02.06.2014 Views

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progr. n. 112 14<br />

3.1.1 - Elaborati da produrre<br />

Per il PTCP devono essere prodotti i seguenti elaborati:<br />

- Relazione riguardante la sismicità della zona analizzata, redatta sulla base delle<br />

<strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong>sponibili nel sito <strong>in</strong>ternet www.regione.emiliaromagna.it/geologia/<strong>sismica</strong>;<br />

- Carta prov<strong>in</strong>ciale delle aree suscettibili <strong>di</strong> effetti locali alla scala 1:25.000 da<br />

compilarsi secondo quanto previsto nell’Allegato A1.<br />

Per il PSC dovrà essere approfon<strong>di</strong>ta e <strong>in</strong>tegrata tale carta prov<strong>in</strong>ciale realizzando una<br />

“Carta comunale delle aree suscettibili <strong>di</strong> effetti locali” a scala 1:5.000, secondo quanto<br />

previsto nell’Allegato A1. Nella carta comunale devono essere chiaramente <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le aree<br />

che dovranno essere oggetto delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> successivo e ulteriore approfon<strong>di</strong>mento. A<br />

corredo dovranno essere fornite anche le cartografie <strong>di</strong> base (geologica, geomorfologia,<br />

litologica, dello spessore delle co<strong>per</strong>ture e della profon<strong>di</strong>tà della falda) e i profili geolitogici<br />

utilizzati <strong>per</strong> la realizzazione.<br />

Inoltre, <strong>per</strong> assicurare, <strong>per</strong> tutto il territorio regionale, un’omogenea modalità <strong>di</strong><br />

rappresentazione cartografica e l’<strong>in</strong>tegrazione delle <strong>in</strong>formazioni delle aree suscettibili <strong>di</strong><br />

effetti locali, dovrà essere realizzata una carta <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong> cui:<br />

• le aree che non necessitano <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sono rappresentate con colore bianco;<br />

• le aree che necessitano dell’analisi semplificata (secondo livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento)<br />

sono rappresentate con colore giallo;<br />

• le aree <strong>per</strong> le quali è richiesta un’analisi approfon<strong>di</strong>ta (terzo livello <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento) sono rappresentate con colore rosso.<br />

3.1.2 - Acquisizione dei dati<br />

Nella pre<strong>di</strong>sposizione della “Carta delle aree suscettibili <strong>di</strong> effetti locali”, sia prov<strong>in</strong>ciale<br />

che comunale, è richiesto il re<strong>per</strong>imento dei dati e delle <strong>in</strong>formazioni precedentemente<br />

acquisiti <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> settore o <strong>per</strong> la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione, <strong>in</strong> particolare:<br />

- cartografia topografica <strong>di</strong> detta<strong>gli</strong>o (tavole topografiche 1:25.000, CTR 1:5.000, carte<br />

comunali 1:2.000) da utilizzare come supporto <strong>per</strong> i rilievi e <strong>per</strong> la restituzione dei<br />

risultati;<br />

- cartografia geologica (Carta Geologica dell’Appenn<strong>in</strong>o <strong>Emilia</strong>no-Romagnolo<br />

1:10.000 e s<strong>in</strong>tesi alla scala 1:25.000, cartografie allegate a strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione, cartografie <strong>per</strong> progetti particolari);<br />

- cartografia dei <strong>di</strong>ssesti conosciuti (Carta Geologica dell’Appenn<strong>in</strong>o <strong>Emilia</strong>no-<br />

Romagnolo 1:10.000 e Inventario del <strong>di</strong>ssesto 1:25.000, cartografie allegate a<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione, <strong>per</strong>imetrazioni aree a rischio, cartografie <strong>per</strong> progetti<br />

particolari);<br />

- risultati <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geognostiche, geofisiche e geotecniche esistenti.<br />

Nelle aree pianeggianti e sui versanti con acclività ≤ 15°, <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>sponibili,<br />

dovranno essere eseguite apposite nuove <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i che <strong>per</strong>mettano <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire la stratigrafia,<br />

le tipologie e <strong>gli</strong> spessori delle co<strong>per</strong>ture, ai f<strong>in</strong>i della pre<strong>di</strong>sposizione della cartografia<br />

comunale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!