29.05.2014 Views

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STRATEGIE PER L’ACQUISIZIONE<br />

DEI DIRITTI DI ESCLUSIVA<br />

BREVETTUALI<br />

Per facilitare l’iter piuttosto articolato che bisogna seguire esistono alcune convenzioni<br />

internazionali.<br />

La Convenzione di Parigi <strong>per</strong> la tutela della proprietà industriale ha introdotto<br />

i principi della reciprocità e della priorità unionista .<br />

Per il principio di reciprocità ogni Stato membro garantisce in materia di proprietà<br />

industriale ai cittadini degli altri Stati membri la stessa protezione accordata<br />

ai propri cittadini.<br />

Il principio della priorità vale <strong>per</strong> marchi, brevetti, modelli di utilità e disegni<br />

industriali, e <strong>per</strong>mette a chi abbia già depositato in Italia <strong>una</strong> domanda di brevetto<br />

o di modello di utilità di poter effettuare in altri Stati membri entro il termine<br />

di un anno, il deposito di <strong>una</strong> domanda di brevetto o modello di utilità<br />

aventi <strong>per</strong> oggetto la stessa invenzione senza che la pubblicazione della domanda<br />

italiana sia di danno. Ai fini della tutela i brevetti o modelli di utilità esteri assumeranno<br />

come data di deposito originaria quella del primo deposito italiano. La<br />

priorità risolve in parte i problemi del proprietario di un’invenzione che intende<br />

tutelare la sua idea oltre l’ambito nazionale.<br />

Se è vero che, grazie alla priorità unionista, viene facilitata la procedura di deposito<br />

di domande di brevetto in altri Stati unionisti, sta di fatto che il richiedente<br />

deve comunque prendere decisioni, preparare e depositare i vari documenti<br />

necessari presso i vari uffici brevetti esteri entro il termine di un anno con tutti<br />

i problemi connessi come quelli di traduzione nelle varie lingue, di rappresentanza<br />

mediante un agente locale, di pagamento delle tasse di deposito presso gli<br />

uffici situati in luoghi diversi, ecc.<br />

A ciò si deve aggiungere che, molto spesso, il richiedente non sa se la sua invenzione<br />

soddisfi i requisiti della novità e dell’ originalità in un determinato paese.<br />

Deve inoltre, entro il termine stabilito, valutare e calcolare gli eventuali ritorni<br />

di mercato che potrebbero scaturire dall’estensione della tutela all’estero.<br />

Per aiutare i proprietari di invenzioni a far fronte a tali problemi residui esiste il<br />

PCT (Patent Coo<strong>per</strong>ation Treaty): ovvero Trattato di Coo<strong>per</strong>azione in materia<br />

di brevetti. Questo sistema costituisce <strong>una</strong> specie di procedura unificata di<br />

deposito, che offre <strong>una</strong> serie di vantaggi.<br />

• Per tutelare un’invenzione si effettua un unico deposito presso un cosiddetto<br />

“Ufficio brevetti ricevente” in <strong>una</strong> sola lingua di lavoro, <strong>per</strong> l’Italia la scelta è<br />

tra inglese, francese, tedesco<br />

• si può usufruire dei servizi di un consulente abilitato del proprio paese<br />

• viene fatta un’unica pubblicazione internazionale della domanda di brevetto<br />

• viene fatta <strong>una</strong> ricerca di anteriorità da parte di un ufficio che dispone dei<br />

mezzi tecnici particolarmente elaborati che porta alla stesura di un rapporto di<br />

ricerca accompagnato da un primo rapporto sulla brevettabilità dell’invenzione,<br />

grazie al quale il richiedente potrà fare tutte le sue opportune valutazioni<br />

se proseguire o no la procedura di brevettazione<br />

• qualora si desideri, si può richiedere un esame preliminare più completo che<br />

<strong>per</strong>mette eventualmente di adattare la domanda di brevetto in modo tale da<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!