01.11.2012 Views

ISISS “Carlo Anti” 5AII

ISISS “Carlo Anti” 5AII

ISISS “Carlo Anti” 5AII

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• IL ROMANZO DECADENTE<br />

• IL DISAGIO DELLA<br />

CIVILTÀ NELLA<br />

NARRATIVA ITALIANA ED<br />

EUROPEA DEL PRIMO ‘900<br />

a) LINGUA TEDESCA<br />

b) LINGUA FRANCESE<br />

c) LINGUA INGLESE<br />

d) LINGUA ITALIANA<br />

• IL ROMANZO ITALIANO DEL<br />

SECONDO NOVECENTO<br />

Modulo 3: n. ore = 26<br />

dell’impersonalità e il Verismo<br />

da “Vita dei campi”<br />

“ROSSO MALPELO”;<br />

da “Novelle rusticane”:<br />

“LA ROBA”; “LIBERTÀ’.<br />

“ I MALAVOGLIA” lettura integrale e analisi: struttura e temi; lingua,<br />

stile, tecniche narrative; l’ideologia dell’autore;<br />

O. WILDE:”::<br />

“IL RITRATTO DI DORIAN GRAY” lettura integrale<br />

G. D’ANNUNZIO:<br />

da “Il piacere”: UN RITRATTO ALLO SPECCHIO: ANDREA<br />

SPERELLI ED ELENA MUTI<br />

Il romanzo in Europa e in Italia: dissoluzione delle forme tradizionali,<br />

creazione di nuove strutture narrative, elaborazione di nuovi temi:<br />

inettitudine e malattia:, , ,.<br />

T. MANN: da” La morte a Venezia“: “IL BEL FANCIULLO E IL<br />

MARE”<br />

F. KAFKA “LA METAMORFOSI” – Lettura integrale<br />

M. PROUST Da “Alla ricerca del tempo perduto”: “LE<br />

INTERMITTENZE DEL CUORE”<br />

J. JOYCE da “Ulisse”: “IL MONOLOGO DI MOLLY BLOOM”<br />

L. PIRANDELLO:<br />

da “Novelle per un anno”: “IL TRENO HA FISCHIATO”; “LA<br />

PATENTE”; “LA SIGNORA FROLA E IL SIGNOR PONZA SUO<br />

GENERO”<br />

“UNO, NESSUNO E CENTOMILA” – contenuto, temi, struttura, stile,<br />

tecniche narrative dell’opera<br />

IL FU MATTIA PASCAL – lettura integrale e analisi<br />

I. SVEVO :<br />

“LA COSCIENZA DI ZENO” – lettura integrale e analisi dell’opera:<br />

struttura e temi; psicoanalisi e scrittura; l’ironia, forma della<br />

narrazione e tempo narrativo<br />

Neorealismo: caratteri generali<br />

P. LEVI: memoria e testimonianza<br />

Lettura e analisi dei testi:<br />

da “Se questo è un uomo”: “IL CANTO DI ULISSE”<br />

La narrativa dal Neorealismo al Postmoderno.<br />

G. TOMASI DI LAMPEDUSA<br />

da “Il Gattopardo”: “LA SICILIA E LA MORTE”<br />

I. CALVINO<br />

da “Il sentiero dei nidi di ragno”: “FIABA E STORIA”<br />

S. VASSALLI<br />

da “La Chimera”: “COME SI CREA IL MOSTRO”<br />

U. ECO<br />

da “Il nome della rosa”: “L’INCENDIO DELL’ABBAZIA”<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!