24.10.2014 Views

notizie_online_avigliana9.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana9.pdf - Comune di Avigliana

notizie_online_avigliana9.pdf - Comune di Avigliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

IL COMUNE<br />

novembre 2011<br />

@<br />

AVIGLIANA<strong>notizie</strong><br />

Perio<strong>di</strong>co d’informazione dell’Amministrazione comunale<br />

AMBIENTE<br />

Strade più sicure per la scuola<br />

Il percorso pedonale alla scuola Anna Frank.<br />

Prosegue a Drubiaglio,<br />

con l’avvio del<br />

programma <strong>di</strong> azioni,<br />

l’elaborazione<br />

del progetto “Strade<br />

più belle e sicure”,<br />

promosso dal <strong>Comune</strong><br />

in collaborazione<br />

con l’assessorato<br />

provinciale<br />

all’ambiente. Il primo<br />

passo è stato la<br />

messa in sicurezza<br />

dell’area antistante<br />

la scuola elementare Anna Frank e l’asilo<br />

nido, che è ora interdetta alle automobili.<br />

L’11 ottobre, nel corso <strong>di</strong> un incontro<br />

svoltosi nella stessa scuola, il comandante<br />

della polizia municipale Carmelo Romeo<br />

ha presentato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità<br />

della Zona 30, curato da Paolo Caligaris<br />

responsabile dell’ufficio lavori pubblici,<br />

che coinvolge le tre scuole <strong>di</strong> Drubiaglio.<br />

É inoltre allo stu<strong>di</strong>o un percorso protetto<br />

che dalla materna don Campagna porta<br />

all’elementare, usando il sottopasso pedonale<br />

esistente, che i bambini hanno<br />

già verificato con le loro insegnanti.<br />

Nell’incontro dell’11 ottobre, al quale<br />

hanno partecipato anche il vice sindaco<br />

e assessore all’ambiente Arnaldo Reviglio,<br />

Aldo Blan<strong>di</strong>no responsabile dell’ufficio<br />

ambiente del <strong>Comune</strong>, Elena Pedon<br />

della Provincia, Mario Bellinzona dell’associazione<br />

Laqup, nonché rappresentanti<br />

degli insegnanti e dei genitori, si è<br />

parlato <strong>di</strong> una nuova linea <strong>di</strong> Pie<strong>di</strong>bus dal<br />

centro della frazione alla scuola e sono<br />

stati riba<strong>di</strong>ti gli obiettivi del progetto: fra<br />

gli altri, <strong>di</strong>minuire l’uso delle auto, migliorare<br />

l’accessibilità al polo scolastico,<br />

promuovere comportamenti consapevoli<br />

rispetto alla mobilità urbana.<br />

L’incontro è stato il primo dopo la firma, a<br />

giugno, del protocollo d’intesa sulla qualità<br />

urbana, sulla mobilità sostenibile e<br />

la sicurezza stradale del plesso scolastico<br />

Anna Frank sottoscritto dal <strong>Comune</strong>,<br />

dall’Asl To3, dalla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>dattica, dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> istituto e dall’associazione<br />

Famija ‘d Drubiaj.<br />

Il protocollo d’intesa è il frutto <strong>di</strong> un lavoro<br />

<strong>di</strong> confronto del tavolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

locale, un punto <strong>di</strong> arrivo ma<br />

anche <strong>di</strong> partenza per elaborare un protocollo<br />

operativo.<br />

Il <strong>Comune</strong> farà proprie le proposte che<br />

verranno dal tavolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento,<br />

l’Asl metterà a <strong>di</strong>sposizione i propri dati<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> obiettivi e strategie,<br />

la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>dattica proseguirà nelle<br />

attività informative e <strong>di</strong> laboratorio coi<br />

bambini, il Consiglio <strong>di</strong> istituto informerà<br />

i genitori e la Famija ‘d Drubiaj collaborerà<br />

per <strong>di</strong>ffondere le politiche <strong>di</strong> mobilità<br />

sostenibile.<br />

Corona Verde<br />

intervento<br />

lungo la Dora<br />

Corona Verde è un progetto strategico<br />

varato dalla Regione per ripensare<br />

il verde urbano e le aste fluviali come<br />

parte <strong>di</strong> una complessa rete ecologica,<br />

punto <strong>di</strong> partenza per ricostruire un sistema<br />

<strong>di</strong> connessioni che permetta alla<br />

natura <strong>di</strong> attraversare e permeare la<br />

città e all’uomo <strong>di</strong> città <strong>di</strong> ritrovare un<br />

contatto con l’ecosistema.<br />

Il Protocollo d’intesa per la realizzazione<br />

del progetto, approvato lo scorso<br />

anno, prevede la sud<strong>di</strong>visione del territorio<br />

metropolitano torinese in 6 ambiti<br />

Territoriali. Uno <strong>di</strong> questi, l’Ambito<br />

Ovest, ha come Capofila il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Rivoli e ne fa parte anche <strong>Avigliana</strong>,<br />

che ha presentato una proposta <strong>di</strong> intervento<br />

lungo le sponde della Dora.<br />

L’area interessata è ubicata a valle del<br />

ponte <strong>di</strong> via Almese in sponda sinistra<br />

del fiume, ha un’estensione <strong>di</strong> circa<br />

13.000 metri quadrati ed è collegata<br />

<strong>di</strong>rettamente alla sponda destra e al<br />

centro abitato della città con la passerella<br />

inserita nella rete ciclopedonale.<br />

L’intervento consiste nella rinaturalizzazione<br />

dell’area attraverso modesti<br />

interventi <strong>di</strong> rimodellamento, la messa<br />

a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> macchie arboree ed arbustive<br />

autoctone e la rivegetazione della<br />

sponda, <strong>di</strong> cui si prevede un modesto<br />

intervento <strong>di</strong> consolidamento da realizzarsi<br />

con <strong>di</strong>fesa in massi alla rinfusa, la<br />

posa <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> arredo, anche fruibili<br />

dai <strong>di</strong>sabili, la realizzazione <strong>di</strong> un percorso<br />

interno in pietrisco e materiale collante<br />

compresso, la sistemazione <strong>di</strong> uno<br />

spazio per il parcheggio. La realizzazione<br />

del progetto è prevista entro il 2013.<br />

Comuni fioriti: <strong>Avigliana</strong> vince il primo premio<br />

Per il terzo anno consecutivo il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Avigliana</strong> si aggiu<strong>di</strong>ca il massimo<br />

riconoscimento, quattro fiori, nel concorso Comuni fioriti nella categoria da<br />

3.000 a 20.000 abitanti, la cui premiazione si è svolta il 23 ottobre a Grado,<br />

graduatoria che ci ha visti classificati al primo posto. A ritirare il premio, il geometra<br />

Mauro Para<strong>di</strong>si, responsabile aree ver<strong>di</strong> dell’ufficio tecnico comunale.<br />

La novità <strong>di</strong> quest’anno è rappresentata da 3.000 euro come contributo in<br />

natura (fiori e piante) da utilizzare il prossimo anno. <strong>Avigliana</strong> si è segnalata<br />

ancora una volta per qualità e originalità delle fioriture su tutto il territorio,<br />

per la cura delle aree ver<strong>di</strong> e per le iniziative <strong>di</strong> sensibilizzazione sul tema del<br />

verde e sulla qualità degli spazi urbani. C’è ancora margine per migliorare,<br />

osserva l’assessore alle politiche ambientali ed aree ver<strong>di</strong> Arnaldo Reviglio,<br />

anche in specifici concorsi come “scuola fiorita”, “albergo fiorito”, “premio<br />

speciale pollice verde” riservato ad esempio a un insegnante che ha realizzato<br />

un giar<strong>di</strong>no scolastico o ad un appassionato che cura volontariamente<br />

delle aiuole o delle fioriere comunali. Sod<strong>di</strong>sfazione da parte <strong>di</strong> Reviglio: «La<br />

città ha acquisito un maggiore consapevolezza del ruolo educativo rappresentato<br />

dal miglioramento l’ambiente urbano».<br />

Festa dell’albero 2011<br />

Come ormai è consuetu<strong>di</strong>ne da molti anni si<br />

è celebrata lunedì 21 novembre la tra<strong>di</strong>zionale<br />

festa dell’albero e sono ancora le scuole<br />

ad essere protagoniste. Organizzato dall’assessorato<br />

alle politiche ambientali ed aree<br />

ver<strong>di</strong> l’evento ha previsto la messa a <strong>di</strong>mora<br />

<strong>di</strong> piante nelle aree scolastiche della città: la<br />

Anna Frank e la don Campagna a Drubiaglio,<br />

le materne Airone e Rodari, le elementari Calvino,<br />

Berti e Norberto Rosa e la scuola me<strong>di</strong>a<br />

Defendente Ferrari.<br />

«La festa dell’albero, promossa da Legambiente,<br />

è un giorno per richiamare l’attenzione<br />

sul ruolo <strong>di</strong> polmone verde dei boschi e<br />

delle foreste per la vita del nostro pianeta e<br />

per la salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità», sottolinea<br />

l’assessore all’ambiente Reviglio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!