02.06.2014 Views

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progr. n. 112 20<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalla genesi, con acclività > 15°; pen<strong>di</strong>i costituiti da terreni<br />

prevalentemente argillosi e/o <strong>in</strong>tensamente fratturati 12 con acclività > 15°; versanti<br />

con giacitura de<strong>gli</strong> strati a franapoggio con <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione m<strong>in</strong>ore o uguale a quella<br />

del pen<strong>di</strong>o; aree prossime a zone <strong>in</strong>stabili che possono essere co<strong>in</strong>volte dalla<br />

riattivazione del movimento franoso; scarpate subverticali; accumuli detritici<br />

<strong>in</strong>coerenti prossimi all’orlo <strong>di</strong> scarpate).<br />

Elementi che possono determ<strong>in</strong>are effetti <strong>di</strong>fferenziali, sia amplificazione che ce<strong>di</strong>menti:<br />

- contatto laterale tra litotipi con caratteristiche fisico – meccaniche molto <strong>di</strong>verse;<br />

- cavità sepolte.<br />

Molte delle <strong>in</strong>formazioni sopra richieste possono essere derivate <strong>di</strong>rettamente da una<br />

detta<strong>gli</strong>ata cartografia geomorfologica e geologica, corredata da profili geo-litologici e logs<br />

stratigrafici che descrivano l’assetto e la stratigrafia anche nel sottosuolo 13 .<br />

Per la realizzazione della cartografia delle aree suscettibili <strong>di</strong> effetti locali e <strong>per</strong> la<br />

caratterizzazione del comportamento sismico sono <strong>di</strong> estrema utilità anche la carta dei<br />

litotipi affioranti (legenda <strong>di</strong>sponibile nel sito www.regione.emilia-romagna.it/geologia) e<br />

la carta della profon<strong>di</strong>tà dal piano campagna del livello <strong>di</strong> falda su<strong>per</strong>ficiale.<br />

Le carte geologiche, geomorfologiche, litologiche, dello spessore delle co<strong>per</strong>ture e della<br />

profon<strong>di</strong>tà della falda costituiscono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la necessaria base <strong>in</strong>formativa e <strong>per</strong>ciò si<br />

raccomanda che tali carte siano sempre allegate a corredo della “Carta delle aree<br />

suscettibili <strong>di</strong> effetti locali” e della relazione.<br />

12 Rientrano <strong>in</strong> questa categoria i terreni con spaziatura della fratturazione < 20 cm.<br />

13 La cartografia geologica e geotematica della Regione <strong>Emilia</strong>-Romagna, sia <strong>per</strong> il settore appenn<strong>in</strong>ico che<br />

<strong>per</strong> la pianura, è re<strong>per</strong>ibile presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli e presso l’Archivio Cartografico<br />

regionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!