02.06.2014 Views

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progr. n. 112 10<br />

I risultati dell’analisi della <strong>per</strong>icolosità <strong>sismica</strong> locale e della <strong>microzonazione</strong> <strong>sismica</strong>,<br />

contenuti nel quadro conoscitivo, devono essere applicati nella redazione de<strong>gli</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale e urbanistica.<br />

2 - DISPOSIZIONI GENERALI<br />

Gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> risposta <strong>sismica</strong> locale e <strong>microzonazione</strong> <strong>sismica</strong> vanno condotti a <strong>di</strong>versi<br />

livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento a seconda delle f<strong>in</strong>alità e delle applicazioni nonché de<strong>gli</strong> scenari<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità locale.<br />

Tali <strong>stu<strong>di</strong></strong> svolti devono essere descritti <strong>in</strong> una relazione che <strong>in</strong><strong>di</strong>chi chiaramente il livello<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i effettuate e i risultati ottenuti e devono fornire una<br />

cartografia dello stato del territorio, e sono un riferimento necessario <strong>per</strong> la Valutazione <strong>di</strong><br />

Sostenibilità Ambientale e Territoriale (VALSAT) preventiva delle s<strong>in</strong>gole scelte del<br />

piano.<br />

Si identificano due fasi <strong>di</strong> analisi con <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

La prima fase è <strong>di</strong>retta a def<strong>in</strong>ire <strong>gli</strong> scenari <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità <strong>sismica</strong> locale, cioè ad<br />

identificare le parti <strong>di</strong> territorio suscettibili <strong>di</strong> effetti locali (amplificazione del segnale<br />

sismico, ce<strong>di</strong>menti, <strong>in</strong>stabilità dei versanti, fenomeni <strong>di</strong> liquefazione, rotture del terreno,<br />

ecc.).<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle aree soggette ad effetti locali si basa su rilievi, osservazioni e<br />

valutazioni <strong>di</strong> tipo geologico e geomorfologico, svolte a scala territoriale, associati a<br />

raccolte <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni su<strong>gli</strong> effetti <strong>in</strong>dotti dai terremoti passati. Tale analisi viene svolta -<br />

soprattutto me<strong>di</strong>ante elaborazione dei dati <strong>di</strong>sponibili - <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> elaborazione del PTCP e<br />

del PSC e concorre alla def<strong>in</strong>izione delle scelte <strong>di</strong> piano, fornendo prime <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sui<br />

limiti e le con<strong>di</strong>zioni <strong>per</strong> la pianificazione nelle suddette aree.<br />

La seconda fase ha come obiettivo la <strong>microzonazione</strong> <strong>sismica</strong> del territorio <strong>in</strong>dagato.<br />

Sulla base de<strong>gli</strong> scenari <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dalle analisi svolte nel corso della prima fase, nella<br />

seconda fase si attuano due <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento:<br />

a) nelle aree pianeggianti e sub-pianeggianti, <strong>in</strong>cluse le zone <strong>di</strong> fondovalle appenn<strong>in</strong>iche,<br />

con stratificazione orizzontale e sub-orizzontale, e sui versanti stabili con acclività ≤ 15° <strong>in</strong><br />

cui il deposito ha spessore costante si ritiene sufficiente un’analisi semplificata (secondo<br />

livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento), cioè l’analisi della <strong>per</strong>icolosità locale può essere basata, oltre<br />

che sull’acquisizione <strong>di</strong> dati geologici e geomorfologici più detta<strong>gli</strong>ati <strong>di</strong> quelli rilevati nel<br />

primo livello, su prove geofisiche <strong>in</strong> sito e su prove geotecniche <strong>di</strong> tipo standard. Il numero<br />

delle verticali <strong>in</strong>dagate deve essere tale da consentire un’adeguata caratterizzazione<br />

geotecnica spaziale dei terreni e delle formazioni presenti nell’area <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o;<br />

b) un’analisi più approfon<strong>di</strong>ta (terzo livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento) è <strong>in</strong>vece richiesta nei<br />

seguenti casi (vedere Allegato A1):<br />

- aree soggette a liquefazione e densificazione;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!