29.05.2014 Views

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

guida pratica per impostare una strategia brevettuale - RIDITT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STRATEGIE PER UN’ACQUISIZIONE<br />

DEI DIRITTI DI ESCLUSIVA<br />

BREVETTUALI<br />

B<br />

Strategie <strong>per</strong> l’acquisizione<br />

dei diritti di esclusiva <strong>brevettuale</strong><br />

Cos’è un brevetto<br />

Il brevetto è un titolo che uno Stato concede ad un inventore o a chi possiede i<br />

diritti di proprietà di <strong>una</strong> invenzione e dà diritto di escludere altri dal realizzare<br />

l’invenzione <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di tempo limitato.<br />

Un imprenditore che ottiene un brevetto <strong>per</strong> <strong>una</strong> sua invenzione ha diritto alla<br />

protezione e allo sfruttamento esclusivo della stessa <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di 20 anni<br />

dal deposito della domanda, salvi i diritti dei terzi precedentemente acquisiti.<br />

Il momento giusto <strong>per</strong> brevettare<br />

È importante scegliere oculatamente il momento opportuno <strong>per</strong> depositare <strong>una</strong><br />

domanda di brevetto e tale momento dipende dal grado di sviluppo dell’oggetto<br />

dell’invenzione.<br />

Nella maggior parte dei casi è meglio depositare non appena l’invenzione è adeguatamente<br />

definita e può essere descritta con un massimo di dettagli tecnici <strong>per</strong><br />

evitare di essere preceduti da qualche concorrente che ha lavorato sullo stesso<br />

filone e fosse giunto <strong>per</strong> proprio conto allo stesso risultato.<br />

Ancora meglio sarebbe poter mantenere il segreto fino a che un prototipo, nei<br />

casi in cui questo facesse parte del piano di sviluppo aziendale, sia stato prodotto<br />

e testato. Spesso, infatti, dopo prove fatte su un prototipo, l’invenzione deve<br />

essere modificata, <strong>per</strong>fezionata in alcuni suoi elementi essenziali tanto da dovere<br />

riformulare la domanda di brevetto. Comunque <strong>per</strong> invenzioni particolarmente<br />

innovative è meglio prendersi quanto più tempo possibile <strong>per</strong> realizzare<br />

un prototipo e verificarne l’effettiva preparazione <strong>per</strong> l’immissione sul mercato.<br />

Molti brevetti non vengono effettivamente sfruttati <strong>per</strong>ché l’invenzione non<br />

risponde a necessità pratiche produttive. Inoltre, quanti più dettagli tecnici relativi<br />

all’invenzione si possono mettere nella domanda di brevetto tanto maggiore<br />

è la possibilità di arrivare a su<strong>per</strong>are l’esame di merito che viene fatto <strong>per</strong> verificare<br />

i criteri di brevettabilità. Questo è ancora più necessario <strong>per</strong> invenzioni in<br />

campi tecnici affollati.<br />

La medesima <strong>strategia</strong> di deposito rapido si segue nel caso in cui si voglia ottenere<br />

un supporto finanziario <strong>per</strong> sviluppare l’invenzione o commercializzarla<br />

tramite licenze.<br />

I costi <strong>per</strong> ottenere e mantenere un brevetto<br />

Brevettare non sempre risulta economico, in particolare quando si vuole estendere<br />

la tutela <strong>brevettuale</strong> in un numero elevato di paesi. Per brevettare un’invenzione<br />

si devono sostenere costi costituiti da tasse di deposito e tasse <strong>per</strong> il<br />

mantenimento in vita. A questi costi si devono aggiungere i compensi dei consulenti,<br />

ove si decida di ricorrere all’ausilio di es<strong>per</strong>ti, i costi connessi all’effet-<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!