02.06.2014 Views

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progr. n. 112 12<br />

Nel territorio urbanizzato, <strong>per</strong> i significativi <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> trasformazione urbanistica, può<br />

rendersi opportuno uno <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> terzo livello, <strong>per</strong> valutare se la<br />

variazione del carico urbanistico e funzionale ipotizzata possa aumentare il rischio sismico.<br />

I risultati <strong>di</strong> tali <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i possono trovare applicazioni anche nei piani <strong>di</strong> protezione civile 5 .<br />

2.1 - Zone da <strong>in</strong>dagare<br />

Le zone su cui effettuare le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i variano, come già affermato <strong>in</strong> precedenza, a seconda<br />

della scala dello strumento <strong>di</strong> pianificazione considerato:<br />

- a scala prov<strong>in</strong>ciale occorre <strong>in</strong>dagare l’<strong>in</strong>tero territorio prov<strong>in</strong>ciale;<br />

- a scala comunale, partendo da<strong>gli</strong> scenari <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosità <strong>sismica</strong> locale def<strong>in</strong>iti dalla<br />

cartografia prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> prima fase, le zone da <strong>in</strong>dagare comprendono:<br />

- il territorio urbanizzato (la città esistente);<br />

- il territorio urbanizzabile (le parti del territorio potenzialmente sottoposte a<br />

trasformazioni urbanistiche sostanziali <strong>per</strong> l’espansione della città);<br />

- le fasce <strong>di</strong> territorio riguardanti le reti <strong>in</strong>frastrutturali (<strong>per</strong> la mobilità,<br />

acquedottistiche, fognarie, energetiche e relativi impianti tecnologici) e i<br />

corridoi dest<strong>in</strong>ati al potenziamento e alla razionalizzazione dei sistemi <strong>per</strong> la<br />

mobilità.<br />

Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e le analisi devono essere estese ad un’adeguata fascia limitrofa ai territori e<br />

alle zone sopra citate il cui comportamento è potenzialmente <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenzare i<br />

risultati della <strong>microzonazione</strong> nell’e<strong>di</strong>ficato.<br />

2.2 - Formato dei dati e de<strong>gli</strong> elaborati<br />

Per il confronto dei dati e allo scopo <strong>di</strong> <strong>per</strong>mettere lo scambio delle <strong>in</strong>formazioni tra Enti si<br />

richiede ai sensi della Deliberazione del Consi<strong>gli</strong>o Regionale 28 maggio 2003, n. 484, che:<br />

- i dati e <strong>gli</strong> elaborati cartografici devono essere conformi, ai f<strong>in</strong>i della confrontabilità<br />

geografica <strong>di</strong>gitale, secondo quanto previsto al punto A.1;<br />

- i risultati e <strong>gli</strong> elaborati devono essere forniti su supporto cartaceo e su supporto<br />

<strong>di</strong>gitale secondo quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nel punto A.3.<br />

2.3 - S<strong>per</strong>imentazione della valutazione del rischio sismico nelle procedure <strong>di</strong> formazione<br />

de<strong>gli</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e territoriale<br />

Per la realizzazione e l’utilizzo, nel processo <strong>di</strong> pianificazione, de<strong>gli</strong> elaborati <strong>di</strong> seguito<br />

illustrati, le Amm<strong>in</strong>istrazioni potranno avvalersi del supporto del Servizio Geologico,<br />

Sismico e dei Suoli e del Servizio Coor<strong>di</strong>namento e Promozione della Pianificazione<br />

Urbanistica; ai f<strong>in</strong>i del coor<strong>di</strong>namento e <strong>in</strong>tegrazione delle <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> cui all’art. 17<br />

della LR 20/2000 e dei <strong>di</strong>sposti della Deliberazione n. 484 del 28 maggio 2003, le stesse<br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni potranno avvalersi del Servizio Sistemi Informativi Geografici.<br />

5 Rif. Art. A-3 “Pianificazione de<strong>gli</strong> <strong>in</strong>terventi <strong>per</strong> la sicurezza del territorio” dell’Allegato alla LR 20/2000.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!