02.06.2014 Views

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progr. n. 112 2<br />

- l’art. 10, comma 1, della LR 35/1984 e s. m. i, che stabilisce che, i Comuni<br />

classificati sismici, nella formazione de<strong>gli</strong> strumenti urbanistici sono tenuti a<br />

valutare la compatibilità delle previsioni con l’obiettivo <strong>di</strong> ridurre il rischio<br />

sismico;<br />

- l’art. A-2, comma 4, dell’allegato alla LR 20/2000, che, nei territorio regionali<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduati come zone sismiche, stabilisce che <strong>gli</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

territoriale e urbanistica concorrono alla riduzione e alla prevenzione del rischio<br />

sismico, sulla base <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità, <strong>di</strong> vulnerabilità ed esposizione;<br />

- l’art. 5 della LR 20/2000, che richiede, nell’ambito delle procedure <strong>di</strong><br />

approvazione dei piani territoriali e urbanistici, una valutazione preventiva della<br />

sostenibilità ambientale e territoriale de<strong>gli</strong> effetti derivanti dall’attuazione dei<br />

piani medesimi;<br />

- il D.M. 14 settembre 2005, (pubblicato sul suppl. ord. N. 159 alla G. U. n. 222<br />

del 23 settembre 2005) che stabilisce che le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geotecniche <strong>per</strong> la<br />

def<strong>in</strong>izione delle azioni sismiche siano pre<strong>di</strong>sposte dal progettista <strong>in</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> un quadro geologico e <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità adeguatamente def<strong>in</strong>ito, con<br />

particolare riguardo a<strong>gli</strong> elementi stratigrafici e morfologici che <strong>in</strong>fluenzano la<br />

propagazione delle onde sismiche, all’eventuale preesistenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>stabilità quiescenti o attivi e ai pr<strong>in</strong>cipali caratteri idrogeologici;<br />

Visto <strong>in</strong>oltre:<br />

- il punto B.4 della circolare n. 1288 del 11/2/1983 “In<strong>di</strong>cazioni metodologiche<br />

sulle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geologiche da produrre a corredo dei piani urbanistici comunali”<br />

che prevede approfon<strong>di</strong>menti nei comuni classificati sismici con particolare<br />

riferimento alle caratteristiche litologiche e geomorfologiche dei terreni <strong>di</strong><br />

fondazione <strong>in</strong> relazione al loro possibile comportamento <strong>di</strong>namico <strong>in</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> sollecitazioni sismiche;<br />

- il punto D.3 della circolare n. 1288 del 11/2/1983 che prevede, sulla base <strong>di</strong><br />

una valutazione della vulnerabilità <strong>sismica</strong> del territorio, la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> zone<br />

territoriali omogenee dove costruire con m<strong>in</strong>ore rischio, dove potrà essere<br />

opportuno adottare coefficienti <strong>di</strong> fondazione maggiorati nel rispetto della<br />

normativa vigente e dove non costruire affatto;<br />

- l’art. 37 della L.R. 31/2002 “Discipl<strong>in</strong>a generale dell’e<strong>di</strong>lizia” e s. m. i. che <strong>in</strong><strong>di</strong>ca<br />

che nelle zone sismiche il parere <strong>di</strong> compatibilità de<strong>gli</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione riguarda le “con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità locale de<strong>gli</strong> aspetti fisici del<br />

territorio”;<br />

- il punto 9.3 della circolare n. 6515 del 21/3/2003, sull’applicazione <strong>di</strong> alcune<br />

<strong>di</strong>sposizione della LR 31/2002 “Discipl<strong>in</strong>a generale dell’e<strong>di</strong>lizia”, che chiarisce<br />

che le “con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità locale de<strong>gli</strong> aspetti fisici del territorio” sono tutti<br />

<strong>gli</strong> aspetti fisici del territorio che <strong>in</strong>fluiscono sulla <strong>per</strong>icolosità locale, quali le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!