24.10.2014 Views

notizie_online_avigliana9.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana9.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana9.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

IL COMUNE<br />

novembre 2011<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

POLITICHE SOCIALI e SCUOLA<br />

Assistenza, paga il <strong>Comune</strong><br />

I tagli previsti sulla scuola dalla riforma<br />

Gelmini continuano a creare problemi sia<br />

sotto il profilo della <strong>di</strong>dattica, sia per ciò<br />

che riguarda la gestione, aspetto <strong>di</strong> cui<br />

l’amministrazione comunale si è sempre<br />

fatta carico sostenendo finanziariamente<br />

le scuole d’infanzia, <strong>di</strong> primo e secondo<br />

grado del territorio. Anche quest’anno il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> ha provveduto a sostenere<br />

le famiglie per ciò che riguarda<br />

la spesa dell’assistenza alla mensa scolastica:<br />

servizio che toccherebbe allo Stato,<br />

e non agli enti locali, ma che a causa<br />

dell’insufficiente numero <strong>di</strong> docenti si<br />

ripercuote sull’utenza. Le scuole e l’amministrazione<br />

comunale hanno quin<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduato una cooperativa esterna che<br />

propone un servizio mensa qualificato<br />

proprio come è successo nello scorso<br />

anno scolastico.<br />

Il <strong>Comune</strong> ha stanziato fon<strong>di</strong> che copriranno<br />

totalmente le famiglie in <strong>di</strong>fficoltà<br />

secondo le nuove fasce Isee (gratuità<br />

sotto gli 8.000 euro e scaglioni <strong>di</strong> sconti<br />

fra gli 8.000 e i 16.000 euro <strong>di</strong> valutazione<br />

Isee). Altro problema che si è evidenziato<br />

pesantemente con la <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>di</strong> personale docente e non docente è<br />

l’assistenza agli allievi <strong>di</strong>sabili. Il <strong>Comune</strong><br />

in accordo con scuola, Conisa e Asl<br />

ha aperto un bando per in<strong>di</strong>viduare una<br />

cooperativa che fornisca il servizio attraverso<br />

educatori specializzati.<br />

L’operazione costerà al <strong>Comune</strong> per<br />

quest’anno fra i 40 e i 50 mila euro per<br />

un servizio <strong>di</strong> più 80 ore <strong>di</strong> assistenza<br />

sud<strong>di</strong>visi fra scuole d’infanzia, <strong>di</strong> primo e<br />

<strong>di</strong> secondo grado.<br />

GEMELLAGGIO<br />

In visita dagli amici <strong>di</strong> Tresserve<br />

Foto ricordo per gli amministratori aviglianesi e i gemelli <strong>di</strong> Tresserve.<br />

Il 1 e il 2 ottobre oltre 260 aviglianesi si sono recati a Tresserve, il paese della Savoia<br />

gemellato con <strong>Avigliana</strong>. A guidare la delegazione aviglianese il sindaco Carla Mattioli,<br />

accompagnata dal vicesindaco Arnaldo Reviglio, dagli assessori Rino Marceca e<br />

Giuseppe Archinà e dal presidente del Consiglio comunale Piero Garbero.<br />

Già dal sabato l’Unione bocciofila aviglianese col suo presidente Mario Bologna ha<br />

incontrato “Les amicales de boules de Tresserve” (amici delle bocce <strong>di</strong> Tresserve)<br />

giocando alcune partite. Alla sera, nella sala polivalente, la Filarmonica Santa Cecilia<br />

ha tenuto un concerto alla presenza delle autorità, fra cui il consigliere della Regione<br />

Rhone - Alpes Sylvie Cochet. La domenica sono arrivati a Tresserve altri tre autobus<br />

ai quali si è aggregato il mezzo della Protezione Civile con alcuni componenti<br />

guidati da Bruno Paluello. Il programma mattutino ha visto l’esibizione del Gruppo<br />

sban<strong>di</strong>eratori e musici della città <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong>, il gruppo <strong>di</strong> giovani fisarmonicisti <strong>di</strong><br />

Aix les Bains, la corale e le “voci bianche” <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> <strong>di</strong>rette da Lorella Perugia e la<br />

Filarmonica, che ha eseguito gli inni nazionali ed europeo. Esibizioni alle quali sono<br />

seguite le letture <strong>di</strong> pensieri dei ragazzi delle scuole, i <strong>di</strong>scorsi dei sindaci e lo scambio<br />

dei regali. Nel pomeriggio si è giocata la partita <strong>di</strong> calcio che ha visto le “vecchie<br />

glorie” aviglianesi del C.G.A. battere per 5 a 2 i “tresserviens”. Nella stessa giornata<br />

si è svolta la visita al centro storico, alle vecchie terme della vicina Aix les Bains e<br />

alla passeggiata alla nuova zona rinaturalizzata sulle sponde del lago del Bourget.<br />

Confermato<br />

il corso<br />

<strong>di</strong> attività a cavallo<br />

per studenti<br />

<strong>di</strong>versamente abili<br />

Non capita spesso che un’iniziativa<br />

abbia un tale successo da vedere tutti<br />

sod<strong>di</strong>sfatti, ma le lezioni <strong>di</strong> attività<br />

motoria a cavallo per bambini <strong>di</strong>versamente<br />

abili delle scuole primarie e<br />

secondarie <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> ha messo d’accordo<br />

tutti: i bambini innanzitutto e<br />

poi le famiglie, le insegnanti, i <strong>di</strong>rigenti<br />

scolastici. Così gli assessori alle politiche<br />

sociali Enrico Tavan e allo sport<br />

Luca Brunatti hanno deciso <strong>di</strong> stanziare<br />

già ora i fon<strong>di</strong> utili per il prossimo<br />

anno quando in primavera inizierà il<br />

nuovo corso. «Questo è l’unico <strong>Comune</strong><br />

che paga per intero il corso <strong>di</strong> attività<br />

motoria a cavallo per i bambini<br />

<strong>di</strong>versamente abili delle scuole me<strong>di</strong>e<br />

ed elementari». A parlare è Adriana<br />

Belmonte psicomotricista esperta nelle<br />

terapie con il cavallo che già dal primo<br />

anno presta la sua professionalità<br />

per i ragazzi aviglianesi.<br />

Il corso è nato su consiglio del presidente<br />

della commissione sulle Politiche sociali,<br />

Rossella Morra, e delle insegnanti<br />

<strong>di</strong> sostegno delle scuole elementari e<br />

me<strong>di</strong>e: «I vantaggi delle attività cavallo<br />

sono ampliamente documentati in<br />

me<strong>di</strong>cina – spiega Morra – è <strong>di</strong>mostrato<br />

infatti, che per i <strong>di</strong>versamente abili<br />

contribuiscono ad aumentare l’autostima<br />

e a potenziare le loro abilità inoltre<br />

si ottengono ottimi risultati dai bambini<br />

affetti da autismo».<br />

I benefici sono molteplici, spiega<br />

Adriana Belmonte: «Intanto si ottiene<br />

una miglior gestione del proprio corpo,<br />

si impara l’orientamento, aumenta<br />

l’autostima. Inoltre i bambini più irrequieti,<br />

dall’alto del cavallo, sono più<br />

attenti ai movimenti, mentre quelli<br />

eccessivamente tranquilli devono necessariamente<br />

mettere in campo concentrazione<br />

e coor<strong>di</strong>namento».<br />

Il risultato è che i bambini non vedono<br />

l’ora <strong>di</strong> andare a lezione conferma<br />

l’insegnante <strong>di</strong> sostegno Edoarda<br />

Clemente e aggiunge: «In una parola<br />

sono decisamente entusiasti, tanto da<br />

essere invi<strong>di</strong>ati dai normodotati».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!