08.06.2014 Views

brochure TN it - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

brochure TN it - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

brochure TN it - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A chi spetta?<br />

A quanto ammonta<br />

il contributo?<br />

Quando presentare<br />

la domanda?<br />

Dove presentare<br />

la domanda?<br />

Importante!<br />

Può presentare domanda chi<br />

- ha la residenza in regione da almeno 5 anni (oppure la residenza storica di 15<br />

anni)<br />

- è iscr<strong>it</strong>to presso un fondo di previdenza complementare<br />

- non supera il redd<strong>it</strong>o previsto<br />

- assiste familiari non autosufficienti (con invalid<strong>it</strong>à pari o superiore al 74%)<br />

Il contributo annuale arriva fino a 500 euro e viene erogato fino a un massimo di<br />

10 anni.<br />

Entro il 30 settembre di ogni anno.<br />

Presso gli Ist<strong>it</strong>uti di patronato (v. elenco) o direttamente presso gli Uffici provinciali<br />

periferici o l’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa tram<strong>it</strong>e<br />

appos<strong>it</strong>o modulo.<br />

Il contributo è vincolato alla condizione economica del nucleo familiare.<br />

Altri contributi previdenziali<br />

Il contributo regionale viene erogato a t<strong>it</strong>olo di rimborso del versamento effettuato.<br />

Contributo previdenziale a favore delle persone casalinghe nel caso di versamenti<br />

previdenziali volontari (L.R. 7/1992)<br />

Si tratta di un contributo a favore delle persone casalinghe per la prosecuzione volontaria dei versamenti previdenziali.<br />

A chi spetta?<br />

A quanto ammonta<br />

il contributo?<br />

Quando presentare<br />

la domanda?<br />

Dove presentare<br />

la domanda?<br />

Importante!<br />

Può presentare domanda chi:<br />

- chi ha la residenza in regione da almeno 5 anni (oppure la residenza storica di<br />

15 anni)<br />

- è autorizzato a proseguire i versamenti volontari in favore di una forma previdenziale<br />

obbligatoria<br />

- non supera il redd<strong>it</strong>o previsto<br />

- ha più di 55 anni di età.<br />

Il contributo annuale è pari al 60% dei contributi volontari versati per un importo<br />

massimo di 1.570,92 euro (2009) e spetta fino al raggiungimento dei requis<strong>it</strong>i per la<br />

pensione di vecchiaia.<br />

Entro il 30 settembre di ogni anno.<br />

Presso gli Ist<strong>it</strong>uti di patronato (v. elenco) o direttamente presso gli Uffici provinciali<br />

periferici o l’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa tram<strong>it</strong>e<br />

appos<strong>it</strong>o modulo.<br />

Il contributo è vincolato alla condizione economica del nucleo familiare.<br />

Se una persona raggiunge l’età prevista per la pensione di vecchiaia, ma non ha ancora<br />

maturato gli anni necessari di contribuzione, il contributo viene comunque concesso fino<br />

a un massimo di 20 anni di contribuzione obbligatoria.<br />

Il contributo regionale viene erogato a t<strong>it</strong>olo di rimborso del versamento effettuato.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!