08.06.2014 Views

brochure TN it - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

brochure TN it - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

brochure TN it - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contributo a sostegno del lavoro discontinuo nel caso di versamenti in un fondo<br />

di previdenza complementare (L.R. 1/2005)<br />

Il contributo mira a sostenere la cost<strong>it</strong>uzione di forme di previdenza complementare da parte dei/delle lavoratori/trici<br />

discontinui/e.<br />

A chi spetta?<br />

A quanto ammonta<br />

il contributo?<br />

Possono presentare domanda:<br />

- i/le lavoratori/trici a tempo determinato<br />

- i/le lavoratori/trici t<strong>it</strong>olari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa,<br />

a progetto o a programma<br />

- le persone che si trovano in stato di disoccupazione, certificato dal competente<br />

Centro per l’Impiego, a segu<strong>it</strong>o della cessazione dei suddetti rapporti lavorativi<br />

- che non sono t<strong>it</strong>olari di pensione diretta<br />

- che hanno iniziato l’attiv<strong>it</strong>à lavorativa dopo il 31 dicembre 1995<br />

- che sono iscr<strong>it</strong>te a un fondo di previdenza complementare<br />

- che hanno la residenza e il domicilio nella regione da almeno 5 anni (oppure la<br />

residenza storica di 15 anni)<br />

- che non superano il livello di condizione economica previsto.<br />

Il contributo è pari al 100% del versamento effettuato e arriva fino a 1.000 euro per<br />

un massimo di 5 anni.<br />

Il contributo è erogato fino al raggiungimento dei requis<strong>it</strong>i minimi per ottenere la<br />

pensione di anzian<strong>it</strong>à o di vecchiaia.<br />

Quando presentare<br />

la domanda?<br />

Dove presentare<br />

la domanda?<br />

Importante!<br />

Entro il 30 settembre di ogni anno.<br />

Presso gli Ist<strong>it</strong>uti di patronato (v. elenco) o direttamente presso gli Uffici provinciali<br />

periferici o l’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa tram<strong>it</strong>e<br />

appos<strong>it</strong>o modulo.<br />

Il contributo non è versato direttamente all’interessato, ma alla società Pensplan. Il<br />

montante finale accumulato è trasfer<strong>it</strong>o al fondo pensione complementare indicato<br />

dagli/dalle aventi dir<strong>it</strong>to al momento del pensionamento nel sistema obbligatorio<br />

pubblico.<br />

Il contributo è vincolato alla condizione economica del nucleo familiare.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!