01.11.2012 Views

ISISS “Carlo Anti” 5AII

ISISS “Carlo Anti” 5AII

ISISS “Carlo Anti” 5AII

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SIMULAZIONE TERZA PROVA<br />

PROVA DEL 19 MARZO 2011<br />

ENGLISH TEST<br />

Rispondi alle seguenti domande. Non superare lo spazio concesso.<br />

1. Write which game genres are typically played on PCs and which ones on video game consoles.<br />

2. Describe what mobile communications are.<br />

3. Explain what wireless networking is.<br />

ELETTRONICA<br />

1. Definisci il Teorema della Serie di Fourier, indicando il significato delle varie parti di cui si<br />

compone. Quale sarà la differenza a livello grafico, riguardo allo spettro del modulo, tra un<br />

segnale periodico di periodo T e un segnale aperiodico?<br />

2. Del seguente circuito ricavare l’espressione della relazione ingresso-uscita.<br />

Vs<br />

R6<br />

1k<br />

U3<br />

107<br />

2<br />

3<br />

C2<br />

1n<br />

7 4<br />

-<br />

+<br />

6<br />

Vo<br />

Quindi , immaginando che il segnale inviato sia un segnale sinusoidale, ricavare l’espressione del<br />

segnale d’uscita e il suo sfasamento rispetto a quello d’ingresso.<br />

3. Bisogna ottenere da una forma d’onda in ingresso triangolare che varia tra Vi,min = -1,5V e<br />

Vi,max = 1V una forma d’onda in uscita in controfasce rispetto all’ingresso e che vari tra<br />

Vo,min = 0 e Vo,max = 5V. Progettare il circuito in grado di risolvere il problema.<br />

MATEMATICA<br />

1. Dopo aver disegnato un grafico approssimativo della curva<br />

regione di piano limitata dalla curva nell’intervallo [1;2]<br />

∑ +∞<br />

n=<br />

2<br />

( −1)<br />

n<br />

1<br />

y = calcola l’area della<br />

x ln x<br />

2. Determina il carattere della serie indicando se converge assolutamente o solo<br />

nln<br />

n<br />

semplicemente<br />

3. Dopo aver definito e dimostrato per quali valori la serie armonica generalizzata è convergente o<br />

divergente determina il carattere della serie ∑ +∞<br />

n=<br />

1<br />

n + 1<br />

α al variare di α<br />

n + n

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!