25.10.2014 Views

A.S. 2011/12 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2011/12 - Istituto Agrario Firenze

A.S. 2011/12 - Istituto Agrario Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piano delle attività <strong>2011</strong>/20<strong>12</strong><br />

LE ATTIVITA’ NON CURRICOLARI<br />

VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SCAMBI<br />

CULTURALI CON ALTRE SCUOLE<br />

Obiettivi<br />

Organizzazione<br />

delle attività<br />

Risorse umane<br />

Commissione<br />

• Approfondire la preparazione degli studenti promuovendo la possibilità<br />

di conoscere aspetti paesaggistici, monumentali e culturali, di entrare in<br />

contatto con realtà economiche e produttive attinenti all'indirizzo di<br />

studio, e di partecipare ad attività sportive, attraverso progetti articolati<br />

chi si configurino come esperienze di apprendimento.<br />

• Favorire, con queste iniziative didattico-culturali, lo sviluppo della<br />

socializzazione degli studenti tra loro, e con i/le docenti, abituando anche<br />

al confronto con realtà geografiche, culturali e linguistiche diverse.<br />

• Precisare i criteri generali per attuare le visite guidate e i viaggi di<br />

istruzione chiarendo compiti ed adempimenti delle varie componenti<br />

scolastiche.<br />

• Proporre tempi e scadenze delle varie fasi organizzative, coordinando le<br />

singole iniziative, e predisponendo la modulistica opportuna.<br />

• Rendere disponibili le sintesi delle attività programmate e, a consuntivo,<br />

delle attività svolte.<br />

Secondo il regolamento di istituto su visite e viaggi di istruzione allegato, da<br />

aggiornare man mano alle esigenze emergenti<br />

Docente coordinatore dell’attività, responsabili dei viaggi e delle visite e<br />

docenti accompagnatori<br />

• Prof. Coleschi, Bagnoli Viviana (ITAGR), Amodei (corso Serale)<br />

• Prof. Mazzocchi (IPSAA)<br />

• AT De Felice<br />

ATTIVITÀ CULTURALI: CINEMA<br />

Obiettivi<br />

Organizzazione<br />

delle attività<br />

Risorse umane<br />

Risorse tecniche<br />

Coordinatore<br />

• Conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico<br />

• Fruizione critica delle opere e formazione del gusto al consumo culturale<br />

• Relazione del linguaggio cinematografico con quello letterario e teatrale<br />

• Cinema come fonte e agente di storia<br />

• Indagine sul proprio mondo interiore ed occasione di espressione<br />

individuale<br />

• Proiezioni in sala ed incontri con autori e critici cinematografici<br />

• Laboratori con materiali in video (analisi formale dei testi<br />

cinematografici)<br />

• Elaborazione di schede, saggi critici, articoli di giornale<br />

• Partecipazione al Progetto Cinema e scuola (Provincia di <strong>Firenze</strong>)<br />

Docente coordinatore dell’attività e docenti delle classi interessate (in<br />

particolare di lettere)<br />

• Sale cinematografiche<br />

• Laboratori per una o due classi in aula o biblioteca<br />

• Prof. Di Genova (ITAGR)<br />

• Prof. Buonfiglio (IPSAA)<br />

istituto tecnico agrario statale e istituto professionale di stato per l'agricoltura e l'ambiente<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!