02.06.2014 Views

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progr. n. 112 44<br />

ALLEGATO A4<br />

SPETTRI DI RISPOSTA RAPPRESENTATIVI E SEGNALI DI RIFERIMENTO<br />

PER IL CALCOLO DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE NELLE ANALISI DI<br />

TERZO LIVELLO<br />

I presenti <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong>spongono che il calcolo delle risposta <strong>sismica</strong> locale nelle analisi <strong>di</strong><br />

terzo livello sia eseguito sulla base <strong>di</strong> segnali <strong>di</strong> riferimento assegnati ad ogni comune. Tali<br />

segnali sono rappresentativi dello scuotimento atteso su un suolo <strong>di</strong> riferimento,<br />

quest’ultimo <strong>in</strong>teso come la su<strong>per</strong>ficie al <strong>di</strong> sotto della quale si può assumere una velocità<br />

<strong>di</strong> propagazione delle onde <strong>di</strong> ta<strong>gli</strong>o (Vs) su<strong>per</strong>iore o uguale a 800 m/s.<br />

Per la def<strong>in</strong>izione del moto <strong>di</strong> riferimento 24 , nel presente allegato vengono riportati:<br />

- la forma dello spettro <strong>di</strong> risposta normalizzato rappresentativo del moto sismico<br />

atteso <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 475 anni (con smorzamento pari al 5%) <strong>in</strong><br />

<strong>Emilia</strong>-Romagna (figura 1 e tabella 1);<br />

- i valori <strong>di</strong> a refg (10% <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> su<strong>per</strong>amento <strong>in</strong> 50 anni) <strong>di</strong> ogni comune<br />

dell’<strong>Emilia</strong>-Romagna (tabella 2);<br />

- <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> il re<strong>per</strong>imento e l’utilizzo dei segnali <strong>di</strong> riferimento selezionati.<br />

Spettri <strong>di</strong> risposta<br />

Dallo spettro <strong>di</strong> risposta normalizzato (figura 1 e tabella 1) è possibile ottenere,<br />

moltiplicando i valori della tabella 1 <strong>per</strong> il valore <strong>di</strong> a refg <strong>di</strong> ogni comune (tabella 2), lo<br />

spettro <strong>di</strong> risposta a probabilità uniforme che descrive le caratteristiche del moto sismico<br />

atteso <strong>per</strong> ogni comune dell’<strong>Emilia</strong>-Romagna.<br />

In tabella 1 sono riportati i valori che def<strong>in</strong>iscono tale spettro.<br />

Nella prima colonna sono riportati i valori del <strong>per</strong>iodo proprio T, espresso <strong>in</strong> secon<strong>di</strong>, nella<br />

seconda i valori <strong>di</strong> accelerazione spettrale normalizzata al valore <strong>di</strong> accelerazione massima<br />

orizzontale (PGA), espressa <strong>in</strong> frazione dell’accelerazione <strong>di</strong> gravità g (pari a 9.81m/s 2 ), al<br />

corrispondente <strong>per</strong>iodo T.<br />

24 E’ da osservare che i segnali <strong>di</strong> riferimento così def<strong>in</strong>iti possono essere utilizzati, a <strong>di</strong>fferenza delle Tabelle<br />

e delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni dell’Allegato 2 che servono solo <strong>per</strong> la valutazione comparativa della <strong>per</strong>icolosità <strong>sismica</strong><br />

alla scala della pianificazione urbanistica, anche <strong>per</strong> la valutazione della risposta <strong>sismica</strong> locale alla scala <strong>di</strong><br />

manufatto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!