13.05.2014 Views

Scarica il pdf - PambiancoNews

Scarica il pdf - PambiancoNews

Scarica il pdf - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANALISI / 9 MESI<br />

Al secondo posto Salvatore Ferragamo,<br />

che ha chiuso i primi 9 mesi del 2011<br />

con un fatturato di 701 m<strong>il</strong>ioni di euro in<br />

aumento del 28% rispetto al 2010. Ferragamo<br />

ha avuto incrementi significativi in<br />

tutte le aree geografiche, linee di prodotto<br />

e canali distributivi.<br />

Medaglia di bronzo per Prada, che ha<br />

chiuso i primi 9 mesi dell’anno con un fatturato<br />

di 1,7 m<strong>il</strong>iardi di euro (erano 1,4<br />

m<strong>il</strong>iardi nel 2010) con un balzo in avanti<br />

di ben 25 punti percentuali. “Anche in<br />

questo periodo abbiamo conseguito risultati<br />

molto soddisfacenti in termini di vendite<br />

e redditività – ha dichiarato Patrizio<br />

Bertelli, AD di Prada Spa – che conferma<br />

la capacità del Gruppo di sostenere ritmi<br />

di crescita elevati e di migliorare i margini<br />

operativi”. Quarta posizione per Gucci,<br />

ammiraglia del colosso del lusso francese<br />

Ppr, che ha archiviato <strong>il</strong> periodo con una<br />

crescita dei ricavi del 20% a 2,2 m<strong>il</strong>iardi<br />

di euro. Scorrendo la classifica, al quinto<br />

posto c’è Tod’s, i cui ricavi semestrali sono<br />

aumentati del 15% raggiungendo così 699<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro. Anche la redditività è aumentata<br />

passando dal 26% al 27,5%, in<br />

buona con Prada (28%) e Luxottica con<br />

<strong>il</strong> 19,3%.<br />

di circa <strong>il</strong> 26% rispetto al 2010. “Siamo<br />

estremamente soddisfatti dei risultati dei<br />

nove mesi – ha dichiarato Emanuel Chirico<br />

presidente e CEO di PVH – che sono<br />

stati trainati dai marchi Tommy H<strong>il</strong>figer e<br />

Calvin Klein.<br />

Nonostante le condizioni di crisi del mercato,<br />

entrambi i marchi continuano a mostrare<br />

una crescita eccezionale sia a livello<br />

nazionale che internazionale”. Segue di<br />

una posizione Foss<strong>il</strong> con un +30,6% a 1,2<br />

m<strong>il</strong>iardi di euro. Ottimo <strong>il</strong> risultato di borse<br />

e accessori del brand americano – nato<br />

negli orologi – che hanno infatti messo a<br />

segno un +29% rispetto allo stesso periodo<br />

dell’anno precedente.<br />

Al terzo posto <strong>il</strong> gioielliere Tiffany che ha<br />

messo a segno un’ottima performance con<br />

ricavi a 2,5 m<strong>il</strong>iardi di dollari in crescita<br />

del 23,8%, grazie all’ottimo andamento<br />

delle vendite nella zona Asia-Pacific<br />

(+44%). Per l’anno in corso <strong>il</strong> management<br />

guidato dal presidente e CEO Michael<br />

J. Kowalski, ha alzato le sue stime<br />

e per l’intero esercizio prevede ut<strong>il</strong>i in aumento<br />

tra <strong>il</strong> 26 e <strong>il</strong> 30%.<br />

Patrizio Bertelli<br />

Michele Norsa<br />

ALL’ESTERO VINCONO PVH E FOSSIL<br />

Anche per i colossi internazionali i primi<br />

nove mesi del 2011 hanno confermato <strong>il</strong><br />

trend positivo in atto già da un po’ di tempo.<br />

Tanto che alcune aziende, come PVH<br />

(Calvin Klein e Tommy H<strong>il</strong>figer), Tiffany<br />

e Hugo Boss hanno rivisto al rialzo le stime<br />

per l’esercizio fiscale in corso.<br />

Prendendo in considerazione i parametri<br />

economici dei 18 gruppi analizzati nella<br />

ricerca, vediamo che <strong>il</strong> fatturato ha raggiunto<br />

quota 73 m<strong>il</strong>iardi di euro, in crescita<br />

dell’11,3%. L’Ebitda (riferito a 11 aziende)<br />

è diminuito di circa 1 punto e mezzo,<br />

passando dal 16,3% al 14,9%.<br />

Domina la classifica per incremento dei<br />

ricavi <strong>il</strong> gigante PVH, che ha chiuso i primi<br />

9 mesi con un fatturato di 3 m<strong>il</strong>iardi<br />

di dollari in crescita di ben 34,6 punti<br />

percentuali. L’incremento delle vendite è<br />

stato sostenuto dalle ottime performance<br />

di Tommy H<strong>il</strong>figer e Calvin Klein, che<br />

hanno portato la società con sede a New<br />

York ad alzare le stime per l’intero anno<br />

fiscale. I ricavi dovrebbero raggiungere<br />

i 5,8 m<strong>il</strong>iardi di dollari con un aumento<br />

RISULTATI DEI PRIMI 9 MESI DELLE AZIENDE QUOTATE IN ITALIA<br />

Rank AZIENDA Fatturato 2011 Increm. % Ebitda %<br />

1 BOTTEGA VENETA 483 31,7 n.d. -<br />

2 FERRAGAMO 701 27,6 132 18,9<br />

3 PRADA 1.730 24,9 487 28,1<br />

4 GUCCI 2.257 19,7 n.d. -<br />

5 TOD’S 699 14,8 192 27,5<br />

6 AEFFE 197 13,9 19 9,7<br />

7 MARCOLIN 169 8,8 27 16,1<br />

8 LUXOTTICA 4.714 5,9 911 19,3<br />

9 STEFANEL 146 5,1 -19 -13,0<br />

10 GEOX 769 4,4 132 17,2<br />

11 SAFILO 834 1,9 98 11,7<br />

12 BENETTON 1.481 -1,1 195 13,2<br />

TOTALE 14.179 11,1 2.175 19,0<br />

Valori in m<strong>il</strong>ioni di Euro<br />

Fonte: PAMBIANCO Strategie di Impresa<br />

104 PAMBIANCOWEEK 10 gennaio 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!