15.06.2014 Views

Modelli di partenariato pubblico- privato per il ... - Roland Berger

Modelli di partenariato pubblico- privato per il ... - Roland Berger

Modelli di partenariato pubblico- privato per il ... - Roland Berger

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

competente; in questo modo, i promotori potranno agire anche in caso <strong>di</strong> inerzia della<br />

Pubblica Amministrazione.<br />

Si raccomanda, inoltre, la pre<strong>di</strong>sposizione da parte delle strutture tecniche preposte<br />

(in particolare i NUVV e l'UVAL) <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> redazione degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fattib<strong>il</strong>ità che sia in grado, da un lato, <strong>di</strong> rispettare le <strong>di</strong>sposizioni previste dalla Legge<br />

109/94 e, dall'altro, <strong>di</strong> favorire la <strong>di</strong>ffusione cap<strong>il</strong>lare presso la PA <strong>di</strong> quegli strumenti<br />

<strong>di</strong> valutazione dei progetti già ampiamente impiegati nell'es<strong>per</strong>ienza britannica; esso<br />

dovrebbe, successivamente, essere <strong>di</strong>ffuso presso gli enti interessati, eventualmente<br />

anche attraverso la realizzazione <strong>di</strong> specifici incontri <strong>di</strong> formazione <strong>per</strong> favorirne la<br />

piena comprensione ed una più rapida implementazione del suo ut<strong>il</strong>izzo.<br />

Un ulteriore intervento <strong>di</strong> carattere o<strong>per</strong>ativo che potrebbe favorire la piena<br />

realizzazione del potenziale del mercato PPP italiano riguarda l'adozione anticipata<br />

dello strumento della Conferenza dei Servizi nei casi <strong>di</strong> affidamento in concessione,<br />

come suggerito recentemente anche dall'Unità tecnica Finanza <strong>di</strong> Progetto 13 ; in effetti,<br />

la convocazione <strong>di</strong> tale proce<strong>di</strong>mento amministrativo imme<strong>di</strong>atamente dopo la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione del progetto <strong>di</strong> tipo preliminare, già prevista dalla normativa,<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> accelerare sensib<strong>il</strong>mente le attività <strong>di</strong> autorizzazione alla realizzazione<br />

degli interventi, anticipando così l'adozione dei necessari pareri, intese, licenze,<br />

nullaosta e assensi.<br />

Con riferimento agli interventi tecnico-o<strong>per</strong>ativi e normativi che favorirebbero un più<br />

rapido raggiungimento del closing finanziario dei progetti, si sottolineano:<br />

• definizione e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> standard documentali e contrattuali <strong>per</strong> la chiusura<br />

delle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> finanziamento;<br />

• richiesta <strong>di</strong> asseverazione del piano economico-finanziario definitivo;<br />

• eliminazione della terza fase <strong>di</strong> gara del modello del Project Finance.<br />

Per favorire la <strong>di</strong>ffusione dei modelli <strong>di</strong> PPP nel nostro Paese si suggerisce la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione, da parte <strong>di</strong> strutture in possesso delle adeguate competenze ed in<br />

contatto <strong>di</strong>retto e costante con <strong>il</strong> mercato (ad esempio l'Unità tecnica Finanza <strong>di</strong><br />

Progetto, a livello centrale, piuttosto che locale), <strong>di</strong> schemi contrattuali contenenti<br />

clausole standar<strong>di</strong>zzate, i quali favoriscano la replica in serie dei progetti; la<br />

propagazione <strong>di</strong> tali modelli <strong>per</strong> <strong>il</strong> closing delle o<strong>per</strong>azioni finanziarie consentirebbe,<br />

inoltre, una contrazione dei tempi <strong>di</strong> realizzazione delle o<strong>per</strong>e, in quanto favorirebbe<br />

la riduzione delle attività <strong>di</strong> negoziazione tra gli o<strong>per</strong>atori privati, nonché tra questi<br />

ultimi e gli enti pubblici.<br />

Si raccomanda, inoltre, un altro intervento <strong>di</strong> tipo tecnico-o<strong>per</strong>ativo relativamente agli<br />

aspetti più strettamente economici dei modelli <strong>di</strong> PPP: la richiesta <strong>di</strong> asseverazione<br />

da parte <strong>di</strong> un interme<strong>di</strong>ario finanziario qualificato del piano economico-finanziario<br />

definitivo dei progetti. In effetti, si sottolinea come l'attuale normativa che regola <strong>il</strong><br />

13 Cfr. Unità tecnica Finanza <strong>di</strong> Progetto (2005), 10 temi <strong>per</strong> migliorare <strong>il</strong> ricorso alla finanza <strong>di</strong><br />

progetto.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!