25.10.2014 Views

A.S. 2011/12 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2011/12 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2011/12 - Istituto Agrario Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

piano delle attività <strong>2011</strong>/20<strong>12</strong><br />

Coordinatore<br />

Prof. Angela Baldini<br />

COMUNITA’ SCOLASTICHE SOSTENIBILI<br />

Destinatari<br />

Studenti della classe quarta del Modulo Agroambientale ITAGR con<br />

allargamento successivo all’intera comunità scolastica<br />

Obiettivi • Far riflettere la comunità scolastica su comportamenti, scelte e prassi del<br />

vivere quotidiano e su come esse incidano sull’impatto ambientale prodotto<br />

dalla scuola;<br />

• attraverso problematizzazione e partecipazione, giungere ad una progressiva<br />

riduzione dell’impatto ecologico della comunità scolastica;<br />

• collaborare con Enti pubblici e privati; imparare a lavorare in team.<br />

Azioni • Monitoraggio e miglioramento delle strategie messe in atto negli anni<br />

precedenti per la riduzione dell'impatto ecologico dell’<strong>Istituto</strong> ed azioni<br />

conseguenti (organizzazione della raccolta differenziata interna alla<br />

scuola con particolare riguardo allo smaltimento dei rifiuti degli<br />

edifici scolatici e dell’azienda agraria compost utilizzabile nella<br />

produzioni delle serre e del vivaio del nostro <strong>Istituto</strong>);<br />

• Indagine sui consumi energetici e sulla Classe energetica degli edifici<br />

scolastici, sull’uso razionale degli edifici stessi con la prospettiva di un<br />

miglioramento dell’efficienza energetica anche attraverso l’impiego di<br />

fonti rinnovabili;<br />

Coordinatore<br />

Prof. Luciano Messana<br />

FESTA DI ISTITUTO (“di Primavera”) 20<strong>12</strong><br />

Destinatari • Studenti, genitori, docenti; manifestazione aperta alla città.<br />

Obiettivi • Creare un evento che metta al centro la nostra scuola e ne faccia<br />

conoscere alla città le migliori caratteristiche e leghi il nostro <strong>Istituto</strong> al<br />

contesto sociale e territoriale.<br />

Lo scopo è far incontrare, in un clima sereno e piacevole, le componenti<br />

della vita scolastica– docenti, allievi, genitori–con i visitatori che<br />

vorranno intervenire in attività e percorsi appositamente ideati, rendendo<br />

in tal modo gli studenti protagonisti della giornata.<br />

Azioni Creazione di un gruppo di lavoro di docenti coordinato dal DS e<br />

coadiuvato dalle funzioni strumentali che darà le linee guida della<br />

manifestazione;<br />

in collaborazione con genitori e studenti progettazione e realizzazione<br />

delle varie attività che saranno con anticipo pubblicizzate all’esterno.<br />

La manifestazione si svolgerà in due parti, mattina e pomeriggio.<br />

Mattina: conferenze e tavole rotonde su temi di rilevante interesse<br />

tecnico e professionale. Pomeriggio: Suddivisione dello spazio azienda e<br />

del giardino in settori, ciascuno con allestimento e attività proprie;<br />

valorizzazione di zone legate ad attività curriculari o a progetti;<br />

realizzazione di mostre in alcune aule dell’<strong>Istituto</strong>;<br />

ospitalità a eventuali iniziative che coinvolgano la cittadinanza e, in<br />

particolare, i giovani.<br />

Soggetti coinvolti • Docenti interni, personale ATA.<br />

• Studenti<br />

Genitori<br />

Scansione temporale Preparazione: Novembre-Dicembre <strong>2011</strong>; organizzazione: Gennaio-<br />

istituto tecnico agrario statale e istituto professionale di stato per l'agricoltura e l'ambiente<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!