24.10.2014 Views

notizie_online_avigliana9.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana9.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana9.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

IL COMUNE<br />

novembre 2011<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

AMBIENTE<br />

Riduzione dei rifiuti, <strong>Avigliana</strong> con l’Europa<br />

L’amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong><br />

ha aderito alla terza e<strong>di</strong>zione ufficiale<br />

della “Settimana Europea per la Riduzione<br />

dei Rifiuti” (European Week for Waste<br />

Reduction – EWWR), che si svolge dal 19<br />

al 27 novembre, evento-chiave per promuovere<br />

azioni volte alla prevenzione<br />

dei rifiuti ponendo in evidenza l’impatto<br />

dei nostri consumi sull’ambiente e sui<br />

cambiamenti climatici.<br />

«Prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare i rifiuti occorre ridurne<br />

la produzione - spiega l’assessore<br />

all’ambiente Reviglio - e per raggiungere<br />

questo obiettivo bisogna cambiare stili<br />

<strong>di</strong> vita. Le azioni che abbiamo proposto<br />

nel corso della settimana hanno proprio<br />

questo scopo».<br />

La “Settimana Europea per la Riduzione<br />

dei Rifiuti”, sostenuta in Italia da Conai,<br />

nasce all’interno del Programma LIFE+<br />

della Commissione Europea con l’obiettivo<br />

primario <strong>di</strong> sensibilizzare le istituzioni,<br />

i consumatori circa le strategie e le politiche<br />

<strong>di</strong> prevenzione dei rifiuti messe in<br />

atto dall’Unione Europea, che gli Stati<br />

membri devono perseguire, anche alla<br />

luce delle recenti <strong>di</strong>sposizioni normative.<br />

L’iniziativa ha preso il via il 19 novembre<br />

col Mercato delle 5 Erre (raccolta, riduzione,<br />

riuso, riutilizzo, riciclo) presso il nuovo<br />

ecocentro in viale Nobel col mercatino<br />

degli oggetti da riutilizzare.<br />

Il 22 novembre sono stati presentati i libri<br />

“Meno 100 chili” <strong>di</strong> Roberto Cavallo e<br />

“Prepariamoci” <strong>di</strong> Luca Mercalli.<br />

Il 24 novembre si è svolta la campagna<br />

<strong>di</strong> comunicazione al mercato settimanale<br />

relativa alle varie pratiche per la<br />

riduzione dei rifiuti con la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> borse in tela quale ulteriore promozione<br />

dell’utilizzo delle sporte riutilizzabili e<br />

dell’eliminazione delle borse in plastica,<br />

nonché l’incentivazione al miglioramento<br />

della qualità nella raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

dei rifiuti.<br />

Il 25 novembre sono stati presentati alcuni<br />

progetti per le scuole primarie e materne.<br />

“Adessogiocoio” presso le scuole<br />

dell’infanzia comunali per promuovere lo<br />

scambio <strong>di</strong> giocattoli usati e il principio<br />

del riciclo.<br />

“Adessoleggoio”, scambio dei libri per richiamare<br />

l’attenzione degli alunni delle<br />

scuole primarie sul fatto che gli oggetti<br />

semplicemente perché usati e non più<br />

attraenti non devono essere considerati<br />

rifiuti.<br />

“Adessoricicloio”, smontaggio dei giochi<br />

usato per ricordare come gli oggetti sono<br />

composti da molti materiali <strong>di</strong>versi che<br />

devono essere separati e riciclati. “Cavalier<br />

pane”, il pane non consumato nei pasti<br />

della mensa scolastica, <strong>di</strong>venta cibo<br />

per animali, grazie alla collaborazione<br />

con canili e centro ungulati del territorio.<br />

Sempre per le scuole (me<strong>di</strong>e e Istituto<br />

Tecnico Galilei) il giorno 23/11 ha visto<br />

la proiezione <strong>di</strong> cortometraggi e del film<br />

“Il gusto dello spreco”, in collaborazione<br />

con Cinemambiente.<br />

«Con l’adesione a questa terza e<strong>di</strong>zione,<br />

oltre a quella propedeutica del<br />

2008, si evidenzia un’instancabile azione<br />

dell’amministrazione Comunale nel<br />

sensibilizzare tutti i citta<strong>di</strong>ni, ma in particolare<br />

i giovani, a perseguire obiettivi<br />

qualificanti per un miglioramento della<br />

qualità dell’ambiente in cui viviamo» fa<br />

rilevare ancora Reviglio.<br />

La Tarsu costerà<br />

il 10% in meno<br />

Dalla prossima bolletta, gli aviglianesi beneficeranno <strong>di</strong> una<br />

nuova riduzione del 10 per cento della tassa rifiuti, che fa<br />

seguito ad un analogo provve<strong>di</strong>mento della giunta comunale<br />

assunto lo scorso anno. L’amministrazione comunale ha<br />

deciso questa ulteriore riduzione all’inizio <strong>di</strong> novembre, tenendo<br />

conto delle maggiori superfici rilevate nell’attività <strong>di</strong><br />

accertamento in corso dal 2010. Così, la tassa per le utenze<br />

domestiche scende da 1,70 euro a 1,53 euro a metro quadro.<br />

Questa riduzione, del 20 per cento in due anni, è stata<br />

possibile grazie agli accertamenti che l’Acsel sta svolgendo<br />

per conto del <strong>Comune</strong> e che ha determinato un recupero <strong>di</strong><br />

imposta per gli anni precedenti ancora passibili <strong>di</strong> verifica.<br />

Fa rilevare il sindaco Carla Mattioli: «Abbiamo sempre detto<br />

che gli accertamenti, peraltro previsti nel nostro programma<br />

elettorale, avevano l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere l’equità fiscale,<br />

col risultato <strong>di</strong> pagare meno, ma pagare tutti. Questa nuova<br />

riduzione del 10 per cento della tassa rifiuti non fa altro che<br />

confermare questo nostro impegno».<br />

Attenzione ai limiti<br />

per l’in<strong>di</strong>fferenziata<br />

All’inizio <strong>di</strong> ottobre la Valle <strong>di</strong> Susa ha superato il limite delle<br />

20.200 tonnellate l’anno <strong>di</strong> rifiuti in<strong>di</strong>fferenziati conferiti alla<br />

<strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Mattie, 216 chilogrammi per abitante.<br />

Il risultato è che l’Acsel ha dovuto portare i rifiuti all’impianto<br />

<strong>di</strong> pretrattamento <strong>di</strong> Cavaglià al costo <strong>di</strong> 90 euro la tonnellata.<br />

Questi maggiori costi ricadranno sui Comuni nei quali questo<br />

limite è stato superato (fra questi non c’è <strong>Avigliana</strong>) e si tratta,<br />

in qualche caso, <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> euro.<br />

É un campanello d’allarme per tutti, osserva l’assessore<br />

all’ambiente Arnaldo Reviglio, tanto più che nel 2012 il limite<br />

massimo <strong>di</strong> rifiuti conferibili in <strong>di</strong>scarica scenderà a 196 chilogrammi<br />

per abitante.<br />

Gli aviglianesi ne producono ognuno 174,82 l’anno, dunque<br />

sotto la soglia limite, fa rilevare.<br />

«Tuttavia i citta<strong>di</strong>ni devono porre molta attenzione. Se non<br />

si <strong>di</strong>fferenzia in maniera corretta e ci sono troppe impurità<br />

potremmo essere penalizzati in futuro e costretti a ribaltare<br />

sulle bollette eventuali maggiori costi».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!