15.06.2014 Views

Modelli di partenariato pubblico- privato per il ... - Roland Berger

Modelli di partenariato pubblico- privato per il ... - Roland Berger

Modelli di partenariato pubblico- privato per il ... - Roland Berger

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Al 31 <strong>di</strong>cembre 2004 sono stati stipulati 256 APQ, <strong>per</strong> un valore cumulato nel <strong>per</strong>iodo<br />

1999-2004 <strong>di</strong> risorse programmate pari a 49,5 € mld, la maggior parte delle quali<br />

sono rappresentate da quelle pubbliche or<strong>di</strong>narie. E' significativa, <strong>per</strong>ò, la sensib<strong>il</strong>e<br />

crescita dell'incidenza delle risorse private 2 , che ha ormai raggiunto sui valori<br />

cumulati una <strong>per</strong>centuale prossima a circa <strong>il</strong> 15%, su<strong>per</strong>ando così <strong>il</strong> contributo delle<br />

risorse comunitarie, e nell'ultimo anno un valore pari a circa <strong>il</strong> 33% del totale,<br />

prossimo a quello delle risorse or<strong>di</strong>narie.<br />

Figura 3: Andamento delle fonti <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura degli APQ [1999 – 2004; %; € mm]<br />

100% =<br />

6.285 8.765<br />

8.481 7.733 10.488 7.716<br />

3,7% 1,3%<br />

6,1%<br />

9,0%<br />

16,2%<br />

14,4%<br />

15,8%<br />

2,8%<br />

3,1%<br />

32,8%<br />

2,8%<br />

24,2%<br />

18,5%<br />

17,4%<br />

41,8%<br />

27,0%<br />

87,4%<br />

77,9%<br />

65,8%<br />

16,0%<br />

4,2%<br />

49,4%<br />

26,4%<br />

36,0%<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Risorse or<strong>di</strong>narie dello Stato<br />

Risorse aggiuntive aree sottout<strong>il</strong>izzate<br />

Risorse Comunitarie<br />

Risorse Private<br />

Fonte: Elaborazioni <strong>Roland</strong> <strong>Berger</strong> su dati Relazione Annuale DPS 2004<br />

Per prevedere l'andamento degli investimenti pubblici nazionali nei prossimi anni sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista settoriale, sia dal punto <strong>di</strong> vista geografico è necessario ricorrere ad<br />

una molteplicità <strong>di</strong> fonti, le più atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i delle quali sono <strong>il</strong> Quadro Finanziario Unico<br />

ed <strong>il</strong> Programma delle Infrastrutture strategiche. Queste due basi informative sono<br />

sensib<strong>il</strong>mente <strong>di</strong>fferenti ed eterogenee, sia <strong>per</strong> la loro natura sia <strong>per</strong> gli obiettivi che<br />

<strong>per</strong>seguono; è, quin<strong>di</strong>, necessario <strong>il</strong> loro impiego congiunto al fine <strong>di</strong> valorizzare la<br />

<strong>di</strong>stribuzione attesa del montante complessivo degli investimenti nazionali a breveme<strong>di</strong>o<br />

termine.<br />

L'analisi del Quadro Finanziario Unico evidenzia come <strong>per</strong> i prossimi anni si preveda<br />

un incremento della spesa pubblica in conto capitale. La figura seguente, infatti,<br />

mostra un valore della spesa in conto capitale che cresce in tutti gli anni considerati,<br />

fino ad avvicinarsi alla soglia <strong>di</strong> circa 60 € mld; <strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> crescita composto annuo<br />

previsto <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo 2005-2008 è pari a circa l'1,9%, con una leggera <strong>di</strong>minuzione<br />

nel tempo.<br />

2 E' opportuno sottolineare come non siano considerate risorse private quelle provenienti dalle aziende<br />

del Settore Pubblico Allargato.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!