08.06.2014 Views

brochure TN it - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

brochure TN it - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

brochure TN it - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cambia la società e cambiano i problemi<br />

a cui i pubblici poteri sono chiamati a<br />

dare risposta, anche in un settore v<strong>it</strong>ale qual<br />

è quello del welfare. La <strong>Regione</strong> autonoma<br />

<strong>Trentino</strong> <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>/Südtirol, in virtù degli<br />

speciali poteri di autogoverno confer<strong>it</strong>igli<br />

dallo Statuto, ha inteso provvedere, assieme<br />

alle due province autonome che la compongono,<br />

nonché alle tante realtà presenti nel<br />

tessuto sociale, ad un riordino generale della<br />

materia e delle normative che la governano.<br />

La legge regionale, approvata nel maggio<br />

2008, ha ridefin<strong>it</strong>o la disciplina del cosiddetto<br />

“Pacchetto Famiglia”, dando v<strong>it</strong>a ad un<br />

sistema di sostegno alle famiglie più integrato<br />

con le Province autonome di Trento e Bolzano,<br />

attento ai nuovi bisogni, alle nuove s<strong>it</strong>uazioni<br />

di debolezza e di disagio, ai mutamenti<br />

che interessano l’ist<strong>it</strong>uto familiare ma anche il<br />

mercato del lavoro.<br />

L’obiettivo è quello di mettere a disposizione<br />

dei c<strong>it</strong>tadini una serie di strumenti<br />

capaci di incidere in maniera più puntuale<br />

e più efficace sul loro vissuto quotidiano, in<br />

campi che vanno dalla previdenza (tenendo<br />

conto anche delle problematiche dei lavoratori<br />

“atipici”) alla conciliazione dei tempi di<br />

lavoro e di v<strong>it</strong>a. Il risultato finale deve essere<br />

un aumento, per tutti, delle opportun<strong>it</strong>à, il<br />

che significa guardare alla famiglia come ad<br />

un soggetto attivo, aperto, dinamico, capace<br />

di mettere a sua volta energie e risorse a disposizione<br />

dell’intera comun<strong>it</strong>à.<br />

Lorenzo Dellai<br />

Presidente della regione<br />

trentino-alto adige/sÜdtirol<br />

Offrire risposte adeguate alle esigenze<br />

delle famiglie nei diversi momenti della loro<br />

v<strong>it</strong>a. Questo è l’obiettivo che mi sono posta<br />

come assessora regionale e che ho cercato<br />

di realizzare attraverso il nuovo “Pacchetto<br />

Famiglia” della <strong>Regione</strong>, che presenta una<br />

gamma articolata di interventi, come il sostegno<br />

alla contribuzione previdenziale di coloro<br />

che si astengono dal lavoro per dedicarsi<br />

alla cura dei figli o all’assistenza di familiari non<br />

autosufficienti o come i finanziamenti per il<br />

sostegno della contribuzione volontaria nei<br />

confronti dei lavoratori discontinui o atipici e<br />

ancora l’erogazione dell’assegno regionale a<br />

sostegno del nucleo familiare già a decorrere<br />

dal primo figlio. In questo modo abbiamo<br />

cercato di realizzare una pol<strong>it</strong>ica sociale<br />

che sia in sintonia con le problematiche che<br />

quotidianamente gran parte delle famiglie si<br />

trovano ad affrontare, nella convinzione che<br />

la famiglia debba venire considerata come un<br />

soggetto sociale forte da promuovere e non<br />

come un soggetto debole da assistere.<br />

2<br />

Martha Stocker<br />

Assessora regionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!