24.10.2014 Views

notizie_online_avigliana9.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana9.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana9.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

IL COMUNE<br />

novembre 2011<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

CULTURA<br />

‘Stagione teatrale’: ecco Allegri dei miracoli<br />

Eugenio Allegri<br />

interprete de<br />

“La storia<br />

<strong>di</strong> Cyrano”<br />

Eugenio Allegri è un grande attore, capace<br />

<strong>di</strong> assumere molti volti, cambiare pelle<br />

ogni volta che sale sul palcoscenico. Ma<br />

è anche capace <strong>di</strong> fare miracoli. Perché<br />

riuscire a mettere insieme una stagione<br />

teatrale come quella che si aprirà il 25<br />

novembre all’au<strong>di</strong>torium Eugenio Fassino,<br />

potendo contare solo sullo stanziamento<br />

del <strong>Comune</strong> e su risorse proprie, è<br />

davvero un miracolo. O, se si preferisce,<br />

l’abilità <strong>di</strong> fare le nozze coi fichi secchi.<br />

Il fatto è che i fichi, i sei spettacoli del cartellone,<br />

non sono affatto secchi. «É la migliore<br />

stagione possibile in questa situazione<br />

<strong>di</strong> incertezza finanziaria», osserva<br />

Allegri, qui nella veste <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore artistico<br />

dello stabilimento teatrale Folengo, la<br />

residenza multi<strong>di</strong>sciplinare sostenuta dal<br />

Comuni <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> e Almese e ora dalla<br />

Comunità montana.<br />

La notizia cattiva è che, racconta Allegri,<br />

la Regione non ha ancora finanziato<br />

le residenze multi<strong>di</strong>sciplinari. «Iniziamo<br />

la stagione senza sapere se questi fon<strong>di</strong><br />

ci saranno e in quale entità, anche se<br />

ci sono in<strong>di</strong>cazioni secondo le quali la<br />

Regione <strong>di</strong>rà no a nuovi stanziamenti».<br />

Ma la cultura è anche resistenza e così<br />

la stagione teatrale, giunta alla settima<br />

e<strong>di</strong>zione, viene riproposta, seppur con un<br />

numero minore <strong>di</strong> spettacoli <strong>di</strong> prosa, sei<br />

contro gli otto dello scorso anno. L’altra<br />

novità è che andranno in scena ad <strong>Avigliana</strong>,<br />

mentre Almese ospiterà la rassegna<br />

del teatro domenicale per famiglie<br />

e ragazzi. E tutto ciò, fa rilevare Allegri,<br />

grazie anche all’impegno delle due amministrazioni<br />

comunali.<br />

La notizia buona è che il cartellone, seppur<br />

orfano <strong>di</strong> un grande nome, offre spettacoli<br />

in grado <strong>di</strong> rispondere alla curiosità<br />

e alla sensibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> pubblico. Due testi classici, Cyrano<br />

<strong>di</strong> Edmond Rostand, interpretato dallo<br />

stesso Allegri, che apre la stagione, e La<br />

Pace <strong>di</strong> Aristofane, in una messa in scena<br />

che rende attuale una riflessione sugli<br />

errori degli uomini. Una rilettura <strong>di</strong> William<br />

Shakespeare con Ambreto malefica<br />

un <strong>di</strong>vertente viaggio fra alcune delle<br />

opere più note del grande Bardo. Ancora<br />

<strong>di</strong>vertimento con Il nostro amore schifo<br />

storia comica, cinica e surreale <strong>di</strong> una<br />

giovane coppia.<br />

Infine l’impegno sociale, rappresentato<br />

da Giorni rubati drammatica testimonianza<br />

<strong>di</strong> chi è rimasto invalido dopo un<br />

incidente sul lavoro e Salvatore, Cacaticchiu,<br />

Gambilonghe e Fer<strong>di</strong>nando<br />

la storia minore <strong>di</strong> una Calabria prerisorgimentale,<br />

per ragionare su come si è<br />

giunti all’unità d’Italia.<br />

«Mi pare una stagione interessante –<br />

<strong>di</strong>ce Allegri – con una nuova compagnia<br />

comica, Luciana Maniaci e Francesco<br />

d’Amore, un nuovo teatro <strong>di</strong> giovani,<br />

che spazia dalla comme<strong>di</strong>a al dramma,<br />

passano per la riproposizione <strong>di</strong> classici<br />

rivisitati. Insomma: si ride e si riflette».<br />

Questa, fa rilevare il <strong>di</strong>rettore artistico<br />

dello stabilimento teatrale Folengo e<br />

Biglietti<br />

Intero € 10,00<br />

Ridotto: bambini, <strong>di</strong>sabili<br />

€ 5,00<br />

É possibile acquistare un<br />

carnet con biglietti a più<br />

spettacoli.<br />

Preven<strong>di</strong>te<br />

Società Cooperativa ArtQuarium,<br />

La Fabrica, via<br />

IV Novembre 19, <strong>Avigliana</strong>,<br />

tel. 377.7068789<br />

Orario: da lunedì al venerdì<br />

dalle 9.30 alle<br />

12.30.<br />

Tutti gli spettacoli al<br />

Teatro Fassino <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong><br />

con inizio alle<br />

ore 20,45<br />

della Cooperativa Art Quarium, è l’unica<br />

rassegna teatrale che si svolge in valle<br />

<strong>di</strong> Susa e la speranza è che l’attenzione<br />

degli spettatori, la loro risposta a questa<br />

offerta culturale partorita fra molte <strong>di</strong>fficoltà,<br />

sia positiva.<br />

Fra l’altro, rispetto allo scorso anno, il costo<br />

del biglietto è ridotto a 10 euro. Un<br />

prezzo basso e l’opportunità <strong>di</strong> avere il<br />

teatro quasi sotto casa. Insomma, un’occasione<br />

da non perdere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!