29.05.2014 Views

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Questa <strong>guida</strong> vuole essere un vademecum <strong>per</strong> chi intende tutelare le innovazioni<br />

della propria azienda avvalendosi in modo efficace degli strumenti della proprietà<br />

industriale . La <strong>guida</strong> si rivolge soprattutto ai piccoli imprenditori che non<br />

dispongono di es<strong>per</strong>ti, siano essi impiegati nelle aziende o siano essi consulenti<br />

esterni, e che desiderano sfruttare al massimo l’innovazione creata nel quadro<br />

delle attività aziendali. Potrà essere utile anche a quegli inventori che cercano il<br />

miglior modo di trasformare in valore economico la propria invenzione.<br />

Una azienda innovativa che desidera brevettare le proprie invenzioni si confronta<br />

con il sistema <strong>brevettuale</strong> in vari modi. Generalmente ha la necessità di<br />

migliorare le proprie strategie nell’ambito dell’ informazione, nell’ottenimento<br />

dei brevetti sui vari mercati dove svolge o intende svolgere attività economiche<br />

e commerciali e <strong>per</strong> la gestione economica e concorrenziale dei brevetti.<br />

Questa <strong>guida</strong> dunque vuole rispondere alle domande di coloro che , <strong>per</strong> la prima<br />

volta, si avvicinano al mondo <strong>brevettuale</strong> e cioè:<br />

“la mia è veramente un’ invenzione? vale la pena proteggerla?”<br />

“A cosa vado incontro in quanto a costi, tempi e difficoltà?”<br />

Essa non intende invece sostituire il lavoro di consulenti es<strong>per</strong>ti nella materia,<br />

ma si prefigge di aiutare l’utente nella prima fase del difficile e lungo processo<br />

che incontra chi vuole mettere in o<strong>per</strong>a <strong>una</strong> buona gestione dei brevetti.<br />

Strategie di gestione dei brevetti<br />

Le strategie <strong>per</strong> <strong>una</strong> corretta gestione dei brevetti si possono dividere in quattro<br />

settori:<br />

A) strategie di gestione dell’informazione <strong>brevettuale</strong><br />

B) strategie <strong>per</strong> l’acquisizione dei diritti di esclusiva <strong>brevettuale</strong><br />

C) strategie di creazione e gestione del portafoglio <strong>brevettuale</strong><br />

D) strategie di mercato e concorrenziali.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!