02.06.2014 Views

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progr. n. 112 16<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>io<strong>di</strong>, dove PGA 0 e SI 0 sono rispettivamente l’accelerazione massima<br />

orizzontale e l’Intensità <strong>di</strong> Housner al suolo <strong>di</strong> riferimento, def<strong>in</strong>iti <strong>per</strong> ogni comune,<br />

ricavabili dal data base regionale (<strong>di</strong>sponibile nel sito <strong>in</strong>ternet www.regione.emiliaromagna.it/geologia/<strong>sismica</strong>)<br />

e PGA e SI sono le corrispondenti grandezze <strong>di</strong><br />

accelerazione massima orizzontale e Intensità <strong>di</strong> Housner calcolate alla su<strong>per</strong>ficie dei<br />

siti esam<strong>in</strong>ati 10 .<br />

A corredo devono essere prodotti anche i risultati delle prove <strong>per</strong> la def<strong>in</strong>izione del<br />

modello geologico del sottosuolo e dei profili <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> propagazione delle onde <strong>di</strong><br />

ta<strong>gli</strong>o (Vs).<br />

4.1.2 - Acquisizione dei dati<br />

Si dovrà procedere ad effettuare <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>alizzate alla determ<strong>in</strong>azione della profon<strong>di</strong>tà<br />

del bedrock sismico e dello spessore del deposito <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura e alla def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> profili<br />

<strong>di</strong> Vs.<br />

Qualora le prove <strong>di</strong>sponibili non abbiano raggiunto il bedrock, il profilo <strong>di</strong> Vs sarà<br />

estrapolato <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà f<strong>in</strong>o a valori <strong>di</strong> Vs = 800 m/s mantenendo lo stesso gra<strong>di</strong>ente<br />

dell’ultimo tratto della curva s<strong>per</strong>imentale.<br />

E’ richiesta anche la valutazione de<strong>gli</strong> effetti topografici, secondo quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato<br />

nell’Allegato A2, punto A2.2.<br />

Nelle aree <strong>in</strong> cui, dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> prima fase, risulta la presenza <strong>di</strong> caratteri pre<strong>di</strong>sponenti<br />

alla liquefazione, è richiesta anche una prima valutazione della possibilità <strong>di</strong> occorrenza <strong>di</strong><br />

tale fenomeno. Tale valutazione può essere basata sulla figura 1 dell’Allegato A3.<br />

4.2 - Terzo livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento – analisi approfon<strong>di</strong>ta<br />

Un’analisi più approfon<strong>di</strong>ta è richiesta, come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato <strong>in</strong> precedenza, <strong>per</strong> le aree nelle quali<br />

si <strong>in</strong>tenda localizzare ambiti <strong>di</strong> riqualificazione e nuovo <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento, nelle seguenti<br />

situazioni:<br />

a) aree soggette a liquefazione e densificazione;<br />

b) aree <strong>in</strong>stabili e potenzialmente <strong>in</strong>stabili;<br />

c) aree <strong>in</strong> cui le co<strong>per</strong>ture hanno spessore fortemente variabile, come ad esempio nelle<br />

aree pedemontane e <strong>di</strong> fondovalle a ridosso dei versanti;<br />

d) aree <strong>in</strong> cui è prevista la realizzazione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> rilevante <strong>in</strong>teresse pubblico.<br />

Questo livello <strong>di</strong> analisi è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> f<strong>in</strong>alizzato a valutare l’effettivo grado <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità<br />

<strong>sismica</strong> locale delle aree <strong>in</strong>stabili e potenzialmente <strong>in</strong>stabili, <strong>di</strong> quelle soggette a<br />

liquefazione e densificazione sempre ai f<strong>in</strong>i della redazione della carta <strong>di</strong> <strong>microzonazione</strong>.<br />

Gli ambiti <strong>per</strong> i quali è richiesta l’attuazione <strong>di</strong> questo terzo livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento,<br />

fermo restando le aree <strong>in</strong> cui è prevista la realizzazione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> rilevante <strong>in</strong>teresse<br />

10 I valori riportati nelle tabelle potrebbero portare a sovrastima. Tali valori possono essere sostituiti dai<br />

risultati <strong>di</strong> valutazioni della risposta <strong>sismica</strong> locale ottenuti con le procedure previste dal terzo livello <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!