21.06.2014 Views

consiglio comunale del 30 marzo 2012 - Comune di Lendinara

consiglio comunale del 30 marzo 2012 - Comune di Lendinara

consiglio comunale del 30 marzo 2012 - Comune di Lendinara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUNTO N. 9<br />

VIARO LUIGI - Presidente <strong>del</strong> Consiglio<br />

Punto n. 9 all'OdG: Proposta <strong>di</strong> O.d.G. presentata dal Consigliere <strong>comunale</strong><br />

Munerato Emanuela - Gruppo consiliare "La tua Len<strong>di</strong>nara - Lega Nord" -<br />

assunta al Protocollo generale con il n. 0004490 in data 05.03.<strong>2012</strong> - avente il<br />

seguente oggetto: "Tesoreria Unica".<br />

Do la parola per la presentazione alla proponente.<br />

MUNERATO EMANUELA - Consigliere<br />

Con l'Art. 35 <strong>del</strong> decreto legge sulle liberalizzazioni è stata sospesa fino al<br />

2014 l'attuale normativa relativa alla gestione <strong>del</strong>la Tesoreria ed è stata<br />

ripristinata la norma <strong>del</strong>la Tesoreria Unica, con obbligo <strong>di</strong> deposito <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>sponibilità sulle contabilità speciali aperte presso le sezioni <strong>di</strong> Tesoreria <strong>del</strong>lo<br />

Stato. Alla data <strong>del</strong> 29 febbraio il tesoriere <strong>di</strong> ciascun Ente ha provveduto a<br />

versare il 50% <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sponibilità liquide presso la Tesoreria statale e il<br />

versamento <strong>del</strong>la quota rimanente dovrà avvenire entro il 16 aprile <strong>2012</strong>.<br />

Questo è comunemente chiamato furto.<br />

Prima il regime <strong>di</strong> Tesoreria mista permetteva <strong>di</strong> gestire in modo autonomo le<br />

proprie entrate e veniva garantita agli Enti una remunerazione maggiore <strong>del</strong><br />

proprio capitale rispetto a quello fornito dal conto fruttifero <strong>del</strong>la Banca d'Italia,<br />

dove gli interessi attivi sono inferiori.<br />

Ora il ritorno <strong>del</strong> vecchio sistema <strong>di</strong> Tesoreria unica non garantirà più agli Enti<br />

questa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>le risorse proprie depositate presso il sistema<br />

bancario. Avremo un rallentamento nei tempi <strong>di</strong> pagamento. Da una fonte <strong>del</strong>la<br />

CGIA <strong>di</strong> Mestre risulta che nel triennio 2008/2011 su 40.000 fallimenti <strong>di</strong><br />

impresa uno su tre è figlio <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> pagamento.<br />

Non è giusto che ancora una volta i Comuni <strong>del</strong> nord virtuosi debbano pagare i<br />

per Comuni non virtuosi <strong>del</strong> sud, abituati, i nostri, a risparmiare su tutto, non<br />

come il <strong>Comune</strong>, facciamo un esempio, <strong>di</strong> Comitini (Agrigento), che da un<br />

articolo <strong>del</strong> New York Times, vede il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> 1000 abitanti avere 9 Vigili<br />

urbani e 60 <strong>di</strong>pendenti comunali. Questi costi <strong>del</strong>la pubblica amministrazione<br />

sono inutili e dannosi, ma come sempre dobbiamo pagare noi. Aggiungo un<br />

altro danno da questo furto da parte <strong>del</strong> Governo Monti: portando tutti i sol<strong>di</strong><br />

nelle Tesorerie uniche <strong>del</strong>lo Stato, le banche avranno un'ulteriore crisi <strong>di</strong><br />

liqui<strong>di</strong>tà. Pensiamo per esempio al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Verona che si vede togliere circa<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!