02.06.2014 Views

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

Territorio - Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progr. n. 112 32<br />

- l’ampiezza della deformazione <strong>di</strong> ta<strong>gli</strong>o massima γ max può essere valutata con<br />

amax<br />

s 1<br />

l’espressioneγ max<br />

= 0.65 σ<br />

vrd<br />

, dove a maxs è il picco <strong>di</strong> accelerazione al piano<br />

g G<br />

campagna del terremoto <strong>di</strong> riferimento; g è l’accelerazione <strong>di</strong> gravità; σ v è la tensione<br />

totale verticale; r d è un coefficiente riduttivo dell'azione <strong>sismica</strong> che mette <strong>in</strong> conto la<br />

deformabilità del sottosuolo e che può essere determ<strong>in</strong>ato con la relazione<br />

semplificata r d = 1-0.015z; G è il modulo <strong>di</strong> ta<strong>gli</strong>o corrispondente al livello<br />

deformativo γ max , che può essere determ<strong>in</strong>ato o utilizzando le leggi <strong>di</strong> variazione<br />

G(γ) ottenute con prove <strong>di</strong>namiche <strong>in</strong> laboratorio o me<strong>di</strong>ante la Tabella 3 applicando<br />

un fattore riduttivo al modulo <strong>di</strong> ta<strong>gli</strong>o G 0 .<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui sia F L >1 la quantità ∆ u può essere ricavata con la relazione: ∆u<br />

−7<br />

= F L<br />

.<br />

σ ' 0<br />

σ ' 0<br />

I risultati devono essere riportati <strong>in</strong> una carta dove, oltre alla <strong>per</strong>imetrazione dell’area<br />

<strong>in</strong>dagata, devono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>cati la localizzazione delle verticali esplorate e il valore del<br />

ce<strong>di</strong>mento cumulato.<br />

Nel caso che al <strong>di</strong> sopra della falda vi siano terreni granulari non saturi e/oterreni coesivi<br />

molli, nella carta <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> ogni verticale dovrà essere riportato il valore del<br />

ce<strong>di</strong>mento totale relativo a<strong>gli</strong> strati non saturi e/o coesivi e a<strong>gli</strong> strati liquefacibili sotto<br />

falda (ve<strong>di</strong> paragrafi D e E).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!