02.06.2014 Views

Capitolato Speciale appalto servizio energia in formato pdf

Capitolato Speciale appalto servizio energia in formato pdf

Capitolato Speciale appalto servizio energia in formato pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

termica e della mano d’opera, trattandosi di contratto servizi pluriennale, il prezzo complessivo<br />

dell'<strong>appalto</strong> è articolato come segue:<br />

• Servizio Energia Termica:<br />

ET1: rappresenta la quota parte del “Servizio Energia Termica”, per l' attività di<br />

conduzione, gestione e manutenzione ord<strong>in</strong>aria e programmata <strong>in</strong> base alle norme<br />

vigenti e secondo le disposizione del presente CSA, la predisposizione del sistema<br />

<strong>in</strong>formativo così come <strong>in</strong>dicato nel presente CSA, l'<strong>in</strong>stallazione dei contatori di calore,<br />

per ogni impianto termico oggetto dell'<strong>appalto</strong>, <strong>in</strong>stallazione dei registratori dei gradi<br />

giorno e relative sonde (uno per ogni Comune); la rendicontazione periodica annuale, da<br />

parte del fornitore del contratto Servizio Energia, dell'<strong>energia</strong> termica (kWht)<br />

complessivamente utilizzata dalle utenze servite dall'impianto, l'acquisto, la<br />

trasformazione, la fornitura e l'uso da parte del Fornitore del contratto Servizio Energia<br />

dei combustibili degli impianti termici, secondo le modalità e prescrizioni dettate dalle<br />

normative vigenti <strong>in</strong> materia, il pronto <strong>in</strong>tervento e la reperibilità, le proposte, nel corso<br />

della durata dell'<strong>appalto</strong>, di ulteriori <strong>in</strong>terventi, oltre a quelli già <strong>in</strong>dicati nell'offerta,<br />

mirati al conseguimento di più elevati livelli di efficienza energetica ed economicità dei<br />

servizi, nonché a favorire modalità tecnico-progettuali più efficaci ed efficienti per<br />

soddisfare un eventuale <strong>in</strong>cremento dei fabbisogni, sulla base della richiesta e delle<br />

<strong>in</strong>dicazioni tecniche fornite dall'Amm<strong>in</strong>istrazione e tenendo conto del panorama<br />

normativo e legislativo <strong>in</strong> vigore <strong>in</strong> ambito energetico, con l'<strong>in</strong>dicazione dei costi e dei<br />

tempi di ritorno dell'<strong>in</strong>vestimento, la volturazione a proprio nome, nonché gli oneri e le<br />

spese, dei contratti di telefonia mobile GSM del sistema di gestione e controllo degli<br />

impianti e di quelli relativi alla rilevazione dei consumi e dei livelli del gasolio presso i<br />

serbatoi, tramite telemetria, attraverso il sistema attualmente <strong>in</strong>stallato.<br />

Il canone annuale destagionalizzato (Cs) per ogni sistema edificio – impianto oggetto<br />

dell'<strong>appalto</strong>, fatti salvi gli aggiornamenti a consuntivo, determ<strong>in</strong>ati dalla revisione dei<br />

prezzi e dalla “stagionalizzazione” <strong>in</strong> funzione dei GGRR e delle ore di comfort richieste<br />

dall'Amm<strong>in</strong>istrazione ed effettivamente erogate, di cui ai punti successivi, è così<br />

determ<strong>in</strong>ato:<br />

Se VEPIo ≥ VEPIc<br />

il corrispettivo da corrispondere all'impresa sarà così calcolato:<br />

Cs = kWhsD X Ce0 X (1-VEPIo)<br />

<strong>Capitolato</strong> <strong>Speciale</strong> D'Appalto – SERVIZIO ENERGIA “PLUS” 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!