29.05.2014 Views

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STRATEGIE DI GESTIONE<br />

DELL’INFORMAZIONE BREVETTUALE<br />

Attualmente la CIB è usata da più di 100 Uffici brevetti <strong>per</strong> classificare i loro<br />

documenti brevettuali. La CIB suddivide la tecnologia in 8 sezioni identificate<br />

da un titolo ed un simbolo, suddivise in sottosezioni, classi, sottoclassi,<br />

gruppi e sottogruppi. Ogn<strong>una</strong> delle suddivisioni viene poi identificata attraverso<br />

dei simboli composti da lettere e numeri.<br />

Una breve introduzione alla CIB è disponibile al sito<br />

http://it.espacenet.com oppure www.wipo.int<br />

Le banche dati brevettuali sono realizzate e gestite dai maggiori uffici brevettuali<br />

statali del mondo. Tali banche dati sono disponibili sul mercato gratuitamente<br />

o a pagamento, a seconda delle prestazioni che possono offrire.<br />

Con il fatto che oramai quasi tutte le banche dati sono state messe a disposizione<br />

in Internet, i mezzi <strong>per</strong> ricercare sono accessibili a tutti.<br />

Tra le principali banche gratuite accessibili on line segnaliamo la banca dati<br />

gestita dall’Ufficio Europeo dei Brevetti, nota col nome di Espacenet, che<br />

contiene, oltre i brevetti rilasciati dallo stesso ufficio europeo, i brevetti<br />

internazionali PCT, i brevetti USA, canadesi, giapponesi e quelli nazionali<br />

di stati europei <strong>per</strong> un totale di circa 60 paesi ed è accessibile all’indirizzo<br />

http://it.espacenet.com. La banca dati gestita dall’ufficio brevetti e marchi<br />

degli Stati Unititi, che contiene solo brevetti rilasciati dallo stesso ufficio, è<br />

accessibile all’indirizzo www.uspto.gov/web/menu/search.html. Il sito della<br />

banca dati dell’ufficio dei brevetti giapponese è www.Ipdl.jpo.go.jp<br />

mentre quello dell’ufficio brevetti e marchi tedesco è www.patentblatt.de<br />

Segnaliamo anche alcune banche dati a pagamento:<br />

delphion www.delphion.com<br />

derwent information www.derwent.com<br />

STN international www.stn-international.de<br />

patolis – e www.patolis-e.patolis.co.jp<br />

che offrono servizi non disponibili su quelle gratuite.<br />

Nel caso di <strong>una</strong> <strong>per</strong>sona poco es<strong>per</strong>ta, <strong>una</strong> ricerca <strong>brevettuale</strong> potrebbe<br />

cominciare da <strong>una</strong> ricerca nominativa finalizzata ad ottenere un elenco dei<br />

brevetti depositati dai propri concorrenti. Questo <strong>per</strong>mette di conoscere<br />

quali potrebbero essere le ultime innovazioni realizzate dalla concorrenza<br />

diretta. Analizzando tale documentazione si può individuare qual sono i filoni<br />

di ricerca su cui lavorano maggiormente dei concorrenti. Ove le soluzioni<br />

adottate non siano comunque soddisfacenti, si può passare ad <strong>una</strong> ricerca<br />

<strong>per</strong> settore tecnologico, facendo <strong>una</strong> ricerca sull’intero stato dell’arte <strong>per</strong><br />

quanto riguarda soluzioni date da un altro al problema in oggetto. Si ottiene<br />

così un elenco a livello mondiale di tutti i brevetti pubblicati che riguardano<br />

le più svariate soluzioni che al problema individuato sono state date. Tra<br />

questi potrebbe emergere <strong>una</strong> soluzione soddisfacente atta ad essere trasferita<br />

alla nostra applicazione qualora, naturalmente, il brevetto non risulti più<br />

in vita. Nel caso comunque questo risulti attivo, si potranno utilizzare le<br />

informazioni rinvenute <strong>per</strong> elaborare <strong>una</strong> propria soluzione soddisfacente; è<br />

attraverso un’attività di rielaborazione e sintesi di cognizioni già presenti che<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!