02.06.2014 Views

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progr. n. 112 34<br />

2. Caso b) - Il controllo della stabilità dovrà essere effettuato <strong>in</strong> tutti i casi <strong>in</strong> cui eventuali<br />

movimenti del pen<strong>di</strong>o e/o il su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong> una certa so<strong>gli</strong>a <strong>di</strong> deformazione <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

sismiche può produrre effetti critici sulle sovrastanti costruzioni o nell’area circostante.<br />

L’analisi verrà condotta con meto<strong>di</strong> pseudostatici e, nei pen<strong>di</strong>i coesivi a comportamento<br />

duttile (<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consistenza I c < 0.5, grado <strong>di</strong> sovraconsolidazione OCR< 5, <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

plasticità > 26%), anche con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>namici semplificati 22 .<br />

Dovranno essere prelim<strong>in</strong>armente identificati la geometria del pen<strong>di</strong>o, la profon<strong>di</strong>tà del<br />

substrato, la stratigrafia, il regime delle pressioni <strong>in</strong>terstiziali, le proprietà geotecniche dei<br />

terreni costituenti i vari strati, l’entità e la posizione <strong>di</strong> eventuali carichi esterni. Nel caso <strong>di</strong><br />

frane attive o quiescenti dovranno essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati il c<strong>in</strong>ematismo <strong>di</strong> frana e la forma<br />

della su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> potenziale scorrimento,.<br />

Per l’identificazione <strong>di</strong> tali elementi devono essere condotti accurati rilievi geologici <strong>di</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i geotecniche <strong>in</strong> sito e <strong>in</strong> laboratorio e devono essere <strong>in</strong>stallati strumenti<br />

<strong>per</strong> il monitoraggio delle pressioni <strong>in</strong>terstiziali e de<strong>gli</strong> spostamenti.<br />

Il numero m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> verticali <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e deve essere tale da <strong>per</strong>mettere una descrizione<br />

accurata della successione stratigrafica dei terreni <strong>in</strong>teressati da c<strong>in</strong>ematismi <strong>di</strong> collasso<br />

effettivi o potenziali, e, nel caso <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i <strong>in</strong> frana, deve consentire <strong>di</strong> accertare forma e<br />

posizione della su<strong>per</strong>ficie, o delle su<strong>per</strong>fici <strong>di</strong> scorrimento e def<strong>in</strong>ire i caratteri c<strong>in</strong>ematici<br />

della frana. Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i devono essere estese oltre l’area <strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong>teressata e<br />

dovranno avere una profon<strong>di</strong>tà su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> alcuni metri al <strong>di</strong> sotto della su<strong>per</strong>ficie critica.<br />

Dovranno essere effettuate analisi del pen<strong>di</strong>o <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni statiche, sismiche e postsismiche.<br />

Particolare attenzione deve essere data alla determ<strong>in</strong>azione della resistenza <strong>di</strong> picco e<br />

residua, <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni drenate e non drenate. Si assumeranno:<br />

- con<strong>di</strong>zioni drenate nella situazione pre-sisma,<br />

- con<strong>di</strong>zioni non drenate durante il sisma<br />

- con<strong>di</strong>zioni drenate <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni post-sisma.<br />

22 Ve<strong>di</strong> L<strong>in</strong>ee Guida AGI, 2005, Appen<strong>di</strong>ce H. Per il calcolo dello spostamento nel caso <strong>di</strong> un pen<strong>di</strong>o <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ito o <strong>di</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> scorrimento piana si possono anche usare le seguenti espressioni empiriche, derivate dalla teoria del blocco<br />

rigido <strong>di</strong> Newmark (1965):<br />

cos( φ −α<br />

)<br />

S = S0<br />

cosφ<br />

<strong>in</strong> cui φ è l’angolo <strong>di</strong> resistenza al ta<strong>gli</strong>o sul piano <strong>di</strong> slittamento, α è l’angolo <strong>di</strong> <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione della su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong><br />

scorrimento e S 0 è lo spostamento del blocco rigido sul piano orizzontale valutabile con la relazione:<br />

a<br />

2 −9.4<br />

c<br />

37vmax<br />

a<br />

S<br />

max<br />

0(av) = e<br />

amax<br />

dove a max = accelerazione massima del moto alla base del pen<strong>di</strong>o (<strong>in</strong> g)<br />

v max = velocità massima del moto alla base (cm/s)<br />

a c = K c g accelerazione critica<br />

Si ricorda che K c è il valore che assume il coefficiente sismico K quando il fattore <strong>di</strong> sicurezza F è uguale a 1. Tale<br />

valore può essere ricavato attraverso successive analisi pseudostatiche <strong>in</strong>verse <strong>in</strong> cui si riduce il coefficiente sismico f<strong>in</strong>o<br />

a raggiungere la con<strong>di</strong>zione F=1.<br />

I valori <strong>di</strong> v max possono essere valutati sulla base dei valori <strong>di</strong> a max :<br />

<strong>per</strong> a max =0.35g v max = 0.40 m/s<br />

<strong>per</strong> a max =0.25g v max = 0.30 m/s<br />

<strong>per</strong> a max =0.15g v max = 0.15 m/s

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!