13.05.2014 Views

Scarica il pdf - PambiancoNews

Scarica il pdf - PambiancoNews

Scarica il pdf - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTERVISTA<br />

Il mercato delle calzature sta tornando a<br />

crescere?<br />

I dati sono contrastanti, ma in generale<br />

si assiste ad una modesta ripresa. Non<br />

sufficiente però a far lavorare dignitosamente<br />

le aziende. Inut<strong>il</strong>e nasconderlo, <strong>il</strong><br />

problema è essenzialmente finanziario. Ci<br />

sono aziende che crescono, ma che non<br />

hanno affidamenti sufficienti per finanziare<br />

la crescita. Quello che respiriamo<br />

nell’industria calzaturiera oggi è la difficoltà<br />

dei nostri punti vendita a pagarci<br />

perché <strong>il</strong> loro sell-out negli ultimi mesi è<br />

peggiorato.<br />

come la nostra può crescere solo se ha<br />

dei riferimenti culturali ed imprenditoriali<br />

seri ed affidab<strong>il</strong>i. E noi abbiamo<br />

avuto la fortuna di trovarli. La licenza con<br />

Harmont&Blaine risale al 2007 mentre<br />

quella con La Martina è stata rinnovata<br />

recentemente per altri 5 anni.<br />

E <strong>il</strong> settore bambino?<br />

È la nostra ultima scommessa. Siamo<br />

nati 64 anni fa come calzature da uomo,<br />

abbiamo poi iniziato con la donna riscontrando<br />

un immediato successo e ci siamo<br />

detti: perchè non <strong>il</strong> bambino?<br />

E nel 2010 è nato <strong>il</strong> progetto<br />

Harmont&Blaine bambino, possib<strong>il</strong>e solo<br />

grazie alla fiducia dei nostri amici della<br />

A.G.B. Company Srl, licenziataria dell’abbigliamento<br />

Harmont&Blaine kids ed alla<br />

capacità che abbiamo avuto nel tempo<br />

di trasformarci in una “azienda di management”<br />

al posto della vecchia azienda di<br />

produzione che eravamo.<br />

Nella pagina a fianco la campagna<br />

Harmont&Blaine Shoes A/I 2011-12 e<br />

sopra un artigiano durante la lavorazione<br />

di una calzatura La Martina<br />

Enrico Paniccià<br />

Quindi anche voi puntate all’estero?<br />

La crescita di Giano è trainata dall’estero,<br />

ma l’Italia, che pesa intorno al 45% sul<br />

fatturato globale, è per noi un mercato<br />

strategico (+5% nel 2011). I mercati esteri,<br />

in particolare quelli extra UE, vanno<br />

molto bene, per noi rimane tuttavia centrale<br />

<strong>il</strong> mercato europeo.<br />

Quali sono i vostri obiettivi per <strong>il</strong> futuro?<br />

Continuare a crescere. Da qui a 5 anni<br />

vogliamo raddoppiare <strong>il</strong> fatturato puntando<br />

ai 20 m<strong>il</strong>ioni. Molte aziende ci cercano<br />

per progetti in licenza, ma vogliamo<br />

essere molto selettivi. Per portare al<br />

successo un progetto in licenza bisogna<br />

creare valore per sé stessi e per l’azienda<br />

licenziante e per questo deve nascere una<br />

alchimia particolare, non sempre fac<strong>il</strong>e.<br />

Stiamo inoltre pensando ad un nuovo<br />

polo logistico nella provincia di Fermo,<br />

in grado di gestire le attuali 150.000 paia<br />

di calzature l’anno e di permettere la pianificazione<br />

della crescita che stiamo già<br />

vivendo.<br />

La Giano è, inoltre, molto radicata nel<br />

territorio tanto che siamo impegnati nel<br />

restituire alle persone e ai luoghi che ospitano<br />

la nostra attività, quel pò di benessere<br />

che <strong>il</strong> nostro lavoro produce. Ad esempio<br />

sosteniamo <strong>il</strong> progetto Mus-e per l’integrazione<br />

tra bambini italiani e stranieri<br />

nelle scuole elementari del fermano.<br />

10 gennaio 2012 PAMBIANCOWEEK 99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!