25.10.2014 Views

A.S. 2011/12 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2011/12 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2011/12 - Istituto Agrario Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piano delle attività <strong>2011</strong>/20<strong>12</strong><br />

Scansione temporale 2 incontri di 2 ore ciascuno a gennaio 20<strong>12</strong>.<br />

Coordinatori<br />

Prof. Patrizia Di Virgilio, Alessandro Nencini<br />

CINEFORUM “I GIOVANI ED IL SENSO DELLA VITA”<br />

Destinatari studenti del biennio e del triennio ITAGR<br />

Obiettivi sensibilizzare i ragazzi ad una consapevolezza maggiore delle<br />

problematiche esistenziali e relazionali<br />

stimolo al dialogo educativo e ad una formazione alla cittadinanza<br />

responsabile<br />

Azioni verranno trattate le tematiche: valore dell’amicizia, le dinamiche<br />

dell’amore, il problema del lavoro, l’importanza delle emozioni, la pace<br />

tra i popoli, la questione della diversità, la famiglia e le radici.<br />

Soggetti coinvolti docente interno<br />

Scansione temporale • 2 proiezioni pomeridiane al mese da ottobre <strong>2011</strong> a maggio 20<strong>12</strong><br />

Coordinatore<br />

Prof. Iacopo Masini<br />

ALTRE ATTIVITA’<br />

• Progetto ACARISS “Accrescere le Conoscenza sull’Ambiente ed i rischi connessi<br />

all’Inquinamento coinvolgendo le scuole con la sperimentazione” promotore Regione<br />

Toscana, CNR-IBIMET, Scuola Sup. Sant’Anna, Università di <strong>Firenze</strong>. Classe 4D ITAGR<br />

(referente prof. Baldocci)<br />

• ”<strong>Firenze</strong> ci sta a cuore” in collaborazione con le Ass. di Volontariato del territorio breve<br />

corso di 4 ore da svolgersi preferibilmente nelle ore del sabato mattina rivolto a tutte le<br />

classi quarte sia del tecnico che del professionale sulle tecniche di rianimazione cardiovascolare.(referente<br />

prof. Baldini)<br />

• Camera di commercio di <strong>Firenze</strong> 2 percorsi formativi di 2 lezioni ciascuno per le classi<br />

quarte e quinte (orientamento in uscita) (referente prof. Manciagli)<br />

• Centro educazione al consumo consapevole Unicoop <strong>Firenze</strong> percorsi “I semi della<br />

discordia” classi 1G, 1D, 3B, 3L ITAGR “ Di razza umana” classi 1E,1F “Polli senza<br />

frontiere” classe 2F (referenti per le rispettive classi: prof. Baldini, Landi, Taglianini, Tota)<br />

• “La scuola verso una nuova era solare” Riduzione dei consumi energetici per una cultura<br />

della sostenibilità classe 4B ITAGR promotore Provincia di <strong>Firenze</strong> Direzione Controllo<br />

qualità ed energie alternative. (refernte prof. Messana)<br />

• Impresa formativa simulata: esperienze di didattica laboratoriale.(referente prof.<br />

Taglianini)<br />

• Festa d’Autunno <strong>2011</strong> (19 novembre): su proposta del Comitato Studentesco la scuola ed i<br />

suoi spazi esterni si apre alla cittadinanza e a tutti gli altri studenti e si fa conoscere dal<br />

punto di vista didattico, storico, ambientale, formativo. (ref. Prof. Nardi- Baldocci)<br />

istituto tecnico agrario statale e istituto professionale di stato per l'agricoltura e l'ambiente<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!