30.07.2014 Views

Aprile 2010 - Centro Studi Sanguis Christi

Aprile 2010 - Centro Studi Sanguis Christi

Aprile 2010 - Centro Studi Sanguis Christi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel Segno del Sangue<br />

113<br />

Incontro di preghiera<br />

Il silenzio non è mutismo, e per trasmettere la Parola di Dio la voce deve essere<br />

silenziosa.<br />

I redenti dal Salvatore nel libro di Isaia cantano, ma non gridano (cfr 42, 1-12),<br />

e quando Dio avrà fatto cieli nuovi e terra nuova, “non vi sarà più morte, né lutto,<br />

né strida, né vi sarà più dolore” (Ap 21, 4).<br />

Il passaggio dal rumore al silenzio è sempre una pacificazione e è indispensabile<br />

all’uomo per scoprire lo spazio interiore dove Dio vuole incontrarlo.<br />

A CRESCERE NELLA FEDE<br />

La crescita spirituale è crescita di fede.<br />

L’uomo cerca di comprendere il silenzio che è al di là delle cose, dei riti, delle<br />

formulazioni dottrinali, attraverso la preghiera.<br />

Quando la dimensione del silenzio viene smarrita, tutto diventa insensato salvo<br />

a ritrovarvi significato nel momento della sua riscoperta.<br />

Dobbiamo liberare la preghiera da ogni unilateralismo sentimentale o razionale<br />

che sia, dobbiamo fecondare la ragione con il cuore e scoprire che tutto ci è dato<br />

per compiere con noi il cammino verso l’infinito, quell’infinito che, al di là di tutte<br />

le descrizioni teologiche, avvolge nel silenzio il vero essere di Dio.<br />

“La preghiera , dice padre Vannucci, è esercizio di silenzio davanti alla Divinità<br />

non più invocata, ma presente”.<br />

Non con le labbra, non con il sentimento, non con la mente, ma l’uomo stesso<br />

deve diventare creatura orante, passare cioè dal disordine a uno stato di armonia,<br />

di pace, attraverso quello slancio verso l’indicibile che è la fede, questa “passione<br />

per l’infinito”, come la definisce il teologo Tillich.<br />

Fede è parola potente e ci aiuta davvero a comprendere meglio il cammino e la<br />

meta.<br />

Nella fede intuiamo che il male è forte, ma non è il più forte, e che la sofferenza<br />

è universale, ma non è l’ultimo orizzonte.<br />

Questa intuizione genera fiducia, una fiducia vasta che fa da sfondo alle piccole<br />

fiducie e sfiducie che scandiscono le nostre giornate.<br />

Questa fede è fonte della forza più grande che ci è dato immaginare: la forza di<br />

saper vivere, la forza di saper morire.<br />

PREGHIERA LITANICA<br />

Raccolti in unità eleviamo a te, Signore, le nostre invocazioni e ripetiamo:<br />

Donaci una fede forte, Signore!<br />

- Quando la stanchezza, il dolore, la depressione ci sovrastano, preghiamo:<br />

Donaci una fede forte, Signore!<br />

- Quando le notizie poco edificanti che i media ci trasmettono, sembrano abbas-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!