02.06.2014 Views

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progr. n. 112 36<br />

Si assumeranno i seguenti valori: K h = 0,5⋅a gR ⋅γ l ⋅ /g, <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione orizzontale, e K v = ±<br />

0.5⋅K h , <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione verticale, essendo a gR l’accelerazione orizzontale <strong>di</strong> picco su roccia o<br />

su terreno rigido <strong>di</strong> riferimento, γ l un coefficiente <strong>di</strong> importanza della eventuale sovrastante<br />

struttura, g l’accelerazione <strong>di</strong> gravità.<br />

E’ da notare che un valore <strong>di</strong> F S = 1 corrisponde ad una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio limite o<br />

collasso <strong>in</strong>cipiente mentre valori <strong>di</strong> F S > 1 <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano <strong>in</strong>vece con<strong>di</strong>zioni caratterizzate da<br />

un certo marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sicurezza rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> collasso. Un valore <strong>di</strong> F S > 1.2 può<br />

essere ritenuto <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stabilità.<br />

Nei pen<strong>di</strong>i coesivi a comportamento duttile (<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consistenza I c < 0.5, grado <strong>di</strong><br />

sovraconsolidazione OCR< 5, <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> plasticità > 0.26) dovranno essere effettuate stime<br />

approssimate de<strong>gli</strong> spostamenti o con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong>namica de<strong>gli</strong> spostamenti a<br />

partire da un accelerogramma o ricorrendo a espressioni empiriche <strong>di</strong> letteratura (ve<strong>di</strong> nota<br />

9).<br />

D) Stima dei ce<strong>di</strong>menti dei terreni granulari non saturi<br />

La compressione volumetrica dei terreni granulari non saturi <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni sismiche deve<br />

essere valutata sulla base <strong>di</strong> prove <strong>in</strong> sito e <strong>in</strong> laboratorio, esplorando un numero <strong>di</strong><br />

verticali adeguato all’importanza dell’o<strong>per</strong>a e all’estensione dell’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e<br />

sufficiente ad accertare la variabilità spaziale delle caratteristiche stratigrafiche e<br />

geotecniche del deposito.<br />

Dovrà anche essere determ<strong>in</strong>ata con appropriate rilevazioni l’entità delle fluttuazioni dei<br />

livelli <strong>di</strong> falda e nelle analisi dovrà considerarsi la con<strong>di</strong>zione meno cautelativa.<br />

L’entità dei ce<strong>di</strong>menti <strong>per</strong> densificazione deve essere valutata <strong>in</strong> ognuna delle verticali<br />

esplorate, tenendo conto dell’amplificazione locale della risposta <strong>sismica</strong>.<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> stimare il profilo dell’a max con la profon<strong>di</strong>tà z dovranno essere effettuate prove<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>in</strong> sito <strong>per</strong> la misura <strong>di</strong> Vs (del tipo DH o CH o SCPT o SDMT) e <strong>in</strong> laboratorio<br />

<strong>per</strong> la determ<strong>in</strong>azione della curva <strong>di</strong> variazione del modulo <strong>di</strong> ta<strong>gli</strong>o G e del rapporto <strong>di</strong><br />

smorzamento D con la deformazione <strong>di</strong> ta<strong>gli</strong>o γ. L’analisi della risposta <strong>sismica</strong> locale può<br />

essere omessa se nell’area sono stati già eseguiti <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>microzonazione</strong> <strong>di</strong> II livello che<br />

forniscano nel sito i valori <strong>di</strong> a max s alla su<strong>per</strong>ficie del deposito. In tal caso i valori<br />

dell’accelerazione massima alle <strong>di</strong>verse quote possono essere ottenuti con l’espressione:<br />

a max (z) = a max s ⋅ r d con r d = 1- 0.015z<br />

Per il calcolo dei ce<strong>di</strong>menti devono essere utilizzati meto<strong>di</strong> che tengano conto delle azioni<br />

<strong>in</strong>dotte dal terremoto (<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> accelerazione o <strong>di</strong> deformazioni tangenziali) e delle<br />

caratteristiche <strong>di</strong> addensamento del terreno (numero dei colpi N SPT, Dr).<br />

In prima approssimazione <strong>per</strong> la valutazione del ce<strong>di</strong>mento ∆H <strong>in</strong> un generico strato <strong>di</strong><br />

altezza H può essere utilizzata la Tabella 7, che fornisce i valori del rapporto <strong>di</strong><br />

∆H<br />

compressione volumetrica ε<br />

v<br />

= <strong>in</strong> funzione dell’accelerazione a max e del numero dei<br />

H<br />

colpi corretto<br />

( N 1) 60<br />

=<br />

N<br />

SPTC N<br />

σ’ v la pressione efficace verticale.<br />

con<br />

C<br />

N<br />

⎛ pa<br />

' ⎟ ⎞<br />

=<br />

⎜<br />

⎝σ<br />

v ⎠<br />

0.5<br />

essendo p a la pressione atmosferica e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!