02.06.2014 Views

Capitolato Speciale appalto servizio energia in formato pdf

Capitolato Speciale appalto servizio energia in formato pdf

Capitolato Speciale appalto servizio energia in formato pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.1 REQUISITI MINIMALI<br />

Con la consegna degli impianti, l’Assuntore assumerà l’impegno di svolgere, tutte le prestazioni<br />

atte ad assicurare la conduzione e la conservazione degli impianti oggetto del <strong>servizio</strong>, nel miglior<br />

stato di efficienza possibile e con la massima disponibilità d’uso, attraverso una gestione basata sia<br />

sulle condizioni poste dall’Amm<strong>in</strong>istrazione, con particolare attenzione alle diverse e specifiche<br />

esigenze delle varie attività svolte all'<strong>in</strong>terno degli edifici oggetto dell'<strong>appalto</strong>, sia sulle migliorie<br />

offerte nel progetto presentato; il tutto all’<strong>in</strong>terno delle condizioni economiche previste.<br />

E’ altresì, richiesto all’Assuntore il raggiungimento di obiettivi specifici, quali:<br />

d) la pianificazione e l’organizzazione ottimale della fornitura <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di costi e qualità<br />

considerando la complessità <strong>in</strong>dotta dalla dimensione ridotta degli <strong>in</strong>terventi di<br />

manutenzione e la grande varietà del carico complessivo degli stessi;<br />

e) l’<strong>in</strong>dividuazione ed esecuzione della migliore sequenza temporale degli <strong>in</strong>terventi<br />

manutentivi soprattutto per quelli <strong>in</strong>terdipendenti che comportano specializzazioni<br />

professionali diverse;<br />

f) la riduzione dei costi improduttivi dovuti alla dispersione temporale dei cantieri,<br />

raggruppando l’esecuzione degli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> base all’ubicazione degli stessi;<br />

g) la riduzione delle cause di <strong>in</strong>terruzioni del normale svolgimento degli <strong>in</strong>terventi<br />

manutentivi, attraverso una programmazione attenta alle specializzazioni della<br />

manodopera disponibile, e alla preventiva verifica di disponibilità <strong>in</strong> magazz<strong>in</strong>o di<br />

materiali e attrezzature;<br />

h) ottimizzazione dell’utilizzo delle apparecchiature per prolungarne il ciclo di vita utile,<br />

alternandone il funzionamento laddove possibile, e con l’effettuazione d’<strong>in</strong>terventi<br />

manutentivi programmati ed <strong>in</strong> coerenza con le caratteristiche degli stessi;<br />

i) il conseguimento di un risparmio di gestione sia con il contenimento dei consumi<br />

energetici che con la riduzione dei guasti e del tempo di totale o parziale <strong>in</strong>utilizzabilità<br />

degli immobili;<br />

<strong>Capitolato</strong> <strong>Speciale</strong> D'Appalto – SERVIZIO ENERGIA “PLUS” 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!