15.06.2014 Views

Modelli di partenariato pubblico- privato per il ... - Roland Berger

Modelli di partenariato pubblico- privato per il ... - Roland Berger

Modelli di partenariato pubblico- privato per il ... - Roland Berger

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

genererà e <strong>di</strong> creare quelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> supporto in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> implementare<br />

concretamente uno sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> lungo <strong>per</strong>iodo delle aree interessate dagli interventi, in<br />

un'ottica <strong>di</strong> riduzione dell'attuale gap infrastrutturale esistente. Relativamente<br />

all'analisi settoriale, è evidente una ancor maggiore concentrazione delle o<strong>per</strong>e<br />

previste nel Programma delle Infrastrutture Strategiche nel settore della mob<strong>il</strong>ità e dei<br />

trasporti; infatti, circa <strong>il</strong> 95% del valore del costo delle o<strong>per</strong>e pianificate risulta relativo<br />

a tale macro aggregato economico.<br />

Peraltro, l'esistenza <strong>di</strong> una notevole <strong>di</strong>sparità tra le risorse attualmente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i ed <strong>il</strong><br />

fabbisogno finanziario complessivo connesso alla realizzazione delle o<strong>per</strong>e inserite<br />

nel Programma sottolinea sia le r<strong>il</strong>evanti <strong>di</strong>mensioni complessive del piano, sia la<br />

necessità <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ire risorse ad<strong>di</strong>zionali rispetto a quelle oggi <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i. In effetti,<br />

anche <strong>il</strong> Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ipotizza che una <strong>per</strong>centuale<br />

importante degli interventi previsti possa essere realizzata con un supporto<br />

finanziario <strong>di</strong>verso dal b<strong>il</strong>ancio dello Stato 3 .<br />

B. Il mercato italiano del <strong>partenariato</strong> <strong>pubblico</strong>-<strong>privato</strong><br />

Nell'attuale contesto <strong>di</strong> riferimento nazionale la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> modelli innovativi <strong>di</strong><br />

finanziamento delle infrastrutture risulta essere strategica <strong>per</strong> la raccolta <strong>di</strong> risorse<br />

aggiuntive a quelle pubbliche. In particolare, è in crescita <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> attenzione sulle<br />

possib<strong>il</strong>i modalità <strong>di</strong> collaborazione fra settore <strong>pubblico</strong> e <strong>privato</strong>, soprattutto <strong>per</strong> la<br />

realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> pubblica ut<strong>il</strong>ità necessarie allo sv<strong>il</strong>uppo del Paese.<br />

Gli elementi chiave delle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> <strong>partenariato</strong> <strong>pubblico</strong>-<strong>privato</strong> possono<br />

essere così sintetizzate 4 :<br />

• partecipazione del settore <strong>privato</strong> in tutte le fasi della realizzazione<br />

dell'infrastruttura e dell'erogazione dei relativi servizi;<br />

• ottimizzazione dei costi globali <strong>per</strong> <strong>il</strong> settore <strong>pubblico</strong> (value for money);<br />

• con<strong>di</strong>visione dei rischi tra settore <strong>pubblico</strong> e <strong>privato</strong>, identificando i soggetti più<br />

idonei a sopportarne gli effetti;<br />

• trasparenza e tutela della concorrenza nella gestione delle procedure <strong>di</strong> gara.<br />

Le forme <strong>di</strong> collaborazione tra settore <strong>pubblico</strong> e <strong>privato</strong> garantiscono significativi<br />

vantaggi nella progettazione e realizzazione <strong>di</strong> interventi relativi allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

infrastrutturale del Paese; tra i principali vantaggi si segnalano:<br />

• incremento del potenziale <strong>di</strong> dotazione infrastrutturale a parità <strong>di</strong> risorse pubbliche<br />

impegnate;<br />

• miglioramento dell‘efficacia della fase <strong>di</strong> programmazione degli interventi;<br />

• miglioramento della qualità complessiva delle infrastrutture realizzate e dei servizi<br />

erogati;<br />

• introduzione <strong>di</strong> meccanismi che stimolano un‘effettiva concorrenza sui costi <strong>di</strong><br />

realizzazione e gestione delle infrastrutture.<br />

3 Sul punto si veda, in particolare, Corte dei Conti (2005), Indagine sullo stato <strong>di</strong> attuazione della Legge<br />

Obiettivo in materia <strong>di</strong> infrastrutture ed inse<strong>di</strong>amenti strategici.<br />

4 Rielaborazione da classificazione dell'Unità tecnica Finanza <strong>di</strong> Progetto.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!