25.10.2014 Views

A.S. 2011/12 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2011/12 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2011/12 - Istituto Agrario Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

piano delle attività <strong>2011</strong>/20<strong>12</strong><br />

PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA<br />

E DIRITTO DOVERE ALL’ISTRUZIONE<br />

(Progetto organico di istituto - Riorientamento)<br />

Destinatari<br />

Obiettivi<br />

Organizzazione delle<br />

attività<br />

Risorse umane<br />

Coordinatori<br />

alunni delle classi prime e seconde dell’ITAGR e dell’ IPSAA<br />

• Ridurre i fattori di incidenza sulla dispersione scolastica in entrata e durante il<br />

corso di studio.<br />

• Adottare le misure opportune che permettano di rendere quanto più possibile<br />

operativo l’obbligo scolastico e formativo<br />

• Coordinare e migliorare l’attività di analisi dei bisogni formativi e delle abilità<br />

curriculari e trasversali degli allievi per il migliore inserimento (questionari,<br />

inchieste e analisi)<br />

• Favorire le iniziative, anche promosse dagli stessi allievi, utili a migliorare le<br />

capacità di relazione con l’ambiente scolastico e la maturazione intellettuale<br />

(discussioni, giornali, incontri, forum) creando le condizioni migliori “per stare<br />

bene a scuola con profitto”<br />

• Rapporti con le altre scuole per l’organizzazione di passaggi e corsi integrativi<br />

• Orientare/riorientare gli allievi che dichiareranno di voler uscire dalla scuola per<br />

frequentare l’ ultimo anno dei percorsi triennali di istruzione e formazione<br />

professionale<br />

• Fasi: individuazione soggetti a rischio dispersione; orientamento di gruppo:<br />

orientamento individuale<br />

Docenti interni e orientatori agenzia formativa ENAIP<br />

Prof. Baldocci (ITAGR) - Prof. Pirri (IPSAA)<br />

PROGETTO DISABILITA’ IPSAA-ITAGR<br />

Destinatari • Tutti gli allievi in situazione di handicap o di disagio, le loro classi e loro<br />

famiglie.<br />

Obiettivi • Organizzare il lavoro dei docenti di sostegno per rispondere alle esigenze<br />

didattiche degli allievi in situazione di handicap;<br />

• creare clima favorevole agli alunni portatori di handicap e a quelli in<br />

situazione di disagio;<br />

• promuovere attività di rinforzo e sostegno in piccoli gruppi.<br />

Azioni • Coordinamento delle riunioni periodiche del gruppo di sostegno (una al<br />

mese), fissare calendario PEI per IPSAA/ITAGR;<br />

• organizzazione orario docenti sostegno ed educatori;<br />

• organizzazione rapporti con famiglie, NPI, ASL , DS, segreteria, CSA,<br />

Ufficio Assistenza Comune <strong>Firenze</strong><br />

• curare realizzazione percorsi integrati scuola-lavoro<br />

• informazione su/organizzazione di convegni etc. su tematiche relative a<br />

didattica in situazioni con handicap.<br />

Soggetti coinvolti • Personale interno (tutti i docenti di sostegno) ed esterno (personale delle<br />

ASL, aziende per percorsi integrati).<br />

Scansione temporale • Coordinamento riunioni docenti sostegno,<br />

• Rapporti CSA e Ufficio Integrazione, Collaborazione con Segr.<br />

Didattica: da Settembre a Maggio; formulazione orario Settembre-<br />

Ottobre; formulazione calendario PEI: Sett-Ott, Mar-Apr; incontri ufficio<br />

Assist. Scol. Comune: Sett-Ott, Apr-Mag.<br />

Coordinatore<br />

Prof. Maria Varano<br />

istituto tecnico agrario statale e istituto professionale di stato per l'agricoltura e l'ambiente<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!