />

ANNO SCOLASTICO 2011-2012<br />

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE


INDICE<br />

Pagina<br />

1 1 Premessa<br />

1 2 Composizione della classe<br />

2 3 Quadro orario dell’indirizzo scientifico<br />

2 4 Obiettivi generali dell’indirizzo di studi<br />

3 5 Obiettivi specifici<br />

4 6 Criteri di valutazione<br />

5 7 Strumenti di verifica<br />

5 8 Indicatori per la valutazione di prove scritte e orali<br />

5 9 Griglia di valutazione<br />

6 10 Tabella di corrispondenza dei punteggi<br />

6 11 Strategie di recupero<br />

6 12 Criteri di assegnazione del credito formativo<br />

6 13 Contenuti e metodi del percorso formativo<br />

7 14 Osservazioni sulla composizione e sulla storia della classe<br />

7 15 Attivita’ di informazione e di orientamento<br />

7 16 Attivita’ extracurricolari e/o integrative<br />

8/9 17 Scelte attuate dal consiglio di classe per la preparazione delle prove d’esame<br />

Allegati<br />

1.PREMESSA<br />

Il Consiglio della classe VB scientifico ha sviluppato questo documento cercando di evitare che un eccesso di<br />

documentazione e di esercizio retorico rendessero la lettura faticosa e controproducente rispetto ai fini di<br />

un’informazione mirata. Esso quindi intende essere esaustivo ma anche essenziale.<br />

1.Presentazione dell’istituto<br />

L’Istituto d’Istruzione Superiore “<strong>Paciolo</strong>-D’Annunzio” si è costituito a partire dal 1° settembre 2000 a seguito della<br />

applicazione della legge riguardante il ridimensionamento delle istituzioni scolastiche.<br />

Esso si articola in due comparti:<br />

- Comparto Liceale che presenta tre indirizzi:<br />

Classico, istituito nel 1963 come prosecuzione del Ginnasio D’Annunzio sorto negli anni ’30;<br />

Scientifico (P.N.I. nelle classi dalla seconda alla quinta), istituito nel 1971 e annesso al Classico nel 1987;<br />

Linguistico (Brocca nelle classi dalla seconda alla quinta), operativo dall’anno scolastico 1995/96;<br />

Gli indirizzi linguistico e scientifico sono ospitati nella sede di via Alfieri, mentre il liceo classico è ospitato<br />

nella sede centrale di via Manzoni.<br />

- Comparto Tecnico che presenta due indirizzi:<br />

Commerciale IGEA (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale), ora Amministrazione, finanza e marketing;<br />

Geometri ETA (Edilizia, Territorio, Ambiente), ora Costruzioni, Ambiente e Territorio;<br />

Entrambi gli indirizzi sono ospitati nella sede centrale di via Manzoni.<br />

1 / 11


2. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE<br />

COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA<br />

1 BACCHINI FRANCESCA 04/05/ 1993 FIDENZA<br />

2 BALLERINI FRANCESCA 02/08/ 1993 FIDENZA<br />

3 BETTATI FILIPPO 26/05/1993 FIDENZA<br />

4 CANTONI ALICE 22/02/1993 FIDENZA<br />

5 CHIESA MARTINA 09/07/1993 PARMA<br />

6 CORDA SILVIA 27/05/1993 FIDENZA<br />

7 FRATI ANDREA 17/03/1993 FIDENZA<br />

8 LUCIFERO AGAZIO GIANLUCA 16/06/1993 VIBO VALENTIA<br />

9 MACCAGNONI DAVIDE 23/09/1993 FIDENZA<br />

10 MAESTRI LEONARDO 12/01/1993 FIDENZA<br />

11 MARZIANI MARCO 12/07/1993 FIDENZA<br />

12 PARMIGIANI LORENZO 10/05/1993 FIDENZA<br />

13 PARONI FABIO 29/06/1993 FIDENZA<br />

14 PLIZZA FRANCESCO 23/08/1993 SASSARI<br />

15 RASTELLI EDMONDO 07/08/1993 FIDENZA<br />

16 ROBUSCHI FEDERICO 03/02/1992 PARMA<br />

17 ROSSI DANIELE 02/11/1993 NOVARA<br />

18 STEVIC IVANA 18/02/1993 BOSNIA ERZEGOVINA<br />

19 TOSCANI AGATA 01/08/1993 MONTEBELLUNA<br />

20 VAIENTI LORENZO 05/10/1993 FIDENZA<br />

21 VECCHIO CARLO ERIC 31/07/1993 MILANO<br />

3.QUADRO ORARIO DELL'INDIRIZZO SCIENTIFICO<br />

DISCIPLINE<br />

CLASSI<br />

BIENNIO<br />

TRIENNIO<br />

I II III IV V<br />

ITALIANO 4 4 4 4 4<br />

LATINO 4 5 4 3 3<br />

INGLESE 3 4 3 3 4<br />

STORIA 3 2 2 2 3<br />

GEOGRAFIA 2<br />

FILOSOFIA 2 3 3<br />

MATEMATICA 5* 5* 5* 5* 5*<br />

FISICA 2 3 3<br />

SCIENZE 2 3 3 2<br />

DISEGNO 1 3 2 2 2<br />

RELIGIONE 1 1 1 1 1<br />

EDUCAZIONE<br />

2 2 2 2 2<br />

FISICA<br />

TOTALE 25 28 30 31 32<br />

*Piano Nazionale di informatica<br />

2 / 11


4.OBIETTIVI GENERALI DELL'INDIRIZZO DI STUDI<br />

L'indirizzo di studi del liceo scientifico offre una particolare integrazione tra cultura scientifica e cultura umanistica, sia<br />

nelle metodiche sia nei contenuti. L'area propriamente scientifica (matematica, fisica, scienze) interagisce con l'area<br />

letteraria, linguistica, espressiva (italiano, latino, inglese, disegno e storia dell'arte) e con l'area storico-filosofica per il<br />

conseguimento degli obiettivi trasversali contemplati nel POF:<br />

Obiettivi formativi:<br />

1) Consapevolezza di sé e del valore della persona;<br />

2) Coscienza delle proprie potenzialità come dei propri limiti;<br />

3) Conoscenza, condivisione e rispetto delle regole;<br />

4) Capacità di accettare pregi e difetti altrui e disporsi alla collaborazione;<br />

5) Possesso di strumenti e abilità comunicative che consentano di affrontare le esigenze di un mondo in continuo<br />

cambiamento;<br />

6) Capacità di discernimento e di giudizio;<br />

7) Capacità di formulare valori per sé e per gli altri;<br />

8) Scelte comportamentali responsabili nei confronti di sé e della società.<br />

Obiettivi didattici:<br />

Gli obiettivi formativi, che sorreggono l’intero processo di insegnamento-approfondimento, si coniugano<br />

progressivamente, nell’arco dei cinque anni, con gli obiettivi didattici, secondo i quali lo studente deve:<br />

1) Raggiungere una visione unitaria del sapere, che implica: a)senso della storia, in modo che la formazione culturale<br />

dello studente abbia forti e significativi agganci con le problematiche e gli orientamenti culturali del mondo in cui<br />

vive, senza che per questo vengano meno la memoria storica e la capacità di confronti con il passato; b)<br />

valorizzazione della propria identità culturale e apertura al nuovo, alla pluralità e alla solidarietà; c) rispetto della<br />

complessità;<br />

2) Sapere procedere con metodo scientifico;<br />

3) Partecipare in modo costruttivo alla vita della classe e dell’Istituto;<br />

4) Esprimere giudizi motivati;<br />

5) Comunicare in modo pertinente, ordinato, preciso nei contenuti e nella formulazione degli stessi;<br />

6) Affinare le capacità logiche di analisi e di sintesi;<br />

7) Conseguire l’autonomia come capacità di organizzare con metodo e profitto la propria attività intellettuale;<br />

8) Individuare ed organizzare le risorse per le scelte post-diploma secondo una chiara scala di valori e le proprie<br />

effettive attitudini.<br />

5.OBIETTIVI SPECIFICI RIFERITI ALLE AREE DISCIPLINARI<br />

Aree Discipline Conoscenze Competenze Capacità<br />

Matematica<br />

Fisica<br />

Scienze<br />

Area matematico-scientifica<br />

Conoscenza di principi,<br />

leggi e teorie scientifiche.<br />

Conoscenza dei principali<br />

fenomeni naturali.<br />

Comprensione di un testo<br />

scientifico.<br />

Acquisizione di un<br />

linguaggio scientifico<br />

appropriato.<br />

Abilità di risolvere<br />

problemi che si presentino<br />

come nuovi utilizzando sia<br />

i principi che le<br />

metodologie proprie delle<br />

discipline scientifiche.<br />

Corretta esecuzione dei<br />

calcoli.<br />

Coerenza logico-formale<br />

nell’esecuzione del<br />

processo di soluzione.<br />

Capacità di analizzare e<br />

schematizzare situazioni<br />

reali.<br />

Capacità di elaborare un<br />

modello e di affrontare<br />

problemi concreti.<br />

Capacità di elaborare<br />

autonomamente le<br />

conoscenze acquisite.<br />

3 / 11


Area linguistico-espressiva<br />

Area educazione<br />

fisico-motoria<br />

Italiano<br />

Latino<br />

Inglese<br />

Disegno<br />

Storia dell’arte<br />

Educazione<br />

fisica<br />

Conoscenza delle regole<br />

morfo-sintattiche delle<br />

lingue e del lessico.<br />

Conoscenza degli<br />

strumenti dell’analisi<br />

testuale. Conoscenza di<br />

testi letterari e/o di opere<br />

artistiche significativi per<br />

la loro rilevanza nel<br />

panorama<br />

letterario/artistico europeo<br />

e indispensabili per<br />

cogliere gli elementi<br />

caratterizzanti l’originalità<br />

di un autore (temi,scelte<br />

ideologiche, esistenziali).<br />

Conoscenza del quadro<br />

generale delle correnti<br />

letterarie europee dal<br />

Romanticismo alla<br />

letteratura contemporanea.<br />

Conoscenza delle linee<br />

generali dell’arte europea<br />

tra Realismo e arte<br />

contemporanea.<br />

Diverse tecniche sportive,<br />

soprattutto pallavolo e<br />

pallacanestro.<br />

Schema motorio.<br />

Comprensione di un testo<br />

letterario (relazione tra<br />

significato e significante).<br />

Individuare l’ideologia<br />

dominante nei testi di un<br />

autore.<br />

Individuare gli influssi e i<br />

condizionamenti che la<br />

situazione storica ha<br />

esercitato sull’autore.<br />

Riflettere sul ruolo e la<br />

funzione degli intellettuali.<br />

Esposizione lineare,<br />

pertinente, corretta nella<br />

morfologia, nella sintassi,<br />

appropriata nel lessico e<br />

nella scelta di un registro<br />

adeguato.<br />

Coordinazione dinamica<br />

generale.<br />

Intelligenza motoria.<br />

Destrezza.<br />

Movimento e ritmo.<br />

a. Analisi e sintesi<br />

1) Saper attivare confronti<br />

tematici e/o concettuali tra<br />

autori.<br />

2) Saper riconoscere<br />

elementi di continuità e<br />

originalità fra autori di<br />

epoche diverse.<br />

b. Critico-valutative<br />

1) Saper sostenere<br />

un’interpretazione<br />

2) Saper approfondire in<br />

modo autonomo un tema<br />

di ricerca.<br />

3) Saper riconoscere la<br />

funzione esplorativa e<br />

conoscitiva del messaggio<br />

letterario e la sua<br />

complementarità rispetto<br />

alla cultura scientifica.<br />

c. Originalità<br />

1) Interessi condivisi e<br />

partecipati.<br />

2) Capacità dialogiche e<br />

sicurezza dialettica.<br />

3) Capacità di spaziare tra<br />

le varie discipline.<br />

4) Capacità espressive<br />

spiccate.<br />

Sapersi organizzare nello<br />

spazio durante attività<br />

sportive.<br />

Area storico-filosofica<br />

Filosofia<br />

Storia<br />

Conoscere i fondamentali<br />

principi, concetti, termini,<br />

regole, procedure, metodi<br />

collocati nel processo<br />

storico della filosofia<br />

dell’Ottocento e<br />

Novecento.<br />

Conoscere le fondamentali<br />

interpretazioni degli eventi<br />

descritti come significativi<br />

e decisivi per l’umanità<br />

nella storia del XX secolo.<br />

Saper leggere-produrre un<br />

“discorso” evidenziandone<br />

i nessi logici. Applicare<br />

teorie e regole. Rielaborare<br />

criticamente il patrimonio<br />

filosofico.<br />

Leggere consapevolmente<br />

il proprio tempo (futuro,<br />

presente, passato):<br />

elaborare<br />

l’”autobiografia”.<br />

Saper impostare un<br />

discorso secondo modalità<br />

logico-razionali.<br />

Evidenziare le questioni<br />

essenziali e legate al senso<br />

nei diversi problemi.<br />

Sviluppare il senso della<br />

totalità del reale.<br />

Avere una visione del<br />

processo. Valorizzare<br />

l’analisi dei documenti.<br />

Evidenziare il ruolo<br />

dell’interpretazione.<br />

6. CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

In linea con quanto stabilito nel Piano dell’Offerta Formativa, le griglie di valutazione sono state applicate nella<br />

consapevolezza che “la valutazione è un aspetto fondamentale del processo di insegnamento-apprendimento: lo<br />

accompagna nel suo farsi quotidiano e ne condivide i caratteri di dinamicità e complessità”, perciò “assume diverse<br />

funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo”: iniziale, in itinere, sommativa.<br />

“E’ dalla valutazione delle conoscenze, delle competenze e delle capacità che viene stabilito il profitto, individuando<br />

livelli che tengono conto della progressione, dell’impegno, della partecipazione e delle attitudini e potenzialità.”<br />

4 / 11


7. STRUMENTI DI VERIFICA<br />

Discipline Trimestre Pentamestre simulazioni 3ª Prova<br />

orale scritto pratico orale scritto pratico<br />

Italiano 2 2 2 2<br />

Latino 2 2 2 3 1<br />

Inglese 2 4 3 4 2<br />

Storia 1 2 2 2 1<br />

Filosofia 2 1 3 2 1<br />

Matematica 2 3 2 4 2<br />

Fisica 1/2 2 2 2 1<br />

Scienze 1 1 1 2 2<br />

Storia dell'arte 1 2 2 2 1<br />

Ed. fisica 2 2<br />

8. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DI PROVE SCRITTE E ORALI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

comprensione e attinenza alla consegna<br />

conoscenza dei contenuti<br />

competenze lingustiche<br />

capacità logico-critiche (pertinenza,individuazione degli elementi essenziali, sintesi)<br />

applicazione corretta di regole e tecniche<br />

rielaborazione personale<br />

apporto creativo<br />

8. Griglia di valutazione – Giudizi e voti espressi in decimi<br />

9 – 10 ottimo Conoscenze organicamente rielaborata di argomenti e problemi proposti<br />

8 buono Comprensione analitica nella applicazione di contenuti e procedure proposte<br />

7 discreto Conoscere ed applicare in modo non sempre autonomo, esprimendosi in modo<br />

appropriato; gli errori sono pochi e non sostanziali<br />

6 sufficiente Conoscere gli argomenti fondamentali in modo non approfondito, esprimendosi con<br />

correttezza accettabile, eseguire compiti semplici senza commettere errori<br />

5 insufficiente Conoscenza parziale e non approfondita ed esposizione discontinua<br />

4 gravemente<br />

insufficiente<br />

Conoscenza incompleta degli argomenti proposti, esposizione inadeguata e scorretta<br />

1 - 3 Rifiuto della verifica e nessuna conoscenza degli argomenti proposti<br />

5 / 11


10. TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI PUNTEGGI<br />

Il consiglio di classe ha ritenuto utile fornire tale indicazione per educare gli alunni a misurare gli esiti del loro profitto<br />

annuale in proiezione dell'esame conclusivo.<br />

Punteggi in<br />

Punteggio in<br />

Decimi<br />

quindicesimi<br />

(Prove scritte e orali)<br />

(Prove scritte)<br />

1-2-3 4<br />

3.5 5<br />

4 6<br />

4.5 7<br />

5 8<br />

5.5 9<br />

6 10<br />

6.5 11<br />

7 12<br />

7.5 13<br />

8 14<br />

9-10 15<br />

11. STRATEGIE DI RECUPERO<br />

Extra-curricolare per matematica e fisica.<br />

In itinere per tutte le altre discipline.<br />

12. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO<br />

Il Consiglio di classe, facendo proprie le deliberazioni in merito del Collegio Docenti, delibera di seguire i seguenti<br />

criteri per l'assegnazione del credito formativo, nell’ambito delle bande di oscillazione previste dalla vigente<br />

normativa:<br />

a) partecipazione al dialogo educativo ivi comprese le attività complementari integrative promosse e controllate<br />

dall'Istituto .<br />

b) attività lavorative o di studio esterne alla scuola, ma strettamente attinenti all'indirizzo di studi prescelti e<br />

debitamente documentate.<br />

Il punto integrativo della media dei voti previsto dall’art. 11, comma 2, Tab. A del DPR 323/1998 verrà assegnato al<br />

positivo riscontro di una delle voci sopraindicate, senza frazionamento decimale fra le medesime in caso di alunni che<br />

abbiano partecipato a più attività. Si precisa che la voce “frequenza, interesse, impegno, partecipazione al dialogo<br />

educativo” sarà valutata per l’assegnazione del credito scolastico solo per comportamenti che non abbiano già influito<br />

sull’attribuzione del voto di condotta. Si precisa altresì che con una frazione decimale compresa tra 0,1 e 0,5 verrà<br />

attribuito il punteggio minimo della fascia, con una frazione uguale o superiore a 0,51 il punteggio massimo<br />

13. CONTENUTI E METODI DEL PERCORSO FORMATIVO<br />

Per ciò che riguarda i CONTENUTI si rimanda ai PROGRAMMI di ogni singola disciplina, che sono allegati al<br />

presente documento e ne costituiscono parte integrante.<br />

Per quanto concerne i METODI utilizzati, la LEZIONE FRONTALE ha costituito per tutte le discipline un momento<br />

basilare per la trattazione degli argomenti, ed è stata affiancata da altre metodologie, quali LAVORI DI GRUPPO,<br />

RICERCHE PERSONALI, utilizzo di AUDIOVISIVI, impiego dei LABORATORI, con particolare riferimento al<br />

LABORATORIO LINGUISTICO e ai laboratori di INFORMATICA.<br />

6 / 11


14. OSSERVAZIONI SULLA COMPOSIZIONE E SULLA STORIA DELLA CLASSE<br />

La classe, originariamente composta da 28 elementi, consta attualmente di 21, dopo una selezione nel corso del biennio<br />

e l’inserimento di un ripetente nel primo anno del triennio.<br />

Durante il triennio la classe ha potuto beneficiare di una discreta continuità didattica, ad eccezione delle scienze e della<br />

lingua inglese, come si evince dalla tabella seguente:<br />

Classe III Classe IV Classe V<br />

ITALIANO Maffini Maffini Maffini<br />

LATINO Fantoni Maffini Maffini<br />

INGLESE Cattel Cassani Porretti<br />

STORIA Battilocchi Battilocchi Battilocchi<br />

FILOSOFIA Battilocchi Battilocchi Battilocchi<br />

MATEMATICA Chiozza Chiozza Di Maiolo<br />

FISICA Atzeni Atzeni Atzeni<br />

STORIA DELL’ ARTE Marani Iapella Iapella<br />

SCIENZE Scapellato Piccione Sternieri<br />

RELIGIONE Jaszczak don Marek Jaszczak don Marek Rabaglia<br />

ED.FISICA Corradi Corradi Corradi<br />

La classe si presenta abbastanza eterogenea quanto a potenzialità espresse, disponibilità al dialogo culturale, interesse<br />

personale, senso di responsabilità, diligenza e serietà dell’impegno.<br />

Tuttavia i più, sia pure in un quadro assai differenziato di attitudini, potenzialità e motivazioni, che si sono venuti via<br />

via precisando, non si sono mostrati insensibili al coinvolgimento nel lavoro scolastico e nella definizione di obiettivi<br />

condivisi, compiendo in tal modo un percorso di maturazione personale sia pure con esiti diversificati.<br />

Un gruppo discreto, poi, ha manifestato autentico interesse verso gli argomenti di studio e le proposte culturali,<br />

conseguendo risultati soddisfacenti e in taluni casi, particolarmente nelle discipline scientifiche, anche lusinghieri,<br />

mentre, al contrario, il rendimento di alcuni risente ancora di incertezze e fragilità dovute o all’incostanza<br />

dell’applicazione, o alla tendenza ad un apprendimento superficiale e poco incline alla rielaborazione critica<br />

dell’appreso.<br />

15. ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO<br />

La scuola ha fornito agli studenti materiale informativo circa le proposte provenienti dagli Atenei del territorio<br />

-Stages Estivi presso il Dipartimento di Fisica / S.T.M.<br />

-Stages Estivi presso il Dipartimento di Chimica<br />

16. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI E/O INTEGRATIVE<br />

<br />

<br />

Teatro in lingua inglese The Importance of being Ernest a cura del IL PALCHETTO STAGE<br />

La scuola a teatro: L. Pirandello Così è se vi pare (regia di Alessandro Averone) ; Teatro Due di Parma.<br />

La scuola a teatro: P. Weiss: L’istruttoria’ (regia di Dall’Aglio), Teatro Due di Parma.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Partecipazione al Convegno Performance d’Autore Dino Campana “Una piaga rossa nel cuore della sera”<br />

Firenze, 2 dicembre 2011.<br />

Partecipazione alla conferenza relativa all’osservazione del cielo in rapporto ai principali movimenti della<br />

Terra (rotazione e rivoluzione) presso il Planetario di Modena;<br />

Progetto LAUREE SCIENTIFICHE in modalità LABORATORIO REGIONALE c/o Dipartimento di Fisica o<br />

Chimica o IMEM di PARMA (i)<br />

CORSO di ORIENTAMENTO CORDA, organizzato dalla facoltà di Ingegneria dell’UNIVERSITA’ di<br />

PARMA. I seguenti studenti hanno frequentato le lezioni pomeridiane e superato il test finale con risultati<br />

complessivamente medio-alti : Cantoni Alice, Vecchio Carlo, Marziani Marco, Lucifero Agazio Gianluca,<br />

Maestri Leonardo, Maccagnoni Davide, Plizza Francesco, Bettati Filippo.<br />

Viaggio di istruzione. Quest’anno la classe è stata accompagnata dai proff. Maffini e Battilocchi a Berlino, con<br />

visite in particolare a: Museo Ebraico, Memoriale dell’Olocausto, Topografia del Terrore, Museo Pergamon,<br />

Alte Nationalgalerie (sala C.D. Friedrich), DDR Museum, Bundestag (Cupola), Potzdamer Platz (architetture<br />

contemporanee), East Side Gallery (tratto del muro più lungo, con murales), Kunsthaus Tacheles, Häckesche<br />

Höfe, Turkenmarkt Maybachufer (mercato turco a Kreuzberg).<br />

7 / 11


17. SCELTE ATTUATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA PREPARAZIONE DELLE PROVE D’ESAME<br />

PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA<br />

Per la prima e la seconda prova scritta i docenti delle discipline coinvolte hanno elaborato una griglia di correzione a<br />

titolo indicativo, che si allega al presente documento.<br />

TERZA PROVA SCRITTA<br />

Per le simulazioni della terza prova scritta dell'esame di stato è stata utilizzata una sola tipologia, quella dei quesiti a<br />

risposta singola, nella convinzione che aderisca meglio sia alle caretteristiche pluridisciplinari della prova che alle<br />

abitudini, alle esperienze e alle competenze degli alunni. Nelle simulazioni si sono alternare tutte le materie del<br />

curricolo che saranno oggetto d’esame.<br />

Data Tempo assegnato Materie coinvolte Numero quesiti<br />

18/01/2012 180' Inglese, Storia dell’Arte, Scienze, Storia Due + Due + Tre + Tre<br />

04/5/2012 180' Filosofia, Fisica, Latino, Inglese Due + Due + Tre + Tre<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE utilizzati:<br />

LINGUA STRANIERA<br />

Conoscenza contenuti 1-5/15<br />

Capcità di sintesi e pertinenza ai quesiti 1-2/15<br />

Correttezza sintattico-grammaticale 1-5/15<br />

Correttezza lessicale 1-3/15<br />

ALTRE DISCIPLINE<br />

Conoscenza dei contenuti e pertinenza rispetto ai quesiti 1-7/15<br />

Competenze (padronanza della lingua e specifici linguaggi disciplinari) 1-4/15<br />

Capacità di sintesi e apporti significativi 1-4/15<br />

QUESITI PROPOSTI<br />

SIMULAZIONE DEL 18/01/2012<br />

Materia Quesiti Righe<br />

Inglese<br />

1.How is Hardy’s determiinstic view of life shown in his female character from<br />

Tess of the D’Ubervilees?<br />

2.How does Percy Shelley deal with the themes of political oppression and<br />

10<br />

10<br />

freedom in the poems you know?<br />

Storia dell’Arte 1.Individua i caratteri ricorrenti del Modernismo.<br />

8/10<br />

2.Quali sono le particolarità dell’architettura di A. Gaudì.<br />

3. Osserva l’opera riprodotta nella figura e dopo averne individuato l’autore e il<br />

soggetto, spiegane i principali tratti stilistici.<br />

Scienze<br />

1.Indica le condizioni che devono verificarsi affinchè si possa assistere al<br />

fenomeno delle eclissi di sole e di luna. Che cosa distingue tra loro le eclissi totali,<br />

parziali e anulari?<br />

2.Dopo aver fornito la definizione del termine “zenit”, chiarisci il motivo per cui<br />

alle nostre latitudini il sole non raggiunge mai tale punto. In quali zone del nostro<br />

pianeta il sole raggiunge invece lo zenit?<br />

3.Quali sono i pianeti di tipo terrestre e quali di tipo gioviano?Descrivine le<br />

10<br />

10<br />

10<br />

principali differenze in relazione alla composizione chimica, alla massa, alla<br />

densità,all’atmosfera e al numero dei satelliti.<br />

Storia<br />

1.Quale evento, successivo Grande Guerra, si trasformò in un “laboratorio” per il 10<br />

nascente movimento fascista?<br />

2.Cosa fu la NEP sovietica? (Individua il periodo, i protagonisti favorevoli e 10<br />

contrari, i contenuti)<br />

8 / 11


SIMULAZIONE DEL 04/05/2012<br />

Materia Quesiti Righe<br />

Filosofia<br />

1.Definisci la fenomenologia husserliana evidenziandone gli influssi sulla filosofia<br />

successiva.<br />

2.Quale antropologia si sviluppa nell’opera “Sein und Zeit”?<br />

10<br />

10<br />

Fisica<br />

1.Principio di equivalenza di Ampère: indicare in cosa consiste e quali<br />

conseguenze comporta.<br />

2.Campo elettrico indotto da una variazione di flusso magnetico: indicare le sue<br />

10<br />

10<br />

caratteristiche e dimostrare a livello microscopico come viene modificata<br />

l’equazione di Maxwell in relazione alla circuitazione del campo elettrico indotto<br />

rispetto alla circuitazione di un campo elettrico stazionario.<br />

Latino<br />

1. Principatus e libertas nella riflessione di Tacito.<br />

2. Perchè Tacito ritiene esemplare la vita di Giulio Agricola?<br />

3. Sapiens e occupati di fronte al tempo<br />

10<br />

10<br />

10<br />

Inglese<br />

1.Can you explain why the first 20 years of the 20th century were defined “the Age<br />

of Anxiety”?<br />

2.What does Mustapha Mond mean by “happiness” in Brave new World?<br />

3.In what sense is Dubliners by James Joyce marked by both realism and<br />

symbolism?<br />

10<br />

10<br />

10<br />

PREPARAZIONE AL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO<br />

Preparazione al colloquio dell’esame di stato<br />

Relativamente alla preparazione del percorso individuale con cui inizia l’esame, senza togliere ad ogni studente lo<br />

spazio di autonomia e responsabilità, il consiglio di classe ha proposto le seguenti consegne:<br />

Ogni studente presenta:<br />

1. un abstract, cioè un breve testo (max 10 righe) che sintetizza in modo unitario, e non solo come elenco di<br />

sottoargomenti disciplinari, l’approfondimento svolto.<br />

2. Una mappa concettuale che, anche con eventuale ricorso a soluzioni grafiche, definisce il centro e gli sviluppi<br />

dell’approfondimento.<br />

3. Una bibliografia (ed eventuale sitografia) delle risorse utilizzate, tra cui non vanno compresi i libri di testo in<br />

adozione.<br />

4. Una scheda relativa al percorso di lavoro personale effettuato, compilata in collaborazione con il tutor.<br />

Per supportare la preparazione dei percorsi individuali:<br />

• Ogni studente è stato assegnato per sorteggio ad un tutor, con cui si è confrontato per gli aspetti generali<br />

del suo percorso (struttura, fattibilità, ecc…).<br />

• Ogni studente è stato invitato anche a consultare i singoli docenti per le questioni strettamente disciplinari.<br />

• E’ stato proposto il binomio interdisciplinare “Natura e cultura”, quale esempio di area tematica<br />

all’interno della quale individuare l’argomento d’esame. Anche in questo caso è stata lasciata piena libertà<br />

allo studente di utilizzare o meno questa proposta. Ogni disciplina ha dato lo spazio di approfondimento di<br />

questo macrotema sulla base delle scelte didattico-metodologiche del docente in questione.<br />

Per il metodo:<br />

• La prof. Maffini ha insegnato a compilare in modo corretto una bibliografia.<br />

• Il prof. Battilocchi ha presentato uno schema di metodologia della ricerca, che definisce le varie fasi del<br />

lavoro personale (vd. Allegato), e ha mostrato le risorse informatiche sia per la ricerca bibliografica, sia<br />

per la stesura di mappe concettuali.<br />

.ALLEGATI<br />

Programmi svolti delle singole discipline<br />

Griglie di valutazione della prima, della seconda prova scritta e della terza prova scritta per la materia inglese.<br />

Schema di metodologia della ricerca.<br />

Fidenza, 15 maggio 2012<br />

9 / 11


Il Consiglio di Classe<br />

Docente Materia Firma<br />

Porretti Roberta<br />

Inglese<br />

Rabaglia Italo<br />

Corradi Maria Enrica<br />

Atzeni Francesca<br />

Di Maiolo Sebastiano<br />

Maffini Bruna<br />

Battilocchi Stefano<br />

Battilocchi Stefano<br />

Iapella Daniela<br />

Sternieri Roberto<br />

Religione<br />

Educazione fisica<br />

Fisica<br />

Matematica<br />

Italiano e Latino<br />

Filosofia<br />

Storia<br />

Storia dell’arte<br />

Scienze<br />

10 / 11


Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca<br />

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “PACIOLO-D’ANNUNZIO”<br />

LICEO CLASSICO – LINGUISTICO – SCIENTIFICO E TECNICO PER RAGIONIERI E GEOMETRI<br />

Via Manzoni, 6 - 43036 Fidenza (PR) tel. +39 0524 522015 - fax +39 0524 527611<br />

Sede di via Alfieri tel. +39 0524 526102<br />

Codice fiscale n. 91026190347<br />

Web site: www.paciolo-dannunzio.it E-mail: PRIS00300G@istruzione.it<br />

GRIGLIA di VALUTAZIONE della PROVA SCRITTA di ITALIANO - TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO<br />

COGNOME __________________________<br />

NOME _________________________<br />

Disciplina : Italiano<br />

INDICATORI<br />

LIVELLI DI<br />

VALUTAZIONE<br />

PUNTEGGIO<br />

CORRISPONDENTE<br />

AI LIVELLI<br />

PUNTI<br />

Livello delle COMPETENZE<br />

conoscenza e padronanza del codice<br />

linguistico<br />

Scarso<br />

Mediocre<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono/Ottimo<br />

1-2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

Livello delle CONOSCENZE<br />

correttezza ,pertinenza e ricchezza di<br />

informazioni finalizzate alla<br />

valorizzazione della traccia<br />

Scarso<br />

Mediocre<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono/Ottimo<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

4.5<br />

Livello delle CAPACITA’<br />

Per tutte le tipologie :<br />

organizzazione del testo<br />

Tipologia A :<br />

abilità di comprensione e analisi dello<br />

specifico testuale e di sintesi tematica<br />

Tipologia B :<br />

abilità di selezione e integrazione<br />

delle fonti<br />

Tipologia C :<br />

abilità di coordinazione logica,<br />

diacronica e sincronica, di idee e di<br />

fatti<br />

abilità di problematizzazione degli<br />

eventi storici considerati<br />

Tipologia D :<br />

abilità nell’argomentare le proprie<br />

opinioni, contestualizzare e<br />

problematizzare fatti e questioni<br />

considerate<br />

Scarso<br />

Mediocre<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono/Ottimo<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

4.5<br />

VOTO PROPOSTO<br />

/15<br />

VOTO DEFINITO<br />

/15


ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PACIOLO-D’ANNUNZIO”<br />

FIDENZA<br />

ESAME DI STATO 2011/2012<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA<br />

CANDIDATO _______________________________<br />

CLASSE____________<br />

Indicatore Descrittore Valutazione<br />

Conoscenza dei Conoscenza gravemente lacunosa 1<br />

contenuti<br />

Conoscenza lacunosa e frammentaria 3<br />

Conoscenza non del tutto completa dei contenuti 4<br />

fondamentali<br />

Conoscenza completa dei contenuti 5<br />

Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti 6<br />

Applicazione delle Dimostra incapacità di risolvere semplici problemi 1<br />

conoscenze<br />

Dimostra alcune difficoltà nella risoluzione di<br />

3<br />

semplici problemi<br />

Risolve semplici problemi riproducendo situazioni 4<br />

note<br />

Risolve in modo autonomo problemi più complessi 5<br />

riproducendo situazioni note<br />

Risolve in modo autonomo problemi complessi in 6<br />

situazioni nuove<br />

Correttezza e Prova con numerosi errori e incompleta. Scarso<br />

1<br />

completezza di utilizzo della simbologia<br />

esecuzione.<br />

Prova con lievi errori. Svolgimento<br />

2<br />

Utilizzo della<br />

sufficientemente completo. Adeguato utilizzo della<br />

simbologia<br />

simbologia specifica<br />

specifica<br />

Prova corretta e completa. Preciso utilizzo della<br />

3<br />

simbologia specifica<br />

VALUTAZIONE COMPLESSIVA________


a.s. 2011 / /2012<br />

ESAME DI STATO<br />

Griglia di VALUTAZIONE – terza prova<br />

INGLESE<br />

OBIETTIVI della prova :<br />

1. valutare la conoscenza dei contenuti e dei testi ;<br />

2. valutare la capacità di sintesi ;<br />

3. valutare la pertinenza ai quesiti ;<br />

4. valutare la correttezza formale ( grammaticale/sintattica/lessicale).<br />

INDICATORI DI VALUTAZIONE :<br />

punteggio massimo 15/15 equivalente a 10/10<br />

conoscenza contenuti gravemente<br />

insufficiente 1<br />

insuff. 2<br />

adeguata e<br />

corredata da<br />

alcuni esempi 3<br />

Buona :<br />

supportata da<br />

riferimenti<br />

testuali precisi 4<br />

Ottima<br />

:<br />

riferime<br />

nti<br />

testuali<br />

precisi e<br />

spunti<br />

original<br />

i 5<br />

capacità di sintesi e<br />

pertinenza ai quesiti<br />

insuff. :<br />

mancanza di<br />

linkers –<br />

concetti non<br />

ben<br />

individuati 0<br />

sufficiente :<br />

concetti<br />

individuati ma<br />

non ben<br />

sintetizzati ;<br />

uso dei linkers<br />

non sempre<br />

appropriato<br />

1<br />

Appropriata:<br />

buona sintesi,<br />

priva di<br />

ripetizioni 2<br />

correttezza<br />

sintatticogrammaticale.<br />

Gravemente<br />

insuff. 1<br />

errori gravi e<br />

diffusi<br />

Insuff. : 2<br />

pochi errori<br />

gravi con<br />

imprecisioni<br />

ed errori<br />

diffusi ma non<br />

gravi.<br />

Adeguata : 3<br />

Qualche errore<br />

diffuso ma non<br />

grave ;<br />

imprecisioni<br />

ortografiche.<br />

Buona : 4<br />

Solo imprecisioni<br />

Ottima<br />

: 5<br />

Assenza<br />

di<br />

errori<br />

correttezza lessicale<br />

uso di termini<br />

non<br />

appropriati e<br />

molto semplici<br />

e/o ripetuti : 1<br />

lessico<br />

appropriato<br />

anche se<br />

semplice : 2<br />

lessico ricco e<br />

vario : 3<br />

PUNTEGGIO MASSIMO : 5 + 2 + 5 +3 TOT 15


LETTERATURA ITALIANA<br />

Docente: Maffini Bruna<br />

TESTO IN USO:<br />

Baldi / Giusso/ Razetti/ Zaccaria<br />

La letteratura. Ed. Paravia.<br />

G. Leopardi<br />

(la formazione giovanile; le riflessioni sulla natura,la ragione, il piacere, le illusioni, la noia<br />

(Zibaldone); dalla poetica idillica alla poetica della rimembranza dei canti pisano-recanatesi alla<br />

poetica eroica de La Ginestra; Le Operette Morali)<br />

Da I CANTI: L’Infinito; Alla luna; L’ultimo canto di Saffo; Il passero solitario; A Silvia; Canto<br />

notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; La<br />

ginestra (passim).<br />

Dalle OPERETTE MORALI: Dialogo della natura e di un Islandese; Dialogo di Torquato Tasso e<br />

del suo Genio familiare; Dialogo di Plotino e Porfirio(passim)<br />

I PENSIERI: La noia<br />

IL VERISMO<br />

( contesto storico-culturale; naturalismo e verismo)<br />

G. Verga: (biografia; la stagione verista e la rivoluzione delle scelte tematiche, stilistiche,<br />

linguistiche)<br />

LA POETICA : Lettera dedicatoria a Salvatore Farina; prefazione a L’ amante di Gramigna; lettera<br />

a Paolo Verdura; prefazione ai Malavoglia .<br />

Da VITA DEI CAMPI : Fantasticheria, Rosso Malpelo, Libertà.<br />

Da NOVELLE RUSTICANE : La roba.<br />

I MALAVOGLIA: lettura antologica secondo la proposta del libro di testo ( il sistema dei<br />

personaggi, l’antitesi tra valori e disvalori , le funzioni partenza-ritorno, il motivo dell’esclusione e<br />

l’eroismo della rinuncia, TEMPO LINEARE/STORICO - TEMPO CICLICO/ MITICO; lo spazio<br />

del paese; lo spazio intimo della casa; paese e città; la poetica dell’impersonalità e il narratore<br />

popolare tra regressione e straniamento )<br />

IL DECADENTISMO<br />

( Nuovi strumenti conoscitivi; Estetismo e simbolismo; Le tecniche espressive; Temi e miti della<br />

letteratura decadente)<br />

Baudelaire: Corrispondenze, La perdita dell’aureola; Verlaine: Langueur.<br />

Huysmans: La vegetazione mostruosa e malata (A rebours cap. VIII); La realtà sostitutiva e<br />

l’esaltazione dell’artificio (ibidem, cap. II)<br />

G. D’Annunzio<br />

Da IL PIACERE : ( novità del personaggio e della struttura del romanzo decadente) II cap1 (la<br />

poetica dell’esteta); III cap3 (Una fantasia in bianco maggiore)<br />

Da ALCYONE : La pioggia nel pineto. Meriggio<br />

Da LE VERGINI DELLE ROCCE: l’ideologia del superuomo.<br />

G. Pascoli:<br />

(La poetica del fanciullino; temi e simboli; impressionismo, espressionismo, frammentismo,<br />

analogia e fonosimbolismo; Pascoli poeta dell’angoscia)<br />

Da MIRYCAE , X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Il lampo, Il tuono.<br />

Da I CANTI DI CASTELVECCHIO : Nebbia, Il gelsomino notturno.<br />

Dai POEMI CONVIVIALI : Ulisse e le Sirene (L’ultimo viaggio)<br />

1 di 2


Le avanguardie storiche( cenni)<br />

Manifesto del Futurismo (1909), Manifesto tecnico della letteratura futurista.<br />

La poesia crepuscolare<br />

G. Gozzano: La signorina Felicita ovvero la felicità.<br />

Dino Campana:<br />

L’invetriata; La chimera; Poesia facile; Marradi.<br />

I.Svevo<br />

(esperienze biografiche e culturali; il tema dell’inettitudine;la novità delle strutture narrative; dal<br />

romanzo naturalista al romanzo d’analisi )<br />

Da LA COSCIENZA DI ZENO scelta antologica di brani: prefazione, la morte del padre, l’atroce<br />

salute di Augusta, la rivincita dell’inetto; la conclusione del romanzo.<br />

L. Pirandello<br />

( la poetica dell’umorismo; la tipologia del personaggio pirandelliano; i temi dell’alienazione, della<br />

solitudine, dell’incomunicabilità; angoscia e vertigine)<br />

IL FU MATTIA PASCAL, lettura integrale.<br />

Da UNO,NESSUNO E CENTOMILA : pag.. conclusiva<br />

Dalle NOVELLE : Il treno ha fischiato, La carriola.<br />

Dal Teatro: Il berretto a sonagli.Così è se vi pare.<br />

LA POESIA DEL NOVECENTO<br />

G. Ungaretti<br />

(biografia e percorso artistico; il poeta e la guerra; il naufragio e l’assoluto)<br />

Da L’ ALLEGRIA: Allegria di naufragi; Il porto sepolto; Veglia; In memoria; Commiato; I fiumi;<br />

Mattino; Soldati; San Martino del Carso; Tramonto.<br />

E. Montale<br />

(biografia e percorso artistico: l’aridità e l’imprevisto; la memoria; la donna visiting angel e<br />

cristofora; il correlativo oggettivo)<br />

Da OSSI DI SEPPIA : I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il<br />

male di vivere ho incontrato; Forse un mattino;Cigola la carrucola nel pozzo.<br />

Da LE OCCASIONI: Non recidere, forbice, quel volto;La casa dei doganieri; Ti libero la fronte dai<br />

ghiaccioli.<br />

Da LA BUFERA E ALTRO : Piccolo testamento.<br />

Da SATURA: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale; Il raschino.<br />

NEOREALISMO E DINTORNI<br />

I. Calvino<br />

Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno; la riflessione critica post-bellica:ibidem ,capIX .<br />

B. Fenoglio: Una questione privata<br />

P. Levi: Se questo è un uomo<br />

DANTE<br />

Paradiso, canti I, III, XI,XVII, XXXIIIvv1-93; 115-145<br />

Fidenza 15 Maggio 2012<br />

Gli studenti<br />

La docente<br />

2 di 2


1 di 2<br />

Letteratura latina<br />

Docente: Maffini Bruna<br />

TESTO IN USO: Roncoroni-Gazich-Marinoni- Sada : Documenta humanitatis<br />

Lucrezio<br />

Crisi della religio e recupero della ragione.<br />

De Rerum Natura<br />

In lingua<br />

Inno a Venere I, vv.1-20 (in traduz. 21-43)<br />

Elogio di Epicuro I, vv.62-79<br />

In traduzione<br />

Lucida carmina I, 926-947<br />

Ifigenia vittima della superstizione I, vv.80-101<br />

La felicità del saggio II, vv.1-61<br />

L’uomo nasce infeliceV, vv.218-234<br />

La peste di Atene vv. 1138‐1181<br />

Seneca<br />

Crisi del civis e recupero dell’interiorità<br />

In lingua<br />

De brevitate vitae10<br />

Epistulae morales ad Lucilium<br />

I,1-5: tempo e morte<br />

47,1-2:perché si devono trattare umanamente gli schiavi<br />

In traduzione<br />

Ep. Ad Lucilium<br />

101, 8-10 :saldare ogni giorno i conti con la vita<br />

7,1-5: il contagio della folla.<br />

De vita beata: Non sum sapiens neque ero<br />

Petronio<br />

Il realismo nel mondo antico<br />

Satyricon<br />

In lingua<br />

Ritratto di Fortunata<br />

In traduzione<br />

Cena Trimalchionis (ampia scelta antologica)<br />

La matrona di Efeso


Apuleio<br />

Metamorfosi<br />

In traduzione<br />

Prologo<br />

Lucio diventa asino<br />

La fabella di Amore e Psiche<br />

Lucio ridiventa uomo<br />

Orazio<br />

Il tema della fugacità della vita e l’atra cura.<br />

Carmina I, 9 - I, 11 – IV 7- III, 30<br />

In traduzione<br />

Carmina II, 14; Epistulae : A Celso Albinovano, I, 8 A Bullazio, I, 11<br />

Tacito<br />

In traduzione<br />

Annales<br />

Morte di Seneca, morte di Petronio, il matricidio<br />

Nerone e i cristiani.<br />

Agricola<br />

Proemio 2,3<br />

Germania<br />

4,1 Autoctonia dei Germani<br />

18-19 Fierezza e integrità delle donne germaniche<br />

15,1 ;33,2 Vizi e debolezze dei Germani<br />

Fidenza 15 maggio 2012<br />

La docente<br />

Gli studenti<br />

2 di 2


Lingua e letteratura inglese<br />

Prof. Roberta Porretti<br />

Classe V B sezione scientifica Anno Scolastico 2011/2012<br />

Testi in adozione :<br />

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect... New Directions, The Nineteenth Century, 2 vol., ed.<br />

Zanichelli.<br />

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect... New Directions, The Twentieth Century, 3 vol, ed.<br />

Zanichelli.<br />

Bonomi, Presenti Barili, Furness, You new Grammar Matters, ed. Europass.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

LINEE GUIDA METODOLOGICHE<br />

Qual é il profilo della classe?<br />

La classe non ha usufruito della continuità didattica nel corso dei 5 anni. Si sono succedute tre insegnanti,<br />

delle quali la sottoscritta è stata la prima e l'ultima, ovvero ha coperto il primo e il quinto anno di corso. Di<br />

conseguenza gli alunni hanno dovuto adattarsi ad esigenze e a metodi di lavoro diversi; in qualche caso<br />

tale discontinuità può avere influito sul profitto e sull'acquisizione di un solido metodo di lavoro.<br />

Cosa è stato fatto in classe?<br />

Analisi dei testi indicati nel programma, analisi che è stata sia linguistica che di contenuto e che é stata<br />

accompagnata dall' esecuzione di alcuni degli esercizi proposti dal volume in adozione; i testi sono sempre<br />

stati analizzati all'interno del contesto storico/sociale/culturale;<br />

lezione frontale, talvolta con ausilio di presentazioni Power Point, lavoro individuale e lavoro in “pairs”;<br />

utilizzo del Cooperative Learning e suddivisione della classe in gruppi di 4 alunni, a cui sono stati<br />

assegnati dei tasks relativi ad alcuni testi ( in particolare a quelli di Thomas Hardy e Oscar Wilde) da<br />

relazionare in classe.<br />

reading in classe delle introduzioni storico-sociali e delle biografie degli autori;<br />

potenziamento dell'abilità di note-taking relativa ai testi, agli autori e ai periodi storico-sociali;<br />

ripresa dei testi assegnati durante le vacanze estive ( Selection from Dubliners e The Importance of being<br />

Earnest);<br />

listening comprehension con materiale autentico ( discorso di Steve Jobs );<br />

listening e subtitle reading di films in lingua originale.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Come si è svolto il recupero/potenziamento?<br />

Con esercizi di tipo grammaticale/lessicale per il ripasso di alcune strutture linguistiche nel 1^ trimestre, in<br />

particolare la costruzione dei verbi di volontà ( Unit 23.1) e delle non-defining relative clauses ;<br />

con stesura individuale e domestica ( writing) di testi di commento/confronto relativi ai testi in programma<br />

( consegnate all’insegnante, corrette e restituite);<br />

con correzione guidata e autocorrezione dei tests svolti in classe sia a livello linguistico che contenutistico, e<br />

analisi degli errori più comuni;<br />

con correzione delle singole risposte alle domande delle verifiche scritte da parte degli alunni come lavoro<br />

domestico;<br />

con correzione collettiva della pronuncia.<br />

Che tipo e quanti tests sono stati svolti?<br />

8 compiti scritti a risposta a domanda aperta;<br />

3 interrogazioni tradizionali;<br />

2 interrogazioni in laboratorio linguistico con registrazione delle risposte a domande aperte, che l’insegnante<br />

ha ascoltato a casa per una valutazione il più oggettiva ed imparziale possibile.<br />

2 simulazioni di terza prova d’esame nel secondo pentamestre, la prima consistente in 2 domande, la seconda<br />

in 3 domande. La tipologia scelta è la B.<br />

Gli studenti


PROGRAMMA<br />

The Romantic period :<br />

historical, social and cultural background - pagg. D56 - D63.<br />

William Wordsworth : life and works ; Man and the Nature ; the senses and memory ; recollection in tranquillity;<br />

the poet’s task and his style - pagg. D 78-79.<br />

Daffodils - pag. D85;<br />

Composed upon Westminster Bridge - pagg. D86/87;<br />

Tintern Abbey ( lines 88 -111) - pag. D91;<br />

Extract from Preface to Lyrical Ballads called A certain colouring of imagination - pagg. D81-82.<br />

Samuel Taylor Coleridge : life and works ; primary and secondary imagination ; the power of fancy; importance of<br />

nature; the language - pagg. D94-95.<br />

From the Rime of the Ancient Mariner : Part I, Part III, Part IV, Part VII ( lines 610-625) - pag. D97- 109.<br />

Plot, atmosphere and characters ; “The Rime” and traditional medieval ballads ; interpretations.<br />

Percy Bysshe Shelley : life and works; themes : freedom and love; the role of imagination; the poet's task; nature; his<br />

style- pagg. D119-120.<br />

Ozymandias - pag. D134;<br />

England in 1819 - pag. D122.<br />

Critic's corner England in 1819 - pag. D121.<br />

John Keats : life and works ; time and eternity ; pleasure and pain ; empathy and imagination ; the role of beauty, art<br />

and imagination ; the poet camelion ; the femme fatale - pagg. D 126-127.<br />

Ode on a Grecian Urn - pagg. D129-130;<br />

Ode to a Nightingale - in photocopy;<br />

When I have fears - D135;<br />

La Belle Dame sans Merci - D132-133;<br />

Film Bright Star di Jane Campion.<br />

The Victorian Age :<br />

historical, social and cultural background ( Aestheticism ; Naturalism; the Victorian compromise, the Victorian novel;<br />

the Decadents; the Industrial City ) - pagg. E4-9 / E14-23 / E 31-32.<br />

Module : welcome to the Machine Age<br />

This module, whose aim is to show the relationship between man and machine in the Victorian period and the results of<br />

mechanised work on man, includes the following texts :<br />

Charles Dickens : extract from Hard Times called Coketown - E54-56.<br />

Adam Smith : extract from The Wealth of the Nations on the division of labour in photocopy.<br />

John Ruskin : extract from The Stones of Venice ( aesthetic principles and moral ones, reaction to the division of<br />

labour) in fotocopia.<br />

Walter Pater : extract from Studies in the History of the Renaissance. ( Art for Art’s Sake, importance of<br />

sensations) in photocopy.<br />

Charles Dickens : life and works; themes; narrative techniques - pagg. E37-38.<br />

From Hard Times (pag. E52) : 1 extract Nothing like facts - pagg. E53-54.<br />

From Oliver Twist ( pag.E40) : 2 extracts Oliver wants some more and The enemies of the system - pagg. E41-44.<br />

Oscar Wilde : life ; the decadent aesthete ; art for art’s sake ; art vs. morals ; beauty and youth ; style and language -<br />

pagg. E110-112<br />

From The Picture of Dorian Gray : the Preface- pag. E114; Basil Hallward from Chapter 1 - pagg. E115-117;<br />

Dorian's pact with his portrait from Chapter 2 from CD Rom; Dorian's hedonism from Chapter 11 - pagg. E118-<br />

119; Dorian's death from Chapter 20 - pagg. E 120-123.<br />

The Importance of being Earnest - Pagg. E124-125. Lettura dello script teatrale realizzato da IL PALCHETTO<br />

STAGE.<br />

Gli studenti


Thomas Hardy : life and works; deterministic view of life; his Wessex; the difficulty of being alive; Hardy's<br />

language and imagery; style - pagg. E 74-75.<br />

From Tess of the D’Ubervilles ( pag. E 76) : Alec and Tess in the chase - pagg. E78-81 Angel and Tess in the<br />

garden - pagg. E82-85, Tess's execution in photocopy.<br />

The Modern Age :<br />

Historical, social and cultural background of the first 50 years of the 20 th century ; the NOVEL and its new techniques<br />

- pagg. F 4-18 / F 22-26<br />

James Joyce : life and works ; ordinary Dublin; ; the rebellion against the Church; a poor eye-sight; a subjective<br />

perception of time; the impersonality of the artist - pagg. F 138-139.<br />

From Dubliners ( pagg. F141-142) : The Sisters, Araby, Eveline, Two Gallants ,The Boarding House, Clay, The<br />

Dead - dall' edizione integrale annotata CIDEB.<br />

Visione del film tratto da The Dead di John Huston.<br />

From Ulysses : extract from Ch.13 ( Nausicaa) in photocopy; The funeral - pag. F 154; I said yes I will sermon -<br />

pagg. F 155-156.<br />

Plot; the relation to Odyssey; the setting; the representation of human nature; the mythical method; a revolutionary<br />

prose - F 152-153.<br />

Virginia Woolf : life and works ; moments of “being” ; interior monologue technique ; use of time ; Mrs Dalloway<br />

(1925) : plot , characters, setting, interest in society, Septimus Warren Smith - pagg. F 157- 158.<br />

from Mrs Dalloway ( pagg. F 159-160) : Clarissa and Septimus - pagg. 161-163 ; Septimus’s Death in fotocopia,<br />

Visione del film The Hours tratto dal romanzo di M. Cunningham e confronto con Mrs Dalloway di V. Woolf.<br />

Aldous Huxley : life and main works - pagg. F178-179.<br />

Brave New World : title, plot, John and Mustapha Mond, the revolt against utopia, style, problems of contemporary<br />

society ( consumerism, mass society, genetic engineering, use of drugs, self-indulgence, technological progress and its<br />

effects on the individual) - pagg. F 180-18.<br />

From Brave New World : The conditioning centre - pagg. F183- 184; Mustapha Mond - pagg, F185-188; pages<br />

from Chapter 1, 12, 16,17 in photcopy..<br />

George Orwell : life ;first-hand experiences; an influential voice of the 20th century; the artist's development; ; social<br />

themes - pagg. F 189-190.<br />

Nineteen Eighty-Four : plot; an anti-utopian novel; Winston Smith; themes.<br />

extracts from Nineteen Eighty- Four: This was London - pagg. F 208-209; Newspeak - pagg. F201-203; How can<br />

you control memory? - pagg. F 204 - 207 , page about POWER from Part three in photocopy.<br />

Page from Homage to Catalogna in photocopy.<br />

Page from Politics and the English language in photocopy.<br />

Ernest Hemingway : life and works; the experiences of his childhood; a fascination with death; Hemingway's hero;<br />

style - pagg. F 222 - 223.<br />

A Farewell to Arms: plot, war and love, style - pag. F 224.<br />

From A Farewell to Arms : We should get the war over - pagg. 225-227.<br />

For whom the bell tolls : plot, characters and main themes.<br />

.<br />

The Contemporary Age ( 1945 – 1950s on )<br />

The Cultural Revolution - pagg. G14-16.<br />

Jack Kerouac : life and works; the Beat Generation; the beatniks; a new language - pagg. G 130-131.<br />

On the Road : the structure; the protagonist; style - pag. G 133.<br />

From On the Road : An ordinary bus trip - pagg. G134-135; We moved - pagg. G 135-136.<br />

Fidenza, 15 / 05 / 2012<br />

Il docente<br />

Gli studenti


­ Istituto <strong>Paciolo</strong> / D’Annunzio ­ Fidenza - Anno scolastico 2011/12<br />

Piano di lavoro per la classe V B Scientifico<br />

Discipline: Filosofia e Storia<br />

Docente: Stefano Battilocchi<br />

Gli obiettivi particolari vengono specificati declinandoli per moduli nelle forme delle conoscenze, competenze<br />

e capacità.<br />

FILOSOFIA<br />

(Premessa: sinistra e destra hegeliana: Il problema della dialettica: tra rivoluzione e conservazione)<br />

Feuerbach Lo storicismo materialista/biologico: capovolgimento di Hegel, fondazione dell'ateismo,<br />

antropologia.<br />

N° 1 TITOLO I “maestri del sospetto” *<br />

*A. Schopenhauer viene aggiunto alla triade di Ricoeur come premessa al pensiero di Nietzsche<br />

OBIETTIVI<br />

Conoscenze Le critiche all’Occidente ma soprattutto le nuove chiavi di interpretazione dei quattro autori.<br />

Competenze Saper applicare le ipotesi interpretative sopra citate<br />

Capacità Vivere le proprie tradizioni culturali in modo critico ed aperto al futuro.<br />

CONTENUTI<br />

Marx<br />

Tesi su Feuerbach, materialismo storico dialettico. Il sospetto economico: struttura e<br />

sovrastruttura; cenni alle teorie economiche del Capitale.<br />

Schopenhauer La crisi del logos Occidentale nel recupero della gnoseologia di Kant, il rapporto con<br />

l'Oriente e l’individuazione del mondo come volontà, il nichilismo come terapia del dolore.<br />

Nietzsche il problema delle interpretazioni, la falsificazione filo-nazista, la rilettura della civiltà classica,<br />

il rapporto con Schopenhauer, la critica al razionalismo e al cristianesimo, il problema<br />

morale, la morte di Dio e l’ “oltreuomo”, le tre forme di nichilismo, l’ “eterno ritorno”.<br />

Freud<br />

La psicoanalisi, la teoria dell'inconscio (cenni).<br />

N° 2 TITOLO La nuova scienza: dalle nuove discipline all’epistemologia critica.<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

Capacità<br />

OBIETTIVI<br />

L’evoluzione del concetto di scienza nell’età contemporanea.<br />

Saper elaborare una riflessione epistemologica relativamente ai saperi contemporanei.<br />

Demitizzare il contesto scientifico e mantenere l'attenzione sul rapporto metodo-contenuti.<br />

Comte<br />

Bergson<br />

L’epistemologia<br />

contemporanea<br />

(percorso<br />

tematico)<br />

CONTENUTI<br />

Il Positivismo, le tre età, la filosofia come metodologia delle scienze.<br />

Tempo e coscienza (tempo spazializzato, durata), l’evoluzione creatrice.<br />

Criterio di senso: il principio di verificazione (Wittgenstein/ Circolo di Vienna);<br />

Criterio di scientificità: il principio di falsificazione, il rapporto tra scienza e<br />

metafisica (K.Popper);<br />

La dimensione storico-sociale: rivoluzioni scientifiche e paradigmi, scienza ed extrascienza<br />

(Kuhn/Lakatos/Feyerabend);<br />

Oltre l’epistemologia, il sapere condiviso (J. Searle)<br />

H. Husserl La Fenomenologia come scienza rigorosa, critica dello psicologismo, la crisi delle<br />

Scienze, l’intenzionalità della coscienza, il fenomeno come rivelatore delle essenze,<br />

scienze eidetiche e ontologie regionali.<br />

N° 3 TITOLO Oltre la crisi?<br />

OBIETTIVI<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

Capacità<br />

Filosofie che propongono nuovi orientamenti dell’Occidente.<br />

Saper elaborare percorsi possibili e coerenti, individuando linguaggi e valori intersoggettivi.<br />

Collegare la memoria del passato ad una disposizione attiva a progettare il futuro


­ Istituto <strong>Paciolo</strong> / D’Annunzio ­ Fidenza - Anno scolastico 2011/12<br />

CONTENUTI<br />

Kierkegaard<br />

Heidegger<br />

Mounier<br />

Etica della<br />

responsabilità<br />

Rivalutazione della categoria del soggetto, la filosofia dell'esistenza, i tre stadi, l’angoscia, tra<br />

libertà e sospensione dell’etica, critica all'hegelismo.<br />

Ontologia ed analitica esistenziale, il Dasein ed i suoi attributi, esistenza autentica e<br />

inautentica, il linguaggio e l'ermeneutica, il rapporto tra tecnica e poetica, il ruolo dell’arte e la<br />

verità.<br />

Definizione di Persona, dimensioni ed esercizi, il Personalismo comunitario, persona e<br />

società, critica al bipolarismo della guerra fredda.<br />

E. Lévinas, l’etica dell’altro: fenomenologia del Volto, l’etica come filosofia prima, critica agli<br />

elementi “totalitari” del pensiero occidentale.<br />

H. Arendt, il primato dell’azione. (opzionale)<br />

H. O. Apel, etica della comunicazione. (opzionale)<br />

H. Jonas, il principio responsabilità. (opzionale)<br />

Libro di testo:<br />

<br />

N.Abbagnano G.Fornero, La filosofia Vol.3, Paravia<br />

Testo consigliato: H. Arendt, Alcune questioni di filosofia morale, Einaudi (opzionale, lettura estiva)<br />

N° 1 TITOLO La caduta degli imperi<br />

STORIA<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

Capacità<br />

OBIETTIVI<br />

Conoscere gli eventi e i tratti significativi della conclusione dell’età degli Imperi.<br />

Saper individuare i tratti essenziali del cambiamento economico e politico in atto.<br />

Ricostruire la complessità del tessuto storico contemporaneo (economia, scienza, tecnica,<br />

ideologie, politica)<br />

CONTENUTI<br />

L’età giolittiana<br />

Lo Stato come mediatore, la crescita industriale, la guerra di Libia, il suffragio<br />

universale.<br />

La prima guerra mondiale le cause, gli eventi fondamentali, le innovazioni tecnologiche, gli esiti.<br />

* I totalitarismi (Premessa ai due moduli seguenti)<br />

H. Arendt Il totalitarismo come creazione della storia contemporanea; definizione, tappe e concetti<br />

fondamentali.<br />

OBIETTIVI dei due moduli seguenti:<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

Capacità<br />

Conoscere i principali sviluppi storico politici delle ideologie totalitarie (stalinismo, fascismo,<br />

nazismo); conoscere cause e conseguenze della crisi delle giovani democrazie europee<br />

Saper individuare i tratti comuni e le differenze tra i diversi esempi analizzati; saper analizzare<br />

l’influsso delle ideologie e della propaganda sulle masse<br />

Saper analizzare razionalmente eventi storici drammatici di forte impatto ideologico e<br />

propagandistico; discutere criticamente sui punti limite e “di non ritorno” della civiltà umana<br />

N° 2 TITOLO La rivoluzione comunista<br />

La rivoluzione russa<br />

CONTENUTI<br />

cause, protagonisti, avvenimenti fondamentali; Lenin, il comunismo di guerra, la Nep;<br />

Stalin, la competizione con Trotzkij, i piani quinquennali


­ Istituto <strong>Paciolo</strong> / D’Annunzio ­ Fidenza - Anno scolastico 2011/12<br />

N° 3 TITOLO La crisi delle prime democrazie<br />

CONTENUTI<br />

Partiti di massa in Italia Nascita del Partito Popolare, del Partito Comunista, crescita del partito Socialista,<br />

nazionalismi e prime costituzioni dei Fasci di Combattimento, le lotte agrarie.<br />

Il regime fascista: Lo squadrismo, la marcia su Roma, la monopolizzazione dei poteri, l'organizzazione<br />

militare ed economica, il Concordato.<br />

USA, crisi del '29 e Collasso dell'agricoltura e fallimenti bancari, interruzione dei prestiti ed investimenti in<br />

New Deal<br />

Il nazismo<br />

La seconda guerra<br />

mondiale<br />

Europa, nazionalismo, Roosevelt ed il New Deal.<br />

Il tentativo della repubblica di Weimar, inflazione e crisi economiche, risentimenti<br />

nazionalistici, l'ideologia del Volk, organizzazione e diffusione del partito Nazionalsocialista,<br />

l’antisemitismo, lo “spazio vitale”, i rapporti tra fascismo e nazismo, appello alla<br />

“guerra totale”.<br />

Stalin e il patto di non-aggressione, la "guerra lampo", l'espansione del conflitto, gli eventi<br />

fondamentali, la resistenza, conclusione ed esiti.<br />

N° 4 TITOLO Dal conflitto Est-Ovest alla contrapposizione Nord-Sud<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

Capacità<br />

OBIETTIVI<br />

Conoscere le linee di eventi essenziali della seconda metà del XX secolo.<br />

Ricostruire il legame tra gli eventi recenti e quelli remoti (Storia come “autobiografia”).<br />

Saper leggere il proprio tempo per progettare il futuro.<br />

CONTENUTI<br />

La guerra fredda: Il piano Marshall e l’area americana; il blocco sovietico, il muro di Berlino.<br />

La ridefinizione dell’oriente (un esempio): la decolonizzazione in Indocina.<br />

Italia contemporanea: la Repubblica e la Costituzione; Il centrismo ed il centro-sinistra; le riforme sociali ed<br />

economiche; il terrorismo.<br />

Oltre la decolonizzazione: neocolonialismo, sottosviluppo, globalizzazione.<br />

Libro di testo:<br />

M.Feltri, M.Bertazzoni, M. Neri, Chiaroscuro Corso di Storia vol. 1, SEI<br />

Consigliati:<br />

P. Ginsborg, Storia d’Italia Dal dopoguerra ad oggi, Einaudi (opzionale)<br />

C. Cipolla, Storia facile dell’economia italiana dal medioevo a oggi, Oscar Saggi Mondadori (opzionale)<br />

Fidenza 15 Maggio 2012<br />

L’insegnante<br />

Stefano Battilocchi<br />

Gli studenti


PROGRAMMA DI MATEMATICA<br />

CLASSE 5 B scientifico<br />

A.S. 2011-2012<br />

PROF. DI MAIOLO SEBASTIANO<br />

SUCCESSIONI<br />

Limiti di successioni<br />

Criteri di convergenza<br />

LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI<br />

Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.<br />

Limite destro e limite sinistro<br />

Limite finito di una funzione per x che tende a + o a -<br />

Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito<br />

Limite infinito di una funzione per x che tende a + o a -<br />

Asintoti orizzontali e asintoti verticali<br />

Teoremi generali sui limiti<br />

Teorema dei carabinieri<br />

Funzioni continue e calcolo dei limiti<br />

ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE<br />

Teoremi sul calcolo dei limiti<br />

Limite della somma algebrica di funzioni.Somma algebrica di funzioni continue<br />

Limite del prodotto di due funzioni. Prodotto di funzioni continue<br />

Limite del quoziente di due funzioni. Quoziente di funzioni continue<br />

Limiti di funzioni composte. Cambiamento di variabile<br />

Limiti notevoli. Forme di indeterminazione.<br />

FUNZIONI CONTINUE<br />

Punti di discontinuità delle funzioni<br />

Teorema di esistenza degli zeri<br />

Teorema di Weierstrass<br />

Teorema di Darboux<br />

DERIVATA DI UNA FUNZIONE<br />

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate<br />

Rapporto incrementale<br />

Significato geometrico del rapporto incrementale<br />

Derivata di una funzione e suo significato geometrico<br />

Punti stazionari<br />

Interpretazione geometrica dei casi di non derivabilità<br />

Continuità delle funzioni derivabili (*)<br />

Derivate fondamentali<br />

Derivata della somma algebrica di due funzioni (*)<br />

Derivata del prodotto di due o più funzioni (*)<br />

Derivata del quoziente di due funzioni<br />

Derivata di una funzione composta<br />

Derivata della funzione inversa di una funzione<br />

Derivata di ordine superiore al primo<br />

Concetto di derivata in fisica<br />

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI<br />

Teorema di Rolle e sua interpretazione geometrica (*)<br />

Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica (*)<br />

Teorema di Cauchy (*)


Teoremi di De L’Hopital<br />

Criterio sufficiente per la derivabilità di una funzione<br />

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo<br />

MASSIMI, MINIMI, FLESSI<br />

Definizioni di massimo e di minimo relativo<br />

Estremi relativi forti e deboli<br />

Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le<br />

funzioni derivabili ( Teorema di Fermat) (*).<br />

Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e minimo relativo<br />

Massimi e minimi assoluti e loro ricerca<br />

Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso<br />

Determinazione dei punti di flesso a tangente orizzontale: metodo della derivata terza<br />

Ricerca dei punti di massimo, minimo relativo e di flesso con il metodo delle deriva=<br />

te successive<br />

Problemi di massimo e di minimo<br />

Massimi, minimi di funzioni nella cui espressione analitica figurano parametri<br />

STUDIO DI FUNZIONI<br />

Asintoti<br />

Ricerca delle equazioni degli asintoti di una funzione<br />

Schema generale per lo studio del grafico di una funzione<br />

INTEGRALI INDEFINITI<br />

Integrale indefinito<br />

L’integrale indefinito come operatore lineare<br />

Integrazioni immediate<br />

Integrazione delle funzioni razionali fratte<br />

Integrazione per sostituzione<br />

Integrazione per parti<br />

Integrali di particolari funzioni irrazionali<br />

INTEGRALI DEFINITI<br />

Integrale definito di una funzione continua<br />

Interpretazione geometrica dell’integrale definito di una funzione continua (*)<br />

Proprietà degli integrali definiti<br />

Teorema della media (*)<br />

La funzione integrale<br />

Teorema fondamentale del calcolo integrale (*)<br />

Formula fondamentale del calcolo integrale (*)<br />

Integrali delle funzioni pari o dispari<br />

Calcolo degli integrali definiti con il metodo di sostituzione<br />

Interpretazione geometrica dell’integrale definito di una funzione<br />

Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni<br />

Volume di un solido di rotazione<br />

Volume di solidi di sezioni rette note<br />

Integrali impropri<br />

Integrali impropri del primo tipo<br />

Integrali impropri del secondo tipo<br />

ANALISI NUMERICA (**)<br />

Risoluzione approssimata di equazioni di grado superiore<br />

Primo e secondo teorema di unicità della radice di un’equazione<br />

Il metodo delle tangenti o di Newton-Fourier<br />

Il metodo di bisezione<br />

Integrazione numerica<br />

Metodo dei rettangoli


Metodo dei trapezi<br />

Metodo di Cavalieri-Simpson<br />

CALCOLO COMBINATORIO (**)<br />

Disposizioni semplici e con ripetizioni<br />

Permutazioni semplici e con ripetizioni<br />

Combinazioni semplici<br />

Coefficienti binomiali<br />

Proprietà dei coefficienti binomiali: legge dei tre fattoriali, legge di simmetria, legge di Stifel<br />

Formula del binomio di Newton<br />

Il triangolo di Tartaglia<br />

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’ (**)<br />

Probabilità classica di un evento<br />

Eventi incompatibili<br />

Probabilità dell’ unione di due eventi<br />

Probabilità dell’ evento contrario di un evento<br />

Probabilità totale<br />

Probabilità composta. Eventi indipendenti<br />

Probabilità condizionata<br />

La formula di Bayes<br />

La formula di Bernoulli<br />

LABORATORIO DI INFORMATICA<br />

Funzioni in Turbo Pascal<br />

Uso del foglio elettronico Excel per la risoluzione approssimata di equazioni mediante metodi dell’analisi numerica<br />

Uso del foglio elettronico Excel per il calcolo approssimato di un integrale definito mediante metodi dell’analisi<br />

numerica.<br />

(*) con dimostrazione.<br />

(**) argomenti trattati dopo il 15 maggio.<br />

Fidenza 15 Maggio 2012<br />

Prof. Sebastiano Di Maiolo<br />

Gli studenti


Programma di Fisica<br />

ELETTROSTATICA<br />

Carica elettrica e sue caratteristiche<br />

Isolanti e conduttori<br />

Elettrizzazione di un corpo: contatto, strofinio e induzione<br />

Principio di conservazione della carica elettrica<br />

Legge di Coulomb<br />

Costante dielettrica nel vuoto<br />

Distribuzione della carica elettrica sulla superficie dei conduttori<br />

Densità della carica elettrica<br />

Concetto di campo elettrico<br />

Linee di campo e carica esploratrice<br />

Campo generato da una carica puntiforme: calcolo e rappresentazione grafica<br />

Campo generato da due cariche puntiformi: rappresentazione grafica<br />

Flusso del campo elettrico<br />

Teorema di Gauss<br />

Dimostrazione del teorema di Gauss per una carica generatrice posta al centro di una<br />

superficie sferica<br />

Campo elettrico generato da un filo carico infinitamente lungo<br />

Campo elettrico generato da una lastra carica infinitamente estesa<br />

Campo elettrico generato da una sfera carica<br />

Campo elettrico all’interno ed esterno di un condensatore<br />

Campo elettrico generato da due lastre piane conduttrici con carica opposta<br />

Teorema di Coulomb<br />

Lavoro del campo elettrico ed energia potenziale<br />

Circuitazione del campo elettrico<br />

Teorema della circuitazione del campo elettrico: la dimostrazione è riferita al campo<br />

elettrico all’interno di un condensatore e al campo elettrico generato da una carica<br />

puntiforme<br />

Potenziale elettrico e sue caratteristiche<br />

Potenziale elettrico in una campo generato da una carica puntiforme: la dimostrazione è<br />

eseguita tramite l’utilizzo del metodo di integrazione<br />

Potenziale elettrico in un campo generato da un conduttore sferico<br />

Differenza di potenziale<br />

Comportamento delle cariche elettriche in relazione al potenziale<br />

Capacità e sue caratteristiche<br />

Capacità di un conduttore<br />

Capacità di un conduttore sferico<br />

Capacità di un condensatore e sue caratteristiche<br />

Sistemi di condensatori in serie e in parallelo<br />

Carica e scarica di un condensatore: la dimostrazione è eseguita tramite l’utilizzo del<br />

metodo di integrazione<br />

Energia immagazzinata in un condensatore: la dimostrazione è eseguita tramite l’utilizzo<br />

del metodo di integrazione<br />

ELETTROSTATICA NELLA MATERIA<br />

Il dipolo elettrico e le sue caratteristiche: momento di dipolo elettrico


Comportamento di un dipolo elettrico in un campo elettrico uniforme<br />

Momento meccanico della rotazione di un dipolo elettrico come prodotto vettoriele<br />

Molecole e momento di dipolo elettrico: molecole polari e non polari<br />

Polarizzazione delle molecole per deformazione e per orientamento<br />

Costante dielettrica relativa e campo elettrico all’interno di un dielettrico<br />

ELETTROCINETICA<br />

Conduttori metallici<br />

Produzione di corrente elettrica<br />

Intensità di corrente<br />

Circuito elettrico elementare<br />

Resistenza elettrica<br />

Leggi di Ohm<br />

Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore<br />

Legge di Ohm generalizzata ai circuiti chiusi<br />

1^ legge di Kirchhoff sui nodi<br />

Resistenze in serie e in parallelo<br />

Strumenti di misura: amperometro e voltmetro e loro collocazione all’interno di un circuito<br />

Effetto Joule<br />

Circuito semplicemente ohmico<br />

Circuito RC<br />

MAGNETOSTATICA<br />

Magneti e loro interazioni<br />

Ago magnetico e sue caratteristiche<br />

Comportamento di un ago magnetico in un campo magnetico<br />

Il dibattito su elettricità e magnetismo e l’esperienza di Oersted<br />

Reciprocità delle azioni tra magneti e correnti ed esperienza di Faraday<br />

Campo magnetico e linee di campo<br />

Vettore induzione magnetica B 0<br />

Interazione corrente-corrente ed esperienza di Ampère<br />

Definizione dell’Ampère come unità di misura della corrente elettrica<br />

Costante di permeabilità magnetica nel vuoto<br />

Relazione tra la velocità della luce c e le costanti ε 0 e μ 0<br />

Campo magnetico generato da un filo rettilineo: legge di Biot-Savart<br />

Campo magnetico generato da una spira circolare<br />

Campo magnetico generato da un solenoide<br />

Circuitazione del campo magnetico<br />

Teorema della circuitazione di Ampére<br />

Dimostrazione del teorema della circuitazione di Ampère in un campo magnetico generato<br />

da un solenoide<br />

Dimostrazione del teorema della circuitazione di Ampère in un campo magnetico generato<br />

da un filo rettilineo<br />

Flusso del campo magnetico<br />

Unità di misura del campo magnetico e del flusso magnetico<br />

Teorema di Gauss relativamente al campo magnetico<br />

Campo magnetico generato da un toroide<br />

Momento magnetico di una spira<br />

Il principio di equivalenza di Ampère


Carica elettrica in moto in un campo magnetico uniforme: forza di Lorentz<br />

Traiettoria di una carica elettrica in moto a seguito della forza di Lorentz<br />

Campo magnetico terrestre<br />

MAGNETOSTATICA NELLA MATERIA<br />

I campi magnetici nella materia<br />

Materiali diamagnetici e materiali paramagnetici<br />

Permeabilità magnetica relativa<br />

Materiali ferromagnetici<br />

Ciclo di isteresi e temperatura di Curie<br />

Interpretazione microscopica del comportamento magnetico dei materiali: diamagnetismo<br />

e paramagnetismo<br />

Domini di Weiss e magnete permanente<br />

ELETTROMAGNETISMO<br />

Esperienza di Faraday sulle correnti indotte dal flusso variabile di un campo magnetico<br />

f.e.m. indotta e legge di Faraday-Neumann<br />

Corrente indotta e legge di Lenz<br />

Interpretazione microscopica della legge di Faraday-Neumann<br />

Flusso autoconcatenato di un circuito<br />

Induttanza di un circuito in generale<br />

Induttanza di un solenoide<br />

Autoinduzione elettromagnetica<br />

Extracorrente di chiusura e di apertura di un circuito<br />

Circuito RL e calcolo dell’intensità di corrente in un circuito RL: la dimostrazione è eseguita<br />

tramite l’utilizzo del metodo di integrazione<br />

Energia immagazzinata in un’induttanza: la dimostrazione è eseguita tramite l’utilizzo del<br />

metodo di integrazione<br />

Spira rettangolare in moto circolare uniforme in un campo magnetico uniforme<br />

Produzione di corrente alternata, pulsante e continua<br />

Campo elettrico indotto da un flusso magnetico variabile nel tempo<br />

Circuitazione del campo elettrico indotto<br />

Campo elettrico variabile e campo magnetico indotto<br />

Generalizzazione del teorema di Ampère<br />

Corrente di spostamento<br />

Equazioni di Maxwell generalizzate<br />

Produzione e propagazione delle onde elettromagnetiche<br />

Relazione tra costanti ε 0 e μ 0 e velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche<br />

LE ORIGINI DELLA MECCANICA QUANTISTICA<br />

Effetto fotoelettrico e crisi della fisica classica<br />

Interpretazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico<br />

Quantizzazione dell’energia e costante di Planck<br />

La diffusione Compton<br />

La quantità di moto del fotone<br />

Dualismo onda-corpuscolo


LA STRUTTURA DELL’ATOMO<br />

Origini del modello atomico<br />

Gli spettri di emissione degli atomi<br />

Serie spettroscopiche e costante di Rydberg<br />

Modello plum pudding di Thomson<br />

Modello planetario di Rutherford<br />

Il modello di Bohr e la quantizzazione dell’energia dell’atomo<br />

Il diagramma dei livelli energetici dell’atomo di idrogeno<br />

La relazione di De Broglie<br />

Onde stazionarie ed energie quantizzate<br />

Esperienza di Davisson e Germer e diffrazione degli elettroni<br />

Funzione d’onda dell’elettrone e principio di corrispondenza di Bohr<br />

Onde e probabilità: equazione di Schrödinger<br />

Principio di indeterminazione di Heisenberg<br />

Fidenza, 10 maggio 2012<br />

_____________________________<br />

(Francesca Atzeni)<br />

Gli studenti:


PROGRAMMA DI SCIENZE<br />

CLASSE 5^B SCIENTIFICO<br />

ANNO SCOLASTICO 2011/2012<br />

GEOGRAFIA ASTRONOMICA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Forma e dimensioni del nostro pianeta: prove della sfericità, elissoide di<br />

rotazione, geoide.<br />

Orientamento:punti cardinali, orientamento con il Sole e la stella polare. La<br />

bussola e il campo magnetico terrestre:declinazione magnetica e inclinazione<br />

magnetica. Coordinate geografiche assolute:latitudine e longitudine. Coordinate<br />

geografiche relative:distanza e azimut.<br />

Le origini dell’astronomia moderna: modello geocentrico tolemaico e modello<br />

eliocentrico copernicano. Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione<br />

universale. Concetto di sfera celeste ed elementi per l’orientamento e la<br />

localizzazione dei corpi celesti ( costellazioni, equatore celeste, eclittica, punto<br />

gamma e punto omega, zenit, nadir, altezza di un astro ).<br />

I moti della Terra: moto di rotazione (esperienza di Guglielmini, esperienza di<br />

Foucault, effetto Coriolis ), moto di rivoluzione (aberrazione stellare, giorno<br />

solare e giorno sidereo, alternanza delle stagioni, diversa durata del dì e della<br />

notte, diversa altezza del sole sull’orizzonte ). I moti millenari: moto conico<br />

dell’asse terrestre e precessione degli equinozi. Anno solare e anno sidereo. Le<br />

nutazioni, variazione dell’eccentricità dell’orbita e dell’inclinazione dell’asse<br />

terrestre.<br />

La misura del tempo: i fusi orari, ora locale e ora convenzionale, linea del<br />

cambiamento di data, il calendario giuliano e il calendario gregoriano.<br />

La Luna: origine del nostro satellite e caratteristiche generali della sua<br />

superficie. Moto di rotazione, rivoluzione e traslazione. Le fasi lunari. Mese<br />

sinodico e mese siderale. Le librazioni. Le eclissi di Sole e di Luna: totali,<br />

parziali, anulari.<br />

Il Sistema Solare: pianeti terrestri e pianeti gioviani, asteroidi, meteore e<br />

meteoriti, comete, fascia di Kuiper e nube di Oort.<br />

Il Sole: la struttura interna della nostra stella, fenomeni osservabili sulla sua<br />

superficie ( macchie, brillamenti, protuberanze), l’attività del Sole e il vento<br />

solare.


Le stelle: la natura della luce, spettri di emissione, spettri continui, spettri di<br />

assorbimento. Distanze delle stelle e parallasse stellare. Anno luce e parsec.<br />

Magnitudine apparente e assoluta, luminosità intrinseca, legge di Stefan-<br />

Boltzmann. Legame tra colore e temperatura. Il diagramma di Hertzsprung-<br />

Russel. Nascita delle stelle e loro evoluzione. Giganti rosse, nebulose planetarie,<br />

nane bianche, nane nere, stelle di neutroni, buchi neri. Le reazioni termonucleari.<br />

Le galassie: tipi di galassie (spirale, irregolare, ellittica), la Via Lattea, origine<br />

ed evoluzione dell’universo ( effetto Doppler, legge di Hubble, radiazione<br />

cosmica di fondo ), universo piatto, chiuso e aperto.<br />

SCIENZE DELLA TERRA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

I minerali: natura cristallina dei minerali, l’isomorfismo e il polimorfismo, le<br />

proprietà fisiche dei minerali, la struttura dei silicati, silicati mafici e felsici.<br />

Le rocce ignee: natura e origine del magma, tessitura delle rocce ignee,<br />

composizione chimica delle rocce ignee ( felsiche, mafiche e a composizione<br />

intermedia ). Osservazione e riconoscimento delle principali rocce magmatiche:<br />

granito, riolite, diorite, andesite, gabbro, basalto, pomice, ossidiana.<br />

I fenomeni vulcanici: il meccanismo delle eruzioni vulcaniche e i fattori che<br />

influenzano la viscosità del magma. I diversi tipi di prodotti vulcanici: lave, gas,<br />

materiali piroclastici.La forma degli apparati vulcanici e i diversi tipi di<br />

eruzione. Attività effusiva ed esplosiva. Caldere, eruzioni lineari e plateaux<br />

basaltici, camini kimberlitici e i neck, i lahar, le nubi ardenti. Vulcanismo<br />

secondario: fumarole, solfatare, geyser, sorgenti termali, soffioni boraciferi.<br />

Distribuzione geografica dei vulcani.<br />

I terremoti: la teoria del rimbalzo elastico e l’origine dei sismi, ipocentro,<br />

epicentro, onde di volume ( longitudinali, trasversali ), onde di superficie ( onde<br />

Love e onde Rayleigh ), utilizzo delle dromocrone per localizzare l’epicentro di<br />

un sisma. La scala delle intensità (scala Mercalli) e la scala delle magnitudo (<br />

scala Richter ). Previsione deterministica e probabilistica.<br />

Testo in adozione “ Corso di geografia generale” di Tarbuck e Lutgens ed. LINX<br />

Il testo è stato integrato con lezioni in Powerpoint fornite di volta in volta agli<br />

studenti<br />

Fidenza, 15 maggio 2012<br />

L’insegnante<br />

Gli studenti<br />

Roberto Sternieri


ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “PACIOLO-<br />

D’ANNUNZIO”<br />

PROGRAMMA CLASSE V B sc.<br />

Materia: Disegno e Storia dell’arte<br />

Anno Scolastico 2011/12<br />

Insegnante: Daniela Iapella<br />

Testo adottato: AA.VV., Vivere l’arte, vol.3, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.<br />

I contenuti hanno riguardato i seguenti argomenti:<br />

- Neoclassicismo e Romanticismo;<br />

- l’architettura del neoclassicismo in Italia;<br />

- Realismo (caratteri generali);<br />

- l’ ottocento. Impressionismo e Post-impressionismo;<br />

- i grandi protagonisti: Manet, Monet, Sisley, Degas, Renoir, Cézanne, Gauguin,<br />

Van Gogh;<br />

- il pointillisme di Seurat;<br />

- l’architettura nella seconda metà dell’ottocento;<br />

- la città che cambia. Il rinnovamento del gusto, l’evoluzione della tecnica, lo sviluppo<br />

del pensiero urbanistico;<br />

- Modernismo;<br />

- i precedenti dell’ espressionismo: Klimt e Munch;<br />

- Fauvismo di Matisse;<br />

- Espressionismo: Die Brucke e Der Blaue Reiter;<br />

- i grandi protagonisti: Kirchner e Kandinskij;<br />

- Cubismo: Picasso, dagli esordi a Guernica, Braque;<br />

- il rinnovamento radicale del Futurismo: Boccioni, Balla, Sant’Elia;<br />

- Dadaismo, Surrealismo, Astrattismo, Metafisica (caratteri generali<br />

Elenco opere analizzate:<br />

Romanticismo<br />

- T. Gericault, La zattera della Medusa;


Ritratti di alienati;<br />

- E. Delacroix, La libertà che guida il popolo;<br />

- J. Constable, Il mulino di Flatford;<br />

- C. D. Friedrich, Abbazia nel querceto;<br />

Viandante sopra il mare di nebbia;<br />

- F. Hayez, Il Bacio;<br />

- D. G. Rossetti, Ecce ancilla Domini;<br />

- W. Blake, Il vortice degli amanti;<br />

Realismo<br />

- J.B. Corot, Il ponte di Narni;<br />

- J.F. Millet, Le spigolatrici;<br />

- H. Daumier, Il vagone di terza classe;<br />

- G. Courbet, L’atelier del pittore;<br />

Un seppellimento a Ornans;<br />

Impressionismo e Post-impressionismo<br />

- E. Manet, Déjeuner sur l’ herbe;<br />

Olympia;<br />

- C. Monet, Impressione. Il levar del sole;<br />

La Cattedrale di Rouen ( alcuni es. della serie );<br />

La stazione di Saint-Lazare;<br />

Covoni (alcuni es. della serie);<br />

- C. Pissarro, Boulevard Montmartre;<br />

Avenue de L’Opera;<br />

- A. Sisley, Inondazione a Port-Marly;<br />

- P.A. Renoir, Il Moulin de la Galette;<br />

Colazione dei canottieri;<br />

Il palco;<br />

- E. Degas, Alle corse in provincia;<br />

Classe di danza;<br />

L’assenzio;<br />

Due stiratrici;<br />

- P. Cèzanne, La casa dell’impiccato;<br />

Le grandi bagnanti;<br />

I giocatori di carte;<br />

La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves;<br />

- G. Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte;<br />

Post-impressionismo<br />

- P. Gauguin, Donne bretoni sul prato;<br />

La visione dopo il sermone;<br />

La orana Maria;<br />

Manao Tupapau<br />

Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?;<br />

- V.Van Gogh, I mangiatori di patate;<br />

Autoritratto 1887;<br />

Iris;


Notte stellata;<br />

La camera da letto;<br />

L’architettura nella seconda metà dell’ottocento<br />

- A. G. Eiffel, La torre Eiffel;<br />

- J. Paxton, Cristal Palace;<br />

- G. Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele II;<br />

Modernismo<br />

- A. Gaudì, Casa Milà;<br />

- J.M. Olbrich, Palazzo della Secessione;<br />

I precedenti dell’ espressionismo<br />

- G. Klimt, Giuditta I;<br />

Il bacio;<br />

- E. Munch, Il grido;<br />

- J. Ensor, Entrata di Cristo a Bruxelles;<br />

Fauvismo<br />

- H. Matisse, La danza;<br />

La tavola imbandita;<br />

- A. Derain, Il ponte di Charing Cross a Londra;<br />

Espressionismo<br />

- E.L. Kirchner, Nudo a mezza figura con le braccia sollevate;<br />

Strada a Dresda;<br />

Postamer Plaz;<br />

Marcella;<br />

- W.Kandinskij, Vecchia russia;<br />

Mucca gialla;<br />

Cubismo<br />

- P. Picasso, Poveri in riva al mare;<br />

I saltimbanchi;<br />

Le demoiselles d’Avignon;<br />

Ritratto di Daniel-H. Kahnweiler;<br />

Natura morta con sedia impagliata;<br />

Il flauto di Pan;<br />

Guernica;<br />

- G. Braque, Case all’Estaque;<br />

Le Quotidien, violino e pipa;<br />

Futurismo<br />

- U. Boccioni, Officina a Porta Romana;<br />

La città che sale;<br />

Forme uniche della continuità nello spazio;<br />

- G. Balla, Bambina che corre sul balcone;<br />

- C. Carrà, I funerali dell’anarchico Galli;<br />

- A. Sant’ Elia, Studio per una centrale elettrica;<br />

Stazione d’areoplani e treni;<br />

Dadaismo<br />

- H. Arp, Ritratto di Tristan Tzara;


- M. Duchamp, Fontana;<br />

L.H.O.O.Q., La gioconda con i baffi;<br />

- M. Ray, Cadeau;<br />

Surrealismo<br />

- J. Mirò, Il carnevale di Arlecchino;<br />

- R. Magritte, L’impero delle luci;<br />

- S. Dalì, La persistenza della memoria;<br />

Astrattismo<br />

- W. Kandinskij, Acquerello astratto (1910);<br />

P. Mondrian, Albero argentato;<br />

Metafisica<br />

- G. De Chirico, L’enigma dell’ora;<br />

Le Muse inquietanti;<br />

Fidenza, 11/05/2012<br />

L’insegnante<br />

Iapella Daniela<br />

Gli Alunni


EDUCAZIONE FISICA<br />

CLASSE 5°B SCIENTIFICO<br />

ANNO SCOLASTICO 2011/2012<br />

OBIETTIVO: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO<br />

CONTENUTI: vari tipi di traslocazioni, esercizi a corpo libero individuali e a coppie, esercizi con<br />

piccoli attrezzi,andature preatletiche generali,stretching.<br />

OBIETTIVO:RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI.<br />

AFFINAMENTO FUNZIONI NEURO MUSCOLARI.<br />

CONTENUTI: esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi individuali e in gruppo<br />

(equilibrio,coordinazione,destrezza)<br />

OBIETTIVO:CONOSCENZA E PRATICA ATTIVITA’SPORTIVA<br />

CONTENUTI:giochi di squadra( pallavolo,calcetto,badminton).fondamentali individuali e di squadra<br />

e partite. Giochi presportivi.<br />

Atletica leggera (nell’ultima parte dell’anno scolastico ).<br />

A partire dal mese di febbraio le lezioni pratiche sono state integrate con lezioni teoriche in quanto<br />

la materia è stata inserita nelle prove dell’esame di stato.<br />

ARGOMENTI TRATTATI<br />

Le capacità condizionali: resistenza,forza,velocità,mobilità articolare.<br />

La coordinazione.<br />

I principi dell’allenamento.<br />

Allungamento muscolare.<br />

Le dipendenze.<br />

Doping.<br />

Regolamenti degli sports praticati a scuola.<br />

Tali argomenti sono stati verificati oralmente.<br />

Nella programmazione delle varie attivita’si è cercato di stimolare la motivazione e l’interesse degli<br />

alunni mediante la proposta di contenuti adeguati alle capacità,alle motivazioni anche immediate e<br />

alle possibilità operative.<br />

La classe ha dimostrato, per tutto il quinquennio, partecipazione e impegno soddisfacente.<br />

La valutazione ha tenuto conto dell’impegno,della partecipazione attiva,del miglioramento delle<br />

capacità e abilità rispetto alla situazione di partenza.<br />

FIDENZA 6/05/2012<br />

L’INSEGNANTE<br />

MARIA ENRICA CORRADI<br />

Gli studenti


I R C<br />

Argomenti svolti nella classe V B SCIENTIFICO<br />

Anno scolastico 2011/2012<br />

28/09 Le difficoltà storiografiche riguardanti il XX secolo.<br />

La verità storica come risultato di una pluralità di componenti.<br />

La “libertà della memoria” secondo F: CARDINI.<br />

5/10 Approfondimenti sul concetto di senso religioso.<br />

12/10 La necessità dell’osservazione dell’uomo in azione per la costituzione di<br />

un’adeguata concezione antropologica.<br />

19/10 La natura del senso religioso e la sua inconsistenza teoretica per la mentalità<br />

dell’uomo contemporaneo.<br />

26/10 Il fenomeno dell’ateismo postulatorio come possibile implicazione del<br />

materialismo cristiano.<br />

9/11 Le modalità di recupero dei fondamenti razionali dell’esperienza religiosa.<br />

16/11 Assemblea di classe.<br />

23/11 La riduzione del fenomeno religioso prodotta dalla mentalità moderna e<br />

contemporanea.<br />

30/11 La necessità di ricondurre il fenomeno religioso agli aspetti costitutivi della<br />

natura umana.<br />

14/12 Le possibili obiezioni al valore razionale della dinamica religiosa.<br />

21/12 L’esperienza del sacro e la costruttività religiosa nella storia.<br />

11/01 La condizione dell’uomo nella civiltà contemporanea interpretata dal<br />

simbolismo del Centro.<br />

18/01 L’attrattiva dell’ideologia nel vuoto di valori e di significato.<br />

1/02 I problemi storiografici relativi alla questione ebraica.<br />

8/02 L’interpretazione transpolitica degli eventi storici del Novecento legati alla crisi<br />

della modernità.


22/02 Il fenomeno dei totalitarismi considerato in relazione al problema del<br />

rapporto tra civiltà e barbarie.<br />

29/02 La giustificazione del male nel pensiero politico moderno secondo<br />

l’interpretazione storiografica di F. Meinecke in “L’idea di ragion di stato nella storia<br />

moderna”.<br />

7/03 La rivalutazione nell’ambito della storiografia contemporanea dell’idea della<br />

causalità filosofica.<br />

14/03 La distinzione tra dittatura e totalitarismo e l’introduzione del concetto di<br />

democrazia totalitaria.<br />

21/03 Totalitarismo perfetto e totalitarismo imperfetto.<br />

28/03 La concezione assolutistica della storia e il travaglio del mondo moderno.<br />

4/04 La crisi del soggetto nella letteratura del primo Novecento.<br />

11/04 Il capovolgimento dell’asse teoretico operato dal pensiero moderno rispetto<br />

al pensiero classico e il suo inevitabile approdo all’ateismo.<br />

18/04 L’attuale amnesia culturale relativa ai principi del Cristianesimo come parte<br />

integrante del patrimonio storico dell’Occidente.<br />

2/05 Il rifiuto della dimensione trascendente da parte della cultura storicistica<br />

moderna esteso a tutto l’orientamento teocentrico.<br />

9/05 VIAGGIO DI ISTRUZIONE<br />

15/05/2012<br />

L’insegnante<br />

Gli studenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!